RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 600d e ora?







avatarjunior
inviato il 18 Agosto 2022 ore 12:42

Io ho avuto il 24-105 f/4 L is usm. Su apsc mi ha soddisfatto solo lato tele, in quanto il 24 mm su sensore ridotto non è un grandangolo.
Ora ho il 17-40 f/4 L, sempre su apsc, e devo dire che mi ci sto trovando bene.

avatarjunior
inviato il 18 Agosto 2022 ore 14:20

Ciao,

@Roy72chi: grazie :)
Non ho intenzione di passare a FullFrame.
Quindi ha senso prendere il 17-55 anche se è un progetto "vecchio"? Seppur di qualità?
Intendo: se dovessi spendere 400 euro per un 17-55 , ne varrebbe la pena? E quanto è il suo valore economico adesso? Sinceramente, l'unico che ho trovato ad un prezzo decente è intorno ai 400 E.
Mi chiedo solo se ne valga la pena , essendo un vecchio modello (e soprattutto al di là del mio giudizio sul barilotto in estensione).

Grazie

Francesco

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2022 ore 15:38

Secondo me ha molto senso il 17-55, specie su un sensore bello denso di pixel come quello della 80D. Il prezzo, se è tenuto bene ed il venditore è un negozio che ti dà almeno un anno di garanzia, non è malvagio, diversamente cerca di trattare un po'. 400 euro se tenuto bene, ritengo sia un prezzo giusto.

avatarjunior
inviato il 18 Agosto 2022 ore 23:09

Ciao,

Grazie per la risposta.
Che ne pensi invece del Sigma 18-35 1.8?
Sto cercando alternative al 17-55 , di cui leggo che entra diversa polvere dentro.
Posso chiedere perché il 16-35 e /o 17-40 non sono stati citati?

Grazie
Francesco

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2022 ore 23:24

Ho usato il Canon 17/55 f 2.8 Is sui 12 mpx della 450d, perfetto - sui 15 mpx della 50d buona resa ma ...! - e poi sul 24 mpx ... Pur sempre una buona ottica, i 350/400€ secondo me li vale - ma ( opinione personale), il progetto datato, risente dell'aumento di mpx degli ultimi sensori - credo che progetti + recenti, garantiscano risultati migliori - detto questo, non me la sentirei di montare vetri di terze parti luminose su reflex - a Ta potrebbe essere necessaria una taratura dell'Af

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2022 ore 23:33

Ho usato il 17/55 anche in gare di MTB sdraiato a terra e tutto questo problema di polvere non l' ho patito ( e non sono uno che tiene l'attrezzatura come una reliquia) - quello che mi infastidiva casomai, era la perdita di contrasto con luce anche solo laterale ---- il 17/40 provato sulla 50d e non mi era dispiaciuto, in particolare x la resa cromatica, particolarmente satura - non è f 2.8, il range di focali e' un po' limitato ma...! - pure lui datato, quindi da verificare la resa su sensore denso come la 80d ... ! Lo si trova usato a 300/350€ poco meno del 17/55 f 2.8 ... Bel dilemma

avatarjunior
inviato il 19 Agosto 2022 ore 9:09

Ciao,

@Mauryg11:
Grazie per la tua opinione! Invece il Sigma 18-35 1.8? Ho letto che ha problemi di autofocus su Canon.
Sta diventando un bel dilemma anche per me . (come se prima non avessi dubbi)


Grazie come sempre.
Francesco

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2022 ore 9:13

Il 17-55 rende bene a 2.8 su distanze molto corte, altrimenti devi chiudere a 5.6 ...

Non si scappa, ormai ha una 15ina di anni, purtroppo non ci sono zoom normali ottimi nel sistema Canon APS-C.

A quel punto preferirei il 18-135 nano USM, almeno hai tante focali e non è scadente, magari abbinato a un Tokina 11-20 ed ad un 60 macro.

avatarjunior
inviato il 19 Agosto 2022 ore 9:22

Ciao,

@CesareCallisto: Grazie per la tua risposta :) Cosa ne pensi invece del 17-40 Canon e del Sigma 18-35?

Francesco

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2022 ore 9:25

Lasciali perdere entrambi per carità, il primo è totalmente inadatto al formato e rende chiuso a F8/11, il secondo otticamente eccellente ma funziona bene solo su corpi ML.

avatarjunior
inviato il 19 Agosto 2022 ore 9:32

Ciao

@CesareCallisto: Grazie infinite.
La decisione quindi ricade sull'unico zoom presente (e quello inizialmente scartato): il Canon 17-55 2.8.
E pensare ad un'ottica fissa intermedia al posto dello zoom? Sarebbe una scelta sbagliata?
tipo penso al Sigma 24 -35mm (parto più in alto ma guadagno un po' di gap fino al 50).
Considerando che ho il 10-20 , 50 1.8, e poi 55-250mm.

Grazie

Francesco


avatarjunior
inviato il 19 Agosto 2022 ore 11:06

E pensare ad un'ottica fissa intermedia al posto dello zoom?


Non ci sono scelte giuste e sbagliate, una scelta puo essere giusta per uno, in base a quello che fa e al modo in cui lo fa,e sbagliato per un altro, detto questo è quello che ho fatto io ormai da quasi un anno e mi sto trovando molto bene, dopo aver provato la IQ del 50mm f1.8, non mi son saputo piu accontentare dei vari zoom 18-55/17-50, ho una canon 70D con un grandangolo canon 10-22 che uso principalmente per i paesaggi, ho abbinato poi un canon 24mm f2.8 pancacke che uso di sera e in tutte quelle situazioni in cui voglio stare leggero, o necessito di quella focale lì, portato anche in natura e grazie alla distanza minima di MF di 15 cm si puo approcciare al close up di fiori, farfalle ecc, salendo sul mediotele ho un 50 f1.8 stm e infine un 70-200 e bon non mi serve nient altro Sorriso

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2022 ore 22:10

"E pensare ad un'ottica fissa intermedia al posto dello zoom?"

Io sulla 70D utilizzavo con grande soddisfazione il 24mm f/2.8 STM ed il 50mm f/1.8 STM (quest'ultimo lo uso ancora su 6DII).

avatarjunior
inviato il 24 Agosto 2022 ore 9:21

Ciao,

quindi potrebbe essere un'alternativa valutare il Sigma 24-35 2.0 per il mio utilizzo?
Ho letto che sembra essere buono in termini di performance e nitidezza.
Attendo un vostro parere.

Francesco

avatarsupporter
inviato il 24 Agosto 2022 ore 10:03

No
Su reflex ha af inaffidabile, pesa e ingombra tantissimo
È una lente per FF e anche piuttisto di nicchia

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me