JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Montando ottiche Olympus su corpi Pana non perdi praticamente nulla in AF, soprattutto con ottiche come queste che non si usano per avifauna e affini. L'unica cosa che ho notato, con il mio 45 1.8, è che l'eye-AF ha delle piccole differenze di precisione rispetto al 25 1.7 Pana, ma veramente poca roba (e potrebbe anche non dipendere dalla marca diversa).
“ Grazie per il feedback @Gaga.......se hai voglia e tempo mi dici che software utilizzi per lavorare i file Fuji e brevemente i passaggi? Semplice curiosità. Grazie „
Uso spesso Camera Raw + photoshop. Ligtroom non l'ho mai imparato. Quando però voglio una qualità superiore demosaicizzo il raw con Capture One e poi, se necessario per togliere macchie o altro passo in automatico su photoshop con un click. Capture One express Fuji free (gratis) è migliore come qualità file risultante rispetto a Camera Raw a mio avviso, ma Lo dicono anche molti che fanno di lavoro i sviluppatori/ritoccatori, vedi anche Simone Polletti. Ma non solo con Fuji. Mi risulta che anche molti utilizzatori di Sony lo preferiscano. Vi è anche la versione gratis per Sony. Migliore nella demosaicizzazione, nello sharpening nella lavorazione del file e anche nella qualità del ridimensionamento finale se serve
uso Capture One su Sony proprio perché ritengo che faccia un lavoro migliore rispetto a Lightroom per quanto riguarda Sony. Adesso lo sto provando su Fuji ed anche sui raw di Fuji si comporta alla grande. Fra l'altro, Fuji e Sony sono i due che beneficiano della versione gratuita.
Io sono dell'idea che la demosaicizzazione e applicazione dei profili lente va fatta con i software consigliati dalla casa madre.
Anche perchè la versione Fuji e Sony di Capture One contengono comunque i profili creati assieme a queste due aziende per i loro obbiettivi e corpo macchina, quindi chi meglio di loro li può sviluppare?
Come per Canon: seppur DPP è più lento di ACR e non supporta il ProPhoto RGB, nel demosaicizzare e come profili lente è anche meglio di ACR
...quanta partecipazione! Veramente grazie a tutti per i consigli e le vostre esperienze. Comunque ragazzi mi sono dato un limite ed entro fine mese concludo questo acquisto altrimenti passo più tempo a leggere e vedere video anziché fotografare. Non vi nascondo che un orientamento forte l'ho preso e quasi sicuramente opterò per un corredo micro 4/3.......mi sto quasi pentendo di non aver preso ieri la GX80 a 306 euro con 12-32! Mi ha frenato fortemente la qualità del mirino e l'indecisione in generale.....era un affare!
Proprio oggi ne parlavo con la mia compagna..il mirino della GX80 non l'ho trovato così brutto come viene descritto. Le informazioni sono leggibili, la qualità è buona. Non è ai livelli di una X-T3, ma fa il suo.
Ora mi riguardo gli scatti di prova effettuati oggi, se vi va li condivido.
Sono scatti al volo, fatti giusto per valutare la qualità dell'ottica che devo dire è veramente alta. Anche i colori sono buoni così come il recupero nei RAW. Questi sono i risultati dei JPEG.
ISO 200 - F5/6 - 1/2500sec @32mm
ISO 800 F6.3 1/80 32mm
Per aprire le immagini in grandi dimensioni copiate l'url
@andre90s ....grazie per le foto! domani le guardo con il computer perchè ora sono con il cell cmq mi sembrano buone e mi piace molto le resa estremamente reale e naturale. Complimenti per lo scatto editato dal raw..... mi piace molto!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.