| inviato il 25 Marzo 2021 ore 14:55
Se si tratta di resa colore del CCD la mia vetusta D50 li batte ancora tutti, con una buona lente e un'esposizione corretta le immagini che si ottengono sono ancora godibilissime, nonostante i suoi 6 mpx. |
| inviato il 25 Marzo 2021 ore 15:34
Io uso una D80, vecchierella ma con soli 11.000 scatti o poco più. I suoi colori sono eccellenti, qualcuno dice anche meglio della D200 in quanto evoluzione finale dei CCD Nikon. Personalmente non saprei confermarlo, dato che non ho mai avuto modo di scattare col modello maggiore. |
| inviato il 25 Marzo 2021 ore 15:50
“ Ecco, adesso mi odierete „ Per così poco? Questa non è una discussione per fanboy. Sulla D200 non posso esprimermi perché non la conosco, ma riguardo alla D80 l'unico elemento che mi sento di condividere è quello relativo al rumore. Non certo ai 400 Iso però, che sono molto usabili. Per avere rumore si deve andare su 800-1000 o più ma in cattiva luce. Altrimenti se la luce è decente si possono usare anche i 1600 senza rumore apprezzabile. Nulla comunque che non si possa risolvere con un buon fisso. Con la D80 e il Sigma 30 1,4 EX ci ho scattato in una chiesa buia senza problemi. |
user171441 | inviato il 25 Marzo 2021 ore 16:02
“ ma tessere le lodi di una fotocamera come questa e' fuorviante per chi non la conosce... „ Giusto che vengano elencati anche i contro, ci mancherebbe, qui nessuno vuole convincere a prendere una vecchietta alla fine a me personalmente interessava il discorso ccd e secondo alcuni consigli dati da amici e operatori del settore mi è stato detto:" se trovi almeno una d200 a buon prezzo prendila, quelle precedenti sono delle bombe a orologeria...oggi ti vanno e domani boom salta l'otturatore" non voglio insinuare nulla, ma come già detto, essendo ignorante del mondo nikon mi sono fidato...anche se avrei preferito trovare una fuji s5 pro allo stesso prezzo però vabbè...ma è un'altra storia...ora ho la d200 e via la si prova. |
user171441 | inviato il 25 Marzo 2021 ore 16:11
“ certamente, a 150-200 euro ci si puo' togliere lo sfizio senza dubbio, anche se allo stesso prezzo si potrebbe trovare una xpro1 che la asfalta sotto ogni punto di vista, ma questa e' un'altra storia (eccetto autofocus) „ sono cose diverse, se avessi voluto una xpro1...avrei preso una xpro1 ma la xpro1 non è ccd, ovvero quello che cercavo, un po' quello che mi hanno risposto i venditori delle varie s5pro quando gli dicevo che allo stesso prezzo mi prendevo una xpro1 con una lente...la risposta era: "vero...ma non è una s5pro" ed è per questo quando ho trovato una d200 a 190 euro col nikkor af 28-70...non ci ho pensato troppo |
| inviato il 25 Marzo 2021 ore 16:53
Ho sia D200 che D80. Confermo tutto: la D80 ha colori anche meglio della D200, in mano e' coccolosa ed e' una bomba ad orologeria, ma basta un po' di colla ed intraprendenza e si sistema per i prossimi 100 anni. Pero' il corpo della D200 ed il rumore dell'alzaspecchio se li sogna: roba da veri intenditori, inoltre non ha il dentino per il diaframma delle vecchie ottiche manuali. |
| inviato il 25 Marzo 2021 ore 18:18
Ok, nel frattempo ho aggiunto un altra vecchietta al parco macchine CCD... Ho trovato una D100 al prezzo che dicevo io così adesso potrò sfoggiare : D100-D70s-D50-D200 e D80... |
| inviato il 25 Marzo 2021 ore 18:22
“ inoltre non ha il dentino per il diaframma delle vecchie ottiche manuali. „ Questo per me è il vero must di D200 e D300... (e se non ricordo male anche della D90... o sbaglio?) |
user171441 | inviato il 25 Marzo 2021 ore 18:31
una domanda, io sulla d200 ho due zoom af-s, ma da quanto ho capito i diaframmi non si possono controllare direttamente sul barilotto ma bisogna bloccare su A e impostare i diaframmi sulla rotella anteriore del grip, vi risulta che non si possa usare la ghiera diaframmi direttamente sul barilotto? |
| inviato il 25 Marzo 2021 ore 18:45
Se hai gli af-s più recenti senza ghiera dei dìaframmi li puoi controllare solo dalla fotocamera nelle modalità "A" oppure "M" |
user171441 | inviato il 25 Marzo 2021 ore 18:46
“ Se hai gli af-s più recenti senza ghiera dei dìaframmi li puoi controllare solo dalla fotocamera nelle modalità "A" oppure "M" „ urca aspetta forse ho sbagliato sigle, sono tutte ottiche fine anni 80 inizi anni 90 |
| inviato il 25 Marzo 2021 ore 18:53
Lorenzo, non sbagli. La D90 ha la presa di forza |
| inviato il 25 Marzo 2021 ore 19:03
Quelli con la ghiera dei diaframmi ed autofocus sono della serie AF e AF-D, tutto il resto autofocus non ricade tra queste due categorie e al 70% non ha la ghiera dei diaframmi. Occhio che la D200 e' ESTREMAMENTE sensibile all'obiettivo usato soprattutto per quanto riguarda il Bilanciamento del Bianco ed esposizione: per esempio con l'80-200 2.8 af degli anni '90 ottengo risultati mooooooolto diversi dall'80-200 f 4.5 degli anni '70 pur usando il medesimo diaframma 5.6 per test; stessa focale, stesso diaframma, obiettivo diverso ma sempre della stessa famiglia, risultati immensamente diversi. Se invece impostiamo il WB su manuale ( es. 5000k per tutti e due gli obiettivi ) e fissiamo l'esposizione in M con gli stessi valori per entrambe le ottiche, otteniamo un risultato praticamente identico. A mio parere il valore della D200, se lasciata libera di agire, sta in queste sue personalissime interpretazioni dell'immagine a seconda del vetro che ha davanti !!! La amo per questa sua "anarchia" |
| inviato il 25 Marzo 2021 ore 19:05
@Fu76 se sono Nikon non hanno scritto "A" (in genere "A" ce l'aveva scritto Pentax a partire dalla serie A, appunto, e sulle ottiche autofocus F, FA etc.) I vecchi AF e AF-D di Nikon non hanno nessuna scritta e hanno una levetta da spostare in posizione di blocco "tutto chiuso" o un "pirolino" da girare... Gli AF-S così come i G non hanno la ghiera dei diaframmi... Sulla D200 comandi i diaframmi degli AF-S e G ma anche degli AF e AF-D dalla macchina... se invece monti un Ai o Ai-S (gli obiettivi manuali) i diaframmi li regoli dalla ghiera l'obiettivo |
| inviato il 25 Marzo 2021 ore 19:20
“ Lorenzo, non sbagli. La D90 ha la presa di forza „ Grazie Pino... ma il mio dubbio era se la D90 "sente" gli Ai e AiS come D200 e D300... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |