RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ottiche Vintage VS Ottiche Moderne - Quattordici


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Ottiche Vintage VS Ottiche Moderne - Quattordici





avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2021 ore 19:53

Vieni con noi: segui la luce !


MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

Seguo così tanto la luce che la muffa si è formata su quei pochi obiettivi autofocus che posseggo... e non su tutti gli altri vecchietti

Ieri ho vagabondato un pò scattando con l'Helios... effetti onirici a parte, chiuso un pò non è mica male

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3900758&l=it


avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2021 ore 20:41

Altra retro-pornografia vintage ... qui ci sono i pezzi grossi: piu' lunghi, piu' grossi, piu' duri & tutti interi ! Cool





Da sx a dx
Nikkor AF 80-200 f 2,8 ED 1992, prima versione, 5 viti testa a croce, alluminio o acciaio
Nikkor 80-200 f 4,5 1973, prima versione, 5 viti testa a lama, ottone nichelato
Nikkor Auto 50-300 f 4,5 1968, prima versione, 5 viti testa a lama, ottone nichelato
Nikkor-H 300 f 4,5 1973, prima ed unica versione, 5 viti testa a lama, ottone nichelato; notate la sua somiglianza con il 135-Q di prima MrGreen

Notate:
1) l'IMMENSA lente posteriore del 50-300: e' grande esattamente tutta la circonferenza utile interna netta della baionetta F, tanto che il rinvio per l'attuatore del diaframma ci casca dentro....
2) la profondissima recessione della lente dentro l'obiettivo nel 300-H, motivo per cui puo' montare il bizzarro ed esclusivo duplicatore di focale TC-300.
Notate anche i colori dei diversi rivestimenti antiriflesso: ambra i piu' vecchi ( 50-300 f 4,5 ), violacei gli intermedi ( 80-200 f 4,5 ), verdi i recenti ( 80-200 f 2.8 )

In tutta internet non trovate un cane che abbia dedicato mezza immagine a tali retto-meraviglie !!!

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2021 ore 20:51

Azz... il 50-300 non lo conoscevo... scomodo!!!

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2021 ore 20:55

E' una ASSOLUTA MERAVIGLIA meccanica ed estetica, secondo solo al 43-86 !

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2021 ore 21:01

E' una ASSOLUTA MERAVIGLIA meccanica ed estetica, secondo solo al 43-86


sono due lenti talmente vintage che si possono definite 'a vapore'MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2021 ore 21:03

Grazie ragazzi poi provo
Ora sono sul cell

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2021 ore 21:07

In tutta internet non trovate un cane che abbia dedicato mezza immagine a tali retto-meraviglie !!!


citando Giorgio Faletti commenterei 'a tono': 'Stereo e Gomorra!'MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2021 ore 21:14

Funziona!


Bello scatto!!!

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2021 ore 21:36





alèMrGreen

però è piccola....

va beh basta cliccare;-)

questo è il 28mm/2,8 Zuiko OM

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2021 ore 21:46

Zena...

Zuiko 28mm 2.8 quale dovrebbe essere la versione "giusta"?

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2021 ore 21:49

Zuiko 28mm 2.8 quale dovrebbe essere la versione "giusta"?


tutte.

e' uscito solo con trattamento MC

nei primi anni veniva specificato 'MC' poi la scritta è stata omessa senza alcun cambiamento

cronologicamente le scritte intorno alla lente sono state:

Zuiko MC Auto-W 1:2.8 f=28mm
Zuiko Auto-W 1:2.8 f=28mm
Zuiko Auto-W f=28mm 1:2.8

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2021 ore 21:53

Zena...

Zuiko 28mm 2.8 quale dovrebbe essere la versione "giusta"?



tutte.

e' uscito solo con trattamento MC

nei primi anni veniva specificato 'MC' poi la scritta è stata omessa senza alcun cambiamento


nel mio non c'è scritto MC ha il n° 352000, acquistato all'incirca nell'83-84, credo sia uno degli ultimi esemplari o quasi


avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2021 ore 0:42

Bello scatto!!!


Grazie.

Naturalmente non è una messa a fuoco continua, sarebbe impossibile.
Ho prefocheggiato e poi raffica a 10fps; nonostante la raffica ed il diaframma piuttosto chiuso, risultava solo una foto a fuoco per ogni sequenza, ed alle volte nemmeno perfetta. Poi magari quella a fuoco era una brutta posa come dinamismo; ho dovuto fare diverse serie per avere un risultato che mi soddisfacesse, ma per fortuna il mio modello preferito ha collaborato abbastanza. Sorriso

Con un 70-200mm f/2.8 di ultima generazione avrei avuto il 100% di scatti a fuoco, ma vuoi mettere la soddisfazione di usare un 200mm a fuoco manuale.

Ma come facevano con la pellicola e fuoco manuale a fare foto sportive o comunque con soggetti in rapido movimento? Si avevano anche allora percentuali basse di scatti a fuoco o si era meno esigenti sul livello di fuori fuoco accettabile oppure i professionisti erano dei veri manici?

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2021 ore 7:05

Me lo sono sempre chiesto anche io.

Nikon presento' il 300-P f 4,5 apposta per le olimpiadi di Tokyo del 1964.
Tu immagina di essere li' piazzato a bordocampo con una pellicola a 64 asa e devi immortalare uno che fa i 100 metri, o corre per lanciare il giavellotto, o salta con l'asta, con un 300mm a quel diaframma ...... io con quell'obiettivo ho problemi a beccare il fuoco per uno still-life MrGreen

Erano degli Dei !!!!

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2021 ore 7:49

Ma come facevano con la pellicola e fuoco manuale a fare foto sportive o comunque con soggetti in rapido movimento?


Pre-focheggiavano, ma poi il microsfocato mica si vedeva su pellicola... e poi non guardavano ogni negativo (a video) come fosse un poster 150x100 a 50 cm dal naso, ed infine: non curavano il pelo del soggetto e tantomeno il bo-keh, curavano il gestoMrGreen

Ricordo che il dorso data della F801 aveva una funzione che, pre-focheggiando, comandava automaticamente lo scatto della macchina quando il soggetto arrivava a fuoco. Farebbe molto comodo anche oggi per usare le lenti manuali, un po' come farebbe tanto comodo quel sistema di controllo del punto di messa a fuoco con la pupilla che venne applicato alle Canon EOS-5/EOS-3. Per averlo provato su un AF 400 f5.6: non andava a fuoco, ERA a fuoco!
Si mormora che Canon stia ripensando a quel sistema.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me