| inviato il 18 Marzo 2021 ore 15:03
“ Forse la domanda corretta da farsi riguarda un marchio in particolare che ha deciso di riposizionare con un +20% due tipologie di prodotti, parlo di Canon che con R5 ed R6 ha alzato di molto il prezzo ed ha fatto altrettanto con le ottiche. Sarebbe come se domani la Fiat mettesse in vendita la punto a partire da 5-6000 euro in più. Una scelta che trovo poco sensata a prescindere dalla bontà delle due camere „ Giustissimo, io da utente pluridecennale, visto l'andiamo sto salutando Canon. Trovo molta soddisfazione su altri lidi. |
| inviato il 18 Marzo 2021 ore 15:05
Se tralasciamo "mode" e "tendenze" che ovviamente permettono al venditore di fare il bello e cattivo tempo, la risposta secondo me non è per niente scontata. Per quello che le ML offrono di diverso rispetto alle reflex tradizionali potrei dire subito di sì, valgono il prezzo, ma parliamo di elettronica e software che come dici tu in realtà dovrebbero costare meno. Ma se guardo le mie foto e le tante foto postate in questo sito, quelle realizzate con le ML non hanno la stessa qualità e nitidezza di quelle scattate con reflex pari livello e i files raw devono essere lavorati molto di più, questo andrebbe a vantaggio delle reflex tradizionali. Secondo me paghiamo l'innovazione e il progetto a monte delle ML, delle reflex invece paghiamo la qualità costruttiva e delle immagini. |
| inviato il 18 Marzo 2021 ore 15:09
“ parlo di Canon che con R5 ed R6 ha alzato di molto il prezzo „ Vago e inesatto. Canon non ha a listino due modelli reflex che possano definirsi corrispondenti a R5 e a R6, come si fa ad affermare che abbia alzato il prezzo, rispetto a cosa? |
| inviato il 18 Marzo 2021 ore 15:12
Sapete vero che l'analisi dei costi di un prodotto è cosa assai complicata e in molti casi le aziende assumono costosissime società di consulenza per farla? Leggo molti di voi che scrivono con assoluta certezza "le ml costano meno delle reflex" solo perché manca lo specchio... Lo capite vero che è un ragionamento semplicistico e approssimativo a livelli "bar sport"? |
| inviato il 18 Marzo 2021 ore 15:18
Dici? |
| inviato il 18 Marzo 2021 ore 15:27
Secondo me non ha molto senso accostare il costo alla quantità di meccanica di precisione rispetto all'elettronica. A questo punto non ci sarebbero paragono rispetto alle reflex analogiche, dove oltre alla meccanica c'era un utilizzo di materiale di una certa qualità. Stessa cosa per le ottiche, una volta lenti molate a mano, barilitto tutto in metallo, belle a vedersi e anche al tatto, ma pesavano tantissimo e con standard qualitativi molto discutibili. Oggi qualsiasi oggetto, e non parlo solo di apparecchiature fotografiche ha traslato il suo prezzo dal valore intrinseco alla ricerca e innovazione. Altrimenti le Tesla dovrebbero costare meno di una 500 Fiat visto che l'unico componente meccanico è l'impianto frenante... |
| inviato il 18 Marzo 2021 ore 15:31
Io non penso che le ML costino di più... è da quando ho iniziato a fotografare con le reflex che il modello di fascia medio alta è sempre costato nell'intorno dei 2500 € (in Nikon almeno) al lancio. Era così con la D700, lo è stato per la D780 a distanza di oltre 10 anni, lo è per la Z6II (più o meno) che è l'ultima uscita. Le case fanno di tutto per avere dei prodotti da piazzare in una determinata fascia di prezzo...non si scappa...poi si sa, tendono a differenziare nel tempo per avere una fascia di poco inferiore ma che non convince appieno (D6xx) rispetto a quella che sempre tirato il mercato (D700) e mettere una fascia superiore (D8xx) per spillare più soldi al consumatore finale. Poi è innegabile che le nuove serie di obbiettivi siano più belle nei risultati...e lì ci lucrano davvero... è tutta lì la differenza...non è possibile passare da 120 € per un 50 1.8 D a oltre 500€ per il corrispettivo S |
| inviato il 18 Marzo 2021 ore 15:34
“ Vago e inesatto. Canon non ha a listino due modelli reflex che possano definirsi corrispondenti a R5 e a R6, come si fa ad affermare che abbia alzato il prezzo, rispetto a cosa? „ 7/8 anni fa comprai la Canon Eos 5Mk III a € 2600 in negozio fisico garanzia it. La 5 Mk IV sua naturale sostituta adesso è sui €2600 nuova. fonte Juza. All'inizio mi pare fosse sui € 3500. Guardando le mirroless Canon per avere un macchina equivalente come caratteristiche, che giustamente dici che non c'è, a cosa dovrei rivolgermi? Alla R a circa € 1700 nuova O alla R5 a 4500€ nuova fonte Juza. Per me la R6 non è la sostituta della Eos 5Mk IV. “ Lo capite vero che è un ragionamento semplicistico e approssimativo a livelli "bar sport"? „ Si, però dato il periodo storico, e non potendo andare al bar a fare 4 chiacchiere, ci sta dai... C'è di peggio sul forum... |
| inviato il 18 Marzo 2021 ore 15:35
Il costo di produzione delle mirrorless esattamente come quello delle reflex rimarrà un mistero,basta pensare a quanti componenti specifici si fanno produrre,dal sensore ai componenti elettronici(per i sensori stacked hanno fatto un lavoro spettacolare a livello di componenti),bisogna considerare anche la ricerca e lo sviluppo e il prezzo da dare per renderlo competitivo in base alle spese. |
| inviato il 18 Marzo 2021 ore 15:39
“ La 5 Mk IV sua naturale sostituta adesso è sui €2600 nuova. fonte Juza. All'inizio mi pare fosse sui € 3500. Guardando le mirroless Canon per avere un macchina equivalente come caratteristiche, che giustamente dici che non c'è, a cosa dovrei rivolgermi? Alla R a circa € 1700 nuova „ L'unica mirrorless che si può accostare alla 5dIV è la R, e come tu stesso hai ammesso è più economica. Quindi su prodotti corrispondenti non si può asserire che abbia alzato il prezzo. Su prodotti senza un corrispondente non si può proprio formulare l'assioma, manca il termine di paragone. |
| inviato il 18 Marzo 2021 ore 15:46
Il prezzo vero lo sanno solo loro... Comunque in linea di massima mi sembrano un pò alti solo i prezzi di alcuni obiettivi, ma per i corpi siamo lì; la Nikon D780 è Reflex e non costa poco, pur mancando di ibis e joystick. |
| inviato il 18 Marzo 2021 ore 15:54
“ L'unica mirrorless che si può accostare alla 5dIV è la R, e come tu stesso hai ammesso è più economica. „ Me la diedero in prova per 3gg, eccezionale l'af su soggetti statici anche con l'adattatore, essendo guercio per me è importante. Interessante lo schermo snodato. Ma tutto il resto non mi convinse. |
| inviato il 18 Marzo 2021 ore 16:36
Malulu la tua affermazione è destituita di ogni fondamento, la qualità del file non dipende certo dall' architettura del corpo... semmai dalla qualità del firmware |
| inviato il 18 Marzo 2021 ore 16:36
Un solo dubbio: mettere in relazione il fatto, per esempio, di possedere per esempio il sistema meccanico dello specchio o meno per fare un'analisi del prezzo mi sembra alquanto forviante. Avete idea di quanto, per esempio, possa costare il SW che gestisce gli ultimi sistemi di AF? Non parlo dei processori (che tra l'altro per velocità, consumi e customizzazioni sono veramente piccoli miracoli), ma proprio di SW. Righe di programma (circa...) Per un'azienda intendo. Che sia esso sviluppato al suo interno, da altri su propria specifica o proprio acquistato da mercato specialistico esterno. Quando si parla di costi di produzione, per gli oggetti di ultima generazione, NON si può non considerare i costi R&D del firmware e del software. Su alcuni prodotti, limitandosi ai SOLI costi propri di produzione, il SW è più alto di tutto quello che viene chiamto HW (e che si può materialmente "toccare"). Poi chiaramente il prezzo di VENDITA lo fa il mercato. E bisogna essere bravi a trovarlo bene e subito. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |