| inviato il 20 Marzo 2021 ore 20:36
Sono d'accordo anche io a non comprare cose "strette" ma non esiste che un ryzen 3600 o un 3700x sia considerabile stretto. Ricordiamoci che Alessandro ha un processore del 2009 costruito addirittura a 45nm... ark.intel.com/content/www/it/it/ark/products/41316/intel-core-i7-860-p La domanda è anche avendo budget infinito che senso ha comprare oggi un 5950x a 1000€ se non serve? Tanto fra 6 anni una cpu da 200€ la disintegra e adesso a cosa serve? Poi nessuno obbliga a rifare il pc ogni 4-5 anni. Il pc si rifa quando serve non a cicli fissi (ovvio che deve essere costruito in modo da durare diversi anni) |
| inviato il 20 Marzo 2021 ore 20:51
Premettendo che Intel e AMD sono due società americane e che quindi il tifo da parte di noi italiani è assurdo, la valutazione che va fatta è puramente analitica. Da consumatori occorre scegliere il prodotto che meglio soddisfa le nostre esigenze, il tifo non ha senso. Io sono passato a ryzen dopo anni con un 5820k intel e prima avevo un intel 2600 e prima non ricordo ne ho cambiati tanti di entrambe le case. Riguardo alle tue domande Alessandro - i Ryzen che vantaggi danno rispetto agli Intel, di prezzo più o meno analogo? Prestazioni in scenari multicore superiori con un consumo energetico enormemente inferiore. Questo vuol dire meno calore e più durata dei componenti. - i Ryzen sono affidabili? Non rompono per niente i maroni come fanno gli Intel col trascorrere degli anni? Se uno assembla una configurazione corretta con componenti in QVL e correttamente raffreddati sì. - a livello prestazionale, i Ryzen sono equiparabili agli Intel di prezzo simile per uso di Photoshop e programmi simili ? questo per è molto importante. Anche superiori, attualmente puget system raccomanda per questo genere di workload processore AMD 5950x e Grafica nvdia serie 3000: www.pugetsystems.com/recommended/Recommended-Systems-for-Adobe-Photosh - i Ryzen, della AMD, gestiscono senza problemi le schede video Nvidia, o vogliono le loro, le AMD? questo perchè per me Nvidia è intoccabile, almeno ad ora, ma sono pronto a cambiare idea se uno mi convince del contrario. Nessun problema io ho un 5800x con una nvidia 3070 e prima ho avuto un 3700x con varie nvidia: 1660 super, 1080ti, 1660 super. Sinceramente al momento preferisco anche io le schede Nvidia a quelle AMD al momento perchè consumano nettamente meno corrente quindi sono più silenziose e buttano meno calore nel case che quindi è più silenzioso. Perchè quando una scheda video produce 400 watt di calore tutte le ventole del case accellerano.... Oltre a consumare meno le schede nvidia sono inoltre più veloci nei giochi con ray tracing che è una delle cose che faccio. Cmq le ultime amd come prestazioni vanno bene su photoshop (sempre da link precedente si vede) ma nvidia consuma meno quindi... Riguardo al discorso delle frequenze sia i processori intel che AMD variano continuamente la frequenza in base a carico e temperatura. Con Intel però è possibile spingersi ancora oltre con overclock manuali ma lo scotto da pagare in termini di watt è immenso... un semplice 10700 k che giù di suo consuma 218 watt col max turbo passa a 289 watt in overclok... non sono noccioline ci va un kit a liquido serio con le ventole che gireranno forte e la scheda madre sarà sottoposta a un bel carico a livello di regolatori di tensione... per la cronaca un 3700x ryzen che in multicore è simile al 10700k consuma 146 watt contro 218watt della cpu intel... è spaventosa come differenza e io non vedo davvero perchè comprare un processore energeticamente inefficente e che inquina di più e che mi produce più calore @Alcoldrum un 3600 superato? ma stiamo parlando di photoshop uso amatoriale... che guadagno apprezzabile potrebbe avere rispetto a un 5900x? ricordiamoci che viene da una cpu di 13 anni fa... per me non ha senso spendere 4 volte il costo di un 3600 per questo utilizzo. Per la GPU ci sono infinite opzioni tra le quali scegliere anche se serve per topaz più che per photoshop ma ora è un pessimo momento per comprare. Io ho penato non poco per prendere la 3070 |
| inviato il 20 Marzo 2021 ore 20:55
@Onedream intel ha avuto una serie di problemi incredibili nell'industrializzare il processo produttivo a 10nm e sono rimasti col 14nm pur avendo disegnato architetture cpu pensate per i 10nm... e AMD ne ha approfittato ottimizzando al massimo il suo processo da 7nm. Intel a questo punto non ha avuto altra scelta che spremere dalla propria architettura piuttosto vecchia oramai tutti i mhz possibili per non rimanere indietro come prestazioni ma lo ha fatto sacrificando l'efficienza energetica creando dei piccoli forni un pò come i phenom x6 di amd qualche tempo fa Infatti non conta solo la frequenza ma l'efficacia dell'architettura. aggiungo che le vecchie architetture intel come tali hanno più vulnerabilità di sicurezza hardware vediamo la nuova architettura delle cpu di generazione 11 come vanno ma anche lì le premesse non sono buone e sicuramente l'efficienza è dalla parte di AMD. su anandtech si trovano analisi delle architetture molto dettagliate |
| inviato il 20 Marzo 2021 ore 21:00
Siamo allineati. Figurati che il Ryzen 5 3600, a tutt'oggi, mi si dovesse friggere il vecchio i5 6600k, sarebbe ancora una prima scelta. Single core solido, multi core esagerato. Gli X (sia vecchi che nuovi) per quello che faccio (compreso gaming fps fhd 144Hz) sono spese totalmente inutili. |
| inviato il 20 Marzo 2021 ore 21:08
@ blackbird per quanto riguarda gli x sono d'accordo con te, ma se, come capitato a me l'ho pagato un anno fà 210 € contro i 195 del 3600 il gioco vale la candela |
| inviato il 20 Marzo 2021 ore 21:11
ora un 3600 costa 190€, un 3600x 280€ e un 3600xt 300€ mentre un 3700x 290€... per l'uso in oggetto ha senso solo considerare il 3600 o il 3700x 3600x e soprattuto 3600xt sono cpu molto meno efficienti e costano nettamente di più per un aumento di prestazioni minimo rispetto al 3600 normale e il 3700x in multicore è superiore avendo 8 core fisici invece di 6 |
| inviato il 20 Marzo 2021 ore 21:11
@ Maurizio vero che hanno avuto dei problemi, ma quando ai tempi del Phenom, (che tra l' altro avevo prima dell'8700K) Intel operava praticamente in regime di monopolio e non si preoccupava più di tanto di sviluppare nuove tecnologie |
| inviato il 20 Marzo 2021 ore 21:29
210 vs 195 allora si, quello migliore tutta la vita! L'occasione quando arriva arriva, non importa su cosa! |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 0:23
Grazie per i chiarimenti. Dunque il consiglio è una CPU Ryzen sui 3 - 400 euro e scheda video Nvidia, per adesso anche la mia può andar bene. Io avevo in testa una configurazione fatta da: - scheda madre evoluta, da fare overclock, ma usando un Ryzen non serve overclock, quindi basta una MB meno costosa, con 32 Gb di RAM a 3200 Mhz, espandibili a 64 Gb e che abbia un Wi Fi (serve per la stampante, devo cambiare anche quella, è una Epson 3880 di inizio 2009, le nuove stampanti si collegano tramite Wi Fi al PC): non conosco il tipo, ma le ASUS vanno molto bene - scheda video adesso la mia, poi una Nvidia tipo la 3070 - CPU veloce da almeno 4 - 4,5 Ghz sotto carico, tipo il Ryzen 7 5800X o il 3700X - raffreddatore CPU a liquido, a patto che non rompa i maroni, deve essere affidabile, altrimenti ad aria - un SSD M2 di sistema, da 500 Gb - un altro SSD M2 di scratch, basta da 256 Gb (basterebbe anche da meno, ma costano poco) Ritengo sia meglio separare la memoria virtuale di Photoshop su di un disco dedicato di scratch e non metterla sul disco di sistema - un HD da 2 Tb, dati - alimentatore un po' sovradimensionato, tipo da 850 W - Case che sia grande e che sia un colabrodo, che ci tiri vento dentro, raffreddabile al massimo, e che sia silenzioso, col numero necessario di ventole. - Prese USB veloci, non serve più il lettore di CD |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 1:55
Come CPU se compri ora io prenderei un Ryzen 7 3700x e non confrontare la frequenza di clock con il tuo processore attuale: qualunque cpu moderna a parità di frequenza con la tua cpu è molto più performante grazie ai miglioramenti architetturali. il 5800x è una ottima cpu, incredibilmente veloce ma fai attenzione che rispetto al 3700x è MOLTO MOLTO MOLTO più calda. Il 3700x ha un TDP da 65watt mentre il 5800x ha un TDP da 105w e ha 8 core in un unico chiplet quindi è termicamente molto densa e raggiunge in un attimo oltre 80 gradi pur avendo io un radiatore da 360 con 3 ventole al massimo. Io attualmente lo uso in modalità eco con TDP ridotto a 65 watt. Le prestazioni si riducono di un 7% multicore ma guadagno oltre 20 gradi di temperatura ed evito TUTTE le ventole del case al 100%. Avevo dettagliato i miei test qui: forum.tomshw.it/threads/3700x-vs-5800x-vs-5800x-eco-mode.846860/ Evita 3800x e 3800xt che vanno poco più del 3700x e sono più caldi un 3900x è molto buono a 411€ e il 5900x costa il doppio pur offrendo il 20% di prestazioni in più se va bene. Alla stessa cifra il 3950x ma eviterei anche questo. Con cpu di questo tipo ti consiglio un AIO da 360 (anche 420 se ci sta nel case). Io mi trovo molto bene con Artic Cooling Liquid Freezer II 360 ma se resti sul 3700x vanno bene anche Dark Rock Pro 4 o DH15 ad aria. Questi due reggono tranquillamente anche il 3900x se non pensi a lunghi workload multicore Sul disco di scratch penso invece sia meglio che tu usi il disco di sistema in modo da sfruttare meglio le linee pciexpr. Un secondo disco M2 infatti non beneficerebbe del collegamento diretto con la CPU con 4 linee pciexpr3 3 o 4 (dipende dalla scheda madre) che ha solo il primo slot ma passerebbe dal collegamento che il chipset ha con la cpu che è sempre con 4 linee pciexpr3 o 4 (dipende dal chipset) ma condiviso con tutto il resto del sistema. per il disco dati valuta un SSD SATA visto che non hai problemi di budget- Alimentatore con questa configurazione inutile eccedere 750w, con la 1060 non raggiungi i 270 watt e se lo vuoi silenzioso corsair serie rmx . Case guarda il Be Quiet 802, è grosso ma meravigliosamente versatile se mi dite come fare a caricare una foto vi mostro la mia build scheda madre valuta la MSI MAG X570 Tomahawk Wi-Fi che ha ottimi VRM e dotazione completa altrimenti io ora mi trovo bene con la Asus ROG B550 Strix E |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 7:41
@MaurizioXP Di nuovo, grazie per la tua disponibilità e competenza: mi stai facendo la configurazione del PC nuovo! Per caricare le foto e farle vedere qui sulla discussione, la procedura è semplicissima e rapidissima: 1) Caricala in Jpeg su Postimage postimages.org/ 2) copiati il link del "Collegamento diretto per forum", clicchi sul tastino a destra del link e te lo copia lui 3) incolla il link normalmente tra le righe del testo dell'intervento tuo nella discussione. Ci si mette 15 secondi, carica l'immagine in modo velocissimo e ti fornisce subito il link, si fa in tempo reale aprendo una seconda finestra per Postimage sul browser assieme a quella per la discussione. Resterà disponibile un po' di tempo, poi la tolgono. Se la vuoi invece che resti sempre disponibile: 1) Inserisci le tue foto in formato giusto, tipo 1200 x 844 Px, nelle gallerie personali Juza, poi vai nella pagina della fotografia e la guardi a formato pieno: in cima, il browser ti mostra il link, e devi copiare il numero presente alla fine del link: se il link è: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3200720, copi solo 3200720 2) quando scrivi nel post, clicchi sul rettangolo in alto a sinistra che riporta "IMG", e ti appaio nel testo due caselle con la scritta IMG e /IMG. 3) Aggiungi un 2 dopo le due scritte IMG 4) Incolli nel post il numero del link copiato, in mezzo al comando [IMG2]***Incolla qui***[/IMG2] il numero appena copiato e ti appare l'anteprima nel testo Per vedere la foto più grande, basta cliccarci sopra. |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 9:12
La composizione del PC da fare potrebbe essere questa, con qualche incognita: CPU : Ryzen 9 3900x Cooler : Artic Cooling Liquid Freezer II 360 Scheda Madre : ASUS ROG STRIX B550-XE GAMING WIFI per AMD che tiene fino a 128 Gb di RAM DDR4 SSD di sistema : Samsung Memorie MZ-V7S1T0 970 EVO Plus SSD Interno da 1 TB, PCIe NVMe M.2… siamo sicuri che è compatibile? Il Crucial P5 1000GB PCIe M.2 2280SS SSD lo è di sicuro HD Dati X 2 : come ho adesso, ce ne metto due uguali, tipo Western Digital- Hard disk mobile WD Blue 2.000GB (2TB) da 3,5” …... ma i cavi non ce li mettono? Quali cavi dovrei comprare per collegarli alla scheda madre?? RAM : Crucial Ballistix 32GB Kit (2 x 16GB) DDR4-3200 Desktop Gaming Memory (Black) è compatibile con la MB ROG STRIX B550-E GAMING dunque sarà compatibile anche con la ASUS ROG STRIX B550-XE Alimentatore : Corsair RM850x Alimentatore PC, Completamente Modulare, 80 Plus Gold, 850 Watt, EU, RMX, Bianco: l'alimentatore, su tutto, è il componente più critico, ed un domani possi upgradare.....melius abundare quam deficere! Scheda Video : se non caleranno di prezzo, la mia attuale Nvidia GeForce 1060, in previsione di una Nvidia GeForce RTX 3060 in futuro Case : Be Quiet Silent Base 802 Bianco, BGW40, Prese USB : 3 X USB 3 (la scheda madre ha le connessioni) e 4 USB 2 + 1 USB 3 sul pannello posteriore della scheda madre Nessun lettore CD? Non credo serva più oggi |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 9:19
Siamo già passati alla configurazione del nuovo? Ho anche io il 3900x e non posso che parlarne bene. Ci sono CPU più nuove e performanti? Sì, sia su AMD che su INTEL ma le prime costano il doppio per andare un 20% più veloce e le seconde migliorano sullo spunto single core, perdono su carichi multi core e le consumano di più. Un buon compromesso potrebbe essere il 3900XT o se lo trovi in offerta il 3950. Tieni presente che puoi sempre sostituire la CPU in futuro con la nuova serie e rivendere la vecchia invece INTEL sta facendo un socket per ogni generazione. Quanto conta per te l'estetica della configurazione? No, non è una domanda stupida. Se vai a prendere un 3900X hai una cpu con un dissipatore che funziona bene, non reggerà overclock come un 360mm a liquido ma per uso normale (office, editing foto e video, gaming in FHD in qualità ultra) va decisamente bene. - Scheda madre: ho una Asus Strix x570, mi è costata un po' di più ma ha tante porte USB di ultima generazione 3.1 standard e 3.2 (usb-c) dietro e avanti. - Alimentatore: cercavo qualcosa di affidabile ed avrei preso un Corsair buono da 800W circa però poi mi sono innamorato dell'Asus Thor - Ram: guarda le Corsair Pro RGB che spesso sono in offerta. Io ho preso il kit 4x8GB 3600Mhz. - Abbandona l'idea di HDD tradizionali. Il mio consiglio è di prendere SSD. A meno di non trovare offertissime sugli nvme non so fino a che punto convengano. A parità di spesa ti consiglio di farti sia il disco si sistema operativo che dati su SSD sata. Poi se vorrai investire su nuovi ssdnvme pcie 4.0 buon per te, tanto di guadagnato. Il mio consiglio va sugli SSD Samsung EVO o QVO come compromesso qualità prezzo: 1TB sistema operativo, 2TB archivio dati. GPU ho una 2060 MSI ma se non giochi la tua mi è sembrata comunque abbastanza recente ed hai espresso la volontà di tenerla. Va bene. Case: il mio consiglio è puntare ad una buona marca per avere solidità, discreto airflow, durata nel tempo (e non come l'aerocool che mi si è sciolto), accessori per l'installazione (fascette, agganci e fori per fissaggio e passaggio cavi, slot di espansione per gpu, schede pci, mettere la gpu in verticale, mettere più ssd o spostarli dove meglio ti pare, possibilità di mettere ventole o raffreddamento a liquido per CPU). Io sono innamorato dei Cooler Master 500. Io ho l'H500M, a mio padre ho fatto prendere il modello MC500 più morigerato e con la possibilità di usare il lettore/masterizzatore DVD. Qui una foto della mia configurazione che per molti sarà esagerata ma a me piace così
 |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 9:28
Ok grazie, altri suggerimenti buoni, tipo gli SSD anche per i dati. "Quanto conta per te l'estetica della configurazione? " Assolutamente nulla, zero, a me basta che funzioni senza rotture di balle. Il tuo comunque è molto bello! Come scheda madre, le due ASUS citate, la tua e quella che suggerisce MicheleXP sono molto simili come pretazioni. Il case Cooler Master MasterCase H500M ARGB è un pochino più piccolo del Be Quiet Silent Base 802 Bianco, BGW40, ma va bene lo stesso, è comunque grande, alla fine prenderò uno dei due Facendo il conto della serva, approssimato, vado a spendere sui 1800 euro, che a me va benissimo Domanda che a Voi esperti può sembrare stupida ma per me, ignorante in materia, è importante: dove compro i vari cavetti che collegano gli SSD alla scheda madre, cavetti eventuali di alimentazione, etc, insomma la roba interna per effettuare i collegamenti dei componenti? Mi sta venendo voglia di rischiare e farmelo da me. |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 9:44
Ti invito a valutare comunque la scelta del case: non è solo una "cassa di latta che contiene pezzi". Ripeto perché importante: flussi d'aria (il mio è estremo con 2 ventole da 20cm avanti e una da 14cm dietro ma mi consente di tenere freschi tutti i dispositivi senza dover ricorrere ad un aio per la CPU), rumorosità (a volte i case economici da 30 euro hanno pure ventole economiche particolarmente rumorose), robustezza, durata dei materiali nel tempo, gestione del cablaggio durante il montaggio (se i cavi sono messi alla pene di segugio disturbano i flussi d'aria facendo alzare le temperature, quindi avere un case che ti aiuta a far passare i cavi in posti studiati non è un fattore solo estetico). E poi l'alimentatore: non guardare solo ai Watt perché spesso le aziende sovrastimano e mettono componenti non duraturi o di qualità creando sbalzi di tensione o salendo/scendendo oltre i limiti di salvaguardia imposti dagli standard (basta vedere i test su YouTube, ad esempio SaddyTech quando gli esplodono gli alimentatori). Risparmiare qui potrebbe costarti caro alla lunga. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |