RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sistema Flash Godox parte 14


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sistema Flash Godox parte 14





avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2021 ore 6:18

Purtroppo non ha il circuito apposito, nelle specifiche non c'è, è scritto su Amazon. La scelta obbligata è Ad1200pro con le varie teste

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2021 ore 9:58

@Linux
Novità in casa Godox, ho fatto bene ad attendere dato che probabilmente le linee classiche saranno secondo me lasciate indietro per privilegiare i WitStro.
Ho inserito qui un riassunto.

avatarjunior
inviato il 14 Maggio 2021 ore 10:12

su ad100 vs ad200, non sono così paragonabili:
ad100 copre molto bene solo una specifica nicchia di utilizzo, ad200, con la sua modularità fa un po' di tutto tendenzialmente bene. ma se serve solo specificamente la testa fresnel tonda, allora ad100 è meglio perchè:
-ha lo zoom
-è molto più compatto
-la potenza effettiva rispetto alla testa tonda di ad200 è quasi uguale perchè ad100 è più efficiente (cioè al di là della potenza di targa "100" vs "200", la luce emessa, è solo pochi decimi di stop inferiore, perchè la lente fresnel è fatta meglio nell'ad100, e forse anche lo zoom aiuta.) (riferimenti: video youtube di Robert Hall sull'ad100 pro )

Strumento di nicchia vs Factotum. la scelta dovrebbe concentrarsi su questo

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2021 ore 10:45

@Plufford
per caso hai notizie riguardo la costanza colore ad ogni variazione di potenza?
Non ho trovato niente, per me questa qualità è più importante. Il 200Pro lo certifica.

avatarjunior
inviato il 14 Maggio 2021 ore 14:46

vedi video linkato sopra (ho corretto il link che era sbagliato..), al minutaggio 3.30 c'è uno schema riassuntivo di temperature misurate.
In generale credo che quel video faccia una bell'analisi, e anche una buona comparazione con l'ad200

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2021 ore 14:51

@Linux
Novità in casa Godox, ho fatto bene ad attendere dato che probabilmente le linee classiche saranno secondo me lasciate indietro per privilegiare i WitStro.
Ho inserito qui un riassunto.


Se sei d'accordo aggiorno la guida con quanto hai scritto.

Per quanto riguarda le prospettive, chiaro che con i miglioramenti tecnologici gli strumenti a batteria si avvicineranno sempre più a quelli a corrente continua e la loro versatilità li renderà molto spesso preferibili agli altri.
Ma... i costi saranno sempre maggiori, e a scanso di utilizzi misti interni/esterni, per chi ha uno studio resterà sempre più conveniente avere luci a corrente, perchè per qualche ragione anche i pezzi di ricambio dei Witstro sono maggiori degli altri (la lampada per un ad600 pro costa 130 dollari e per il qt 600 II costa 30 dollari, prezzi su Aliexpress), quindi per chi i flash li usa davvero tanto e ci martella come un fabbro, sarà sempre più economico un flash col cavo ;-)

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2021 ore 16:08

Aggiorna pure.

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2021 ore 0:37

Siccome sto valutando l'idea di comprare un Godox ad200 come secondo flash da affiancare ad un Canon 580 EX II, stavo guardando le differenze tra la versione normale e la pro, ma sono alquanto indeciso.
Pensavo di usarlo prevalentemente per macro, ma non escludo anche altri generi fotografici, e magari in accoppiata con l'accessorio Godox EC200 in modo da montarlo agevolmente anche su un braccio snodabile per angolarlo come mi pare. Considerando la vicinanza con alcuni soggetti, può essere utile il fatto di poter scendere fino ad 1/256 di potenza con il Godox AD200 Pro?

Valuterò di volta in volta, però l'idea è anche di impostare potenze diverse tra i flash (farò degli esperimenti) in modo da avere una fonte luminosa primaria e, volendo, una secondaria, oppure due fonti luminose primarie. Entrambi i flash li userei in accoppiata con il trasmettitore Godox X2T, che ho già (ho pure il ricevitore Godox X1R per il flash Canon).

La versione pro ha qualche funzione in più? Ha qualche pulsante più comodo per raggiungere le varie regolazioni?

avatarjunior
inviato il 19 Maggio 2021 ore 1:56

@ MacBrandon
Non sono molto d'accordo sul fatto di affiancare l'AD200 al canon 580EX II (io li possiedo entrambi) ma ti suggerirei di affiancare il 580 all'AD 200 visto che la versatilità di quest ultimo (anche grazie alla disponibilità di molti accessori )è di gran lunga superiore.
il poter scendere sino ad 1/256 di potenza del pro non è fondamentale ma in determinate condizioni può far comodo.
il pro ha una regolazione della potenza più fine 1/10 di stop contro 1/3
fondamentalmente il pro differisce dalla versione normale per le cose citate sopra e sopratutto per avere la modalita di colore stabile che consente di avere lampi con una differenza di 100°K anziche 200
Tempi massimi di ricarica più brevi, un supporto metallico molto stabile e
il pannello posteriore leggermente più incassate che offre una maggior protezione al display e pulsanti
inoltre ha 2 pulsanti in più che ovviamente rendono meno macchinosi alcuni settaggi


avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2021 ore 8:55

@McB
Anche io, se puoi permettertelo, ti suggerirei di comprare il 200pro e usarlo come luce principale in virtù della sua modularità, compresa la possibilità di scendere a 1/256 e la stabilità del lampo in tutte le potenze a -/+ 75 k.
Puoi usare, se il 580mk2 lo permette, non ne sono sicuro, il canon come slave.
Gli accessori con la testa a bulbo sono molto interessanti, si arriva anche ad un beauty dish da una 40ina di cm, tanto per dire.

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2021 ore 10:04

Condivido gli interventi di Onedream e Sabbia

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2021 ore 15:00

Vi ringrazio tutti per le risposte. Sorriso

Avendo usato finora solo un flash - diretto, di rimbalzo o con diffusore - pensavo fosse un termine corretto: anziché "affiancare" forse avrei dovuto utilizzare le parole "usare assieme" o altri termini.
Altro errore che ho fatto è dovuto al fatto che essendo il Godox più preciso, vista la regolazione più fine della potenza, fosse più facile adattare la luce proveniente da quel flash piuttosto che il contrario: come se con un pennello più grande (in riferimento al Canon) si dessero pennellate più grosse e grossolane e con un pennello più sottile (in riferimento al Godox) si andasse più di precisione in altre zone (non so se è un esempio troppo calzante). Insomma un'errata valutazione. Sorry

Quindi meglio impostare prima il Godox come fonte di luce principale ed in secondo luogo il Canon? Devo controllare, ma mi pare di ricordare che il Canon che ho arrivi ad 1/128 di potenza, non oltre.

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2021 ore 15:01

Il canon puoi direzionarlo bene e penso sia meno potente del 200Pro, basta che lo allontani un attimo e sei a posto.

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2021 ore 15:38

...basta che lo allontani un attimo e sei a posto.

Ah già, giusto. Sorriso
Non ci avevo pensato.

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2021 ore 13:51

Piccola domanda, ringrazio in anticipo chi risponderà.
Avendo un paio di flash (TT350 e V1) in versione Olympus/Panasonic ed un trasmettitore Xpro (sempre in versione Olympus/Panasonic) ed avendo preso una Sony A7 III, mi chiedo se comprando un Xpro in versione Sony potrei comandare i due flash anche se sono in versione Olympus/Panasonic?
Ovviamente non potrò usarli direttamente in macchina, immagino, ma remotamente si può fare o devo per forza avere il modelli appositi per Sony?

Ho provato a cercare qualcosa su San Google ma probabilmente sbaglio chiave di ricerca perché non ho trovato nulla di utile.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me