| inviato il 23 Marzo 2021 ore 19:58
N'affare |
| inviato il 23 Marzo 2021 ore 20:07
Però quando qualcuno compra un Summicron f2 a 6000€ va tutto bene. |
user182586 | inviato il 23 Marzo 2021 ore 20:09
Belli (ricordano molto Fuji) ma troppo troppo cari. Sono d'accordo con chi suggerisce alternative di terze parti (Samyang - Tamron). |
| inviato il 23 Marzo 2021 ore 20:21
Kelly15, il 55/1.8 è buono per il dxomark e per farci paesaggi a f/8-11... meno quando ci si fanno rittatti o lo si usa aperto. L'ho avuto, restituito, provato un altro e non comperato. Presi al day one il 50/1.8, che otticamente non è peggiore, sicuramente meno nitido, ma con una resa globale più piacevole. Dopo l'aggiornamento del firmware, è anche una lente piacevole da usare, prima era un'incubo di af. Peccato che ai bordi prima di f/4 faccia schifo, che abbia troppa CA (ma forse un filo meno del 55). Come 50 su sony ho usato molto il 50/2 zm sul techart (finché non ha preso troppo gioco) e il 50/1.2 canon con il metabones iv. Entrambi lenti di ben altro livello rispetto ai due 1.8 sony. Quando si è parlato di un 50 sony G, speravo in un 50 1.4 o un 1.8 migliore. Un 50 2.5, per me ha davvero poco senso, ci sono zoom relativamente economici che a 50/2.8 ci arrivano in maniera eccellente |
| inviato il 23 Marzo 2021 ore 20:38
Ormai i 3 big hanno suppongo la necessità di massimizzare il profitto in questo periodo di recessione e quindi i prezzi sono esageratamente alti, ma vale per tutti. Ci dobbiamo abituare. Detto ciò sembrano proprio dei begli oggetti. Ho il 24mm Tamron e lenti così compatte sono una figata assurda, con la ghiera dei diaframmi ancora meglio! |
| inviato il 23 Marzo 2021 ore 20:41
In attesa della versione inglese, guardo le immagini. Questo il 40mm
 |
| inviato il 23 Marzo 2021 ore 20:45
Nel complesso sicuramente saranno validi, ma costano decisamente “troppo”. Una a7c con uno di questi fissi inzia ad essere allettante e un'ottima alternativa alle Apsc, ma al 30-40% in meno, ovvero a 1400-1500€ corpo e lente. Di più restano oggetti per spennare fotoamatori in cerca di nuovi feticci |
| inviato il 23 Marzo 2021 ore 20:51
Comunque bel vetro, coma, trattamento antiriflessi, MTF, tutto ottimo. AF con doppio motore lineare. |
| inviato il 23 Marzo 2021 ore 20:55
Dando un'occhiata veloce, il 24 non pare un granché, il 40 benino, il 50 il migliore ed in generale molto bene. Però sinceramente a parte la tropicalizzazione non vedo perché non preferirgli il 50 1.8. Boh, saranno piccoli e leggeri, ma non li capisco, soprattutto al prezzo a cui sono proposti. Poi è vero che ci sono altre ottiche costose come il 55 1.8, ma ad esempio, nonostante le critiche di molti, io con quello mi ci trovo bene. Quindi se dovessi consigliare qualcuno pronto a spendere, a quel punto gli suggerirei il 55 1.8 piuttosto che il 50 2.5. Veramente perplesso. |
| inviato il 23 Marzo 2021 ore 21:12
Ero interessato al 24/2.8,ma se le prime impressioni vengono confermate,sicuramente non è l'ottica che mi aspettavo men che meno a quel prezzo. Si è un "G"con ghiere e pulsantini,è piccolo e leggero ma non un pancake e otticamente(non correzione on camera) pare che qualche problemino ce l'abbia;a quel punto ci si accontenta spendendo meno o ci si aggiunge qualche carta e si prende qualcosaltro. |
| inviato il 23 Marzo 2021 ore 21:17
“ Ma a 700 euro „ Scaffale |
| inviato il 23 Marzo 2021 ore 21:28
Quello in alto |
| inviato il 23 Marzo 2021 ore 21:31
X sicurezza meglio lasciarle dentro scatoloni anonimi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |