| inviato il 31 Marzo 2021 ore 17:26
Guarda, se per quello a me la polizia postale di un capoluogo di provincia di regione locomotiva d'Italia tempo fa mi disse "ma non poteva andare a fare denuncia dai carabinieri più vicini a casa sua invece che venire da noi?" Per tacere del fatto che nonostante avessi fatto denuncia online (e quindi tutto quello che dovevo fare in teoria era presentarmi e firmare la denuncia) toccò a me compilare tutto il modulo di una nuova denuncia! E vogliamo parlare della polizia di un noto capoluogo di regione locomotiva d'Italia che mi disse "la tal denuncia la deve fare alla polizia postale"? Polizia postale che poi mi disse "guardi che comunque poteva farla anche dalla polizia..." Ti risparmio la lettura di una denuncia di furto di bicicletta (fatta più che altro perché così se per caso (*) la ritrovano ne puoi rientrare in possesso) che sembra di leggere qualcosa scritto dai fratelli Capone di Totò e Peppino ("Totò, Peppino e la malafemmina"). Voglia di lavorare saltami addosso, ma avvertimi prima che mi sposto! (*) nel senso casualmente perché di loro di sicuro non la vanno a cercare a meno che tu non sia Don Matteo o Don Camillo. |
| inviato il 31 Marzo 2021 ore 19:27
|
| inviato il 01 Aprile 2021 ore 9:58
Rcris La denuncia online va poi formalizzata, confermata per iscritto e firmata a un posto di Polizia. La competenza per i reati in internet è la Polizia Postale che dovrà fare accertamenti mirati all'email, ip, dns e tutto il resto cellulare e accertamenti bancari delegando o i Carabinieri o i colleghi della Polizia stessa qualora la sede della denuncia si trova per esempio a Torino e il t*fatore si troverebbe a Pinerolo se ho reso l'idea e la Banca a Settimo Milanese. |
| inviato il 01 Aprile 2021 ore 11:01
“ La denuncia online va poi formalizzata, confermata per iscritto e firmata a un posto di Polizia. La competenza per i reati in internet è la Polizia Postale che dovrà fare accertamenti mirati all'email, ip, dns e tutto il resto cellulare e accertamenti bancari delegando o i Carabinieri o i colleghi della Polizia stessa qualora la sede della denuncia si trova per esempio a Torino e il t*fatore si troverebbe a Pinerolo se ho reso l'idea e la Banca a Settimo Milanese. „ La denuncia online serve nel senso che tu compili tutti i tuoi modulini online, ti danno un numeretto, vai alla polizia postale, gli dai il numeretto, questi stampano la denuncia e tu firmi. 10 minuti e via andare. Non che fai la denuncia online, compili tutti i bei moduletti online, ti danno un numeretto, vai alla polizia postale, gli dai il numeretto, ti dicono che non serve, ti danno un modulo in bianco e lo fanno compilare tutto a te e ora delle fine sei stato lì un'ora. Alla polizia postale del capoluogo di regione locomotiva d'Italia funzionò tutto come doveva funzionare, nella sede del capoluogo di altra provincia della medesima regione locomotiva d'Italia invece no... |
| inviato il 01 Aprile 2021 ore 14:52
Mai lasciare borse, oggetti di valore o danaro in vista sull'auto. |
| inviato il 01 Aprile 2021 ore 15:34
Scusate ma lo sapete quanti furti ci sono in Italia? Pensate un po'... In una mattina fanno la denuncia di furto per un'auto, per una moto, per una bicicletta, per una macchina fotografica, per 10 cellulari, per 40 portafogli, per 5 case svaligiate e la fila continua...solo per i furti...per non parlare di altro (molestie sessuali, lesioni, t*fe, rapine, diffamazioni, danneggiamenti). Voi da quale reato iniziereste, sicuramente dal vostro che ritenete più importante!!!!! Tutto però viene inserito in un computer nazionale. I controlli alle persone, a cui molti si infastidiscono, servono anche per rintracciare oltre che stupefacente e armi, anche materiale rubato. Invece, è sempre importante fare denuncia, soprattutto quando l'oggetto ha una targa, un numero di matricola o Imei (sulla scatola del cellulare o del pc)..... Nessuno uscirà di corsa a cercare il vostro cellulare, ma si faranno dei tabulati in merito per verificare il nuovo utilizzatore (ricettatore). Oggigiorno, però, se siete entrati nei furti seriali di cellullari, pc, etc. tutto ciò che si può tracciare con internet, insomma, avrete la sfortuna di non trovare più nulla, perchè quelle cose vanno quasi tutte all'estero con i container (impossibile controllarli tutti) e di conseguenza si perde traccia, pensate un po' anche di auto sopra i 40000 euro che hanno il satellitare a bordo, una volta nel porto si trovò un container pieno di scooter Honda Ch rubati. Consiglio di fare sempre una foto (e conservarla lontano dal telefono), di tutte quelle cose preziose (compreso gli oggetti d'oro) che avete in casa e soprattutto se le fate uscire di casa. Nel caso una bicicletta o macchina fotografica venisse ritrovata in qualche controllo di campi nomadi o abitazioni di italiani/stranieri, c'è la possibilità di risalire al denunciante se questi al momento della denuncia ha inserito i numeri di serie e foto. Si consiglia a tutti, poi, di dotarsi di porte blindate e allarmi per le abitazioni e la minima autodifesa ed accortezza per non farsi derubare in giro o lasciare oggetti in auto o incustoditi io quando scendo dall'auto e vado in autogrill per un caffè mi porto lo zaino fotografico dietro e non lascio nulla di prezioso, anche per un 1 minuto. Pensate che ci sono persone che per professione fanno i ladri, quindi sono molto bravi! |
| inviato il 01 Aprile 2021 ore 15:40
“ Mai lasciare borse, oggetti di valore o danaro in vista sull'auto. „ Adesso, pare, vadano pure in giro con degli scanner che rilevano la presenza di batterie, così, se uno la mette in bagagliaio, col portatile dentro, addio core . “ Ci vuole anche un po' di sfiga. „ Certo Vittorio, sai come se dice a Roma, l'attimo del frescone passa a tutti, e con questo non ti voglio dare certo del frescone, ma, per dire, tutti possiamo essere attenti, ma non siamo infallibili, siamo sempre esseri umani, al contrario di questi soggetti che, pare, siano androidi. |
| inviato il 01 Aprile 2021 ore 15:45
“ Scusate ma lo sapete quanti furti ci sono in Italia? „ Esatto, a me, furto in abitazione, non in casa, ma in un annesso isolato e disabitato, sono stati evidentemente disturbati da qualcosa, in quanto avevano smosso tante cose, ma hanno rubato solo una vecchia elettronica, che poteva valere, diciamo 30 euro. I Carabinieri mi dissero che non avrebbero dato corso ad indagini, per un valore simile ma, se la vedevo in vendita da qualche parte, li potevo avvisare telefonicamente e loro sarebbero giunti sul posto con la volante più vicina. Niente da dire, hanno pure ragione, non sono nemmeno in forze giuste quante gliene servirebbero, come tutte le forze dell'ordine, figurarsi a mettersi ad indagare per tutto, e come fanno. |
| inviato il 01 Aprile 2021 ore 23:15
Però a un certo punto è peggio che quando compravi il registratore all'autogrill e poi era di legno, qua addirittura invii dei soldi a un tizio sconosciuto su un sito dove solo Geppetto comprerebbe, scusa se sono schietto ma rimango sempre un po' basito da queste notizie, nel 2021 non credevo potesse ancora succedere. Poi l'iban che usano di solito non sono quelle carte ricaricabili o roba del genere? Io comunque se devo prendere usato o negozio, o da utente juza con scambio a mano e deve avere tipo 300 messaggi iscritto da anni e con gallerie con foto. Qua ci ho comprato la 6d usata, scambio a mano a metà strada, addirittura lui era accompagnato perchè probabilmente aveva più timore di me che gli fregassi la macchina senza pagarlo. |
| inviato il 02 Aprile 2021 ore 0:02
Paradossalmente sarebbero tutti da denunciare coloro per il semplice fatto che lasciare le cose in auto in vista come portafoglio o borsa e quant'altro abbiano invitato a pranzo di nozze il ladro di passaggio ad indurlo a commettere il furto magari lui non voleva farlo, magari stava cambiando la sua vita in un sano comportamento, magari si sarà anche confessato da un prete e chiesto perdono ma la tentazione cagionata a costui alla vista dell'occasione dovrebbe essere risarcito moralmente ed economicamente. :) |
| inviato il 02 Aprile 2021 ore 8:45
Beh Photoraf_RS lo sai che è vietato lasciare l'auto parcheggiata con i finestrini aperti in quanto potrebbe favorire il furto del veicolo? |
| inviato il 02 Aprile 2021 ore 20:48
Ciao Rcris. E' cosi lasciare il finestrino aperto della propria auto si rischia di favoreggiamento nel concorso di reato diventando "complice" e solo per questo va punito penalmente con il doppio della pena :))) Al proprietario gli arresti in carcere e al ladro il beneficio delle attenuanti e agli arresti domiciliari. |
| inviato il 02 Aprile 2021 ore 20:57
Erano gli anni '90. Mi ricordo di aver letto sul giornale di uno che, per proteggere efficacemente la sua Lamborghini, ci aveva messo un serpente velenosissimo. I ladri ne uscirono indenni per miracolo, ritrovarono la macchina abbandonata, con la bestiola a bordo e dovettero chiamare uno specialista per rimuoverla in sicurezza, la serpetta. A parte i ricordi faceti, in tutti i contratti assicurativi si richiama alla diligenza del buon padre di famiglia. Lasciare le chiavi sul quadro e la macchina incustodita è, sicuramente, un comportamento che ci pone a rischio di non essere, poi, risarciti. Ma chi ci risarcisce a noi, dalle tariffe, le clausole e le franchigie delle compagnie assicurative, questo non lo sa nessuno, massima diligenza . |
| inviato il 02 Aprile 2021 ore 21:05
Rcris in ambito assicurativo oggi se lasci le chiavi attaccate al quadro ti risarciscono lo stesso... non esiste più quell'aggravante... e te lo dico da ex titolare di ufficio liquidazione sinistri auto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |