| inviato il 17 Marzo 2021 ore 13:32
Simgen hai postato diverse volte lo stesso messaggio. |
| inviato il 17 Marzo 2021 ore 13:45
“ Io devo vedere come va il 40-150 moltoplicato 2X „ va alla grande. PS: non ho letto tutto il post ma posso dire con certezza una cosa: Bel cane! |
user210403 | inviato il 17 Marzo 2021 ore 17:15
“ Parlo de 200-600 „ Se ne ha voglia dovrebbe fare una prova sulla lunga distanza, prima 600mm liscio, poi con 1,4x, poi con 2x, e se ne ha ancora voglia unire gli scatti al PC per arrivare a 260mpx Io non ne avrei assolutamente voglia di perderci tempo... Con la G9 ce l'ho già bello pronto e ci impiega un secondo in più rispetto ad uno scatto normale.... |
user210403 | inviato il 17 Marzo 2021 ore 18:16
Sono 24mpx contro 26mpx fra la mia a6600 e la a7r4.... Non ti cambia quasi niente... Comunque poco Per foto normali senza high res sulla lunga distanza ci sarà un po' più di dettaglio in quella del 200-600 a 600mm al centro, mentre ai bordi farà meglio il 300 Pro. Su distanze corte ( 3,4,5 metri) potrebbe far meglio il 300 Pro |
| inviato il 17 Marzo 2021 ore 18:47
Penso Simgen intenda una prova con il 300 mm e Oly e una prova con A7R4 con 200-600 ma non in modalità crop (che altrimenti diventerebbe un 26 mp circa). Vorrebbe il file intero da 60 mp. Corretto? |
| inviato il 17 Marzo 2021 ore 19:05
a7r4 +200-600 grande accoppiata ! |
user210403 | inviato il 17 Marzo 2021 ore 19:14
Simgen non ho capito cosa intendi, ma forse ti posso rispondere lo stesso... Il 200-600 a 600mm liscio in lontananza va sicuramente meglio del 300 Pro liscio. E va ancora un filino-ino meglio del 300 Pro moltiplicato. Ma infatti il 300 Pro non l'ho preso per battere il sony sulla distanza... Per quello ho l'800 ( però come puoi vedere, almeno ai miei occhi, grazie allo scatto in alta risoluzione il 300Pro moltiplicato fa meglio del 200-600 su a6600 anche in lontananza, e di conseguenza credo anche su a7r4, a meno che non usi lo scatto da 260mpx che non ho idea di come vada) |
| inviato il 17 Marzo 2021 ore 19:17
Ho visto penso 200-300 raw fatti col 200-600 come ottica e mai e dico mai ho visto questi risultati pessimi. Io ci vedo mosso e fuori fuoco nei primi samples mostrati. Il cane è terribile e so per certo che quella non è nemmeno lontanamente la resa di questo zoom. Ma direi che non è nemmeno la resa di un 70-300 economico da 100 euro. Poi le provea 10-20 Km lasciano il tempo che trovano perchè il disturbo dell'aria è terribile sempre. Aggiungo che una FF da 40-50 o 60 mpxl avrà un grande vantaggio di "ingrandimento" con un 200-600 rispetto ad un 300mm f4 usato su micro 4/3 perchè ad oggi questi sensori arrivano a 20 mpxl. |
| inviato il 17 Marzo 2021 ore 19:25
ma propio non c'e' paragone...... |
user210403 | inviato il 17 Marzo 2021 ore 19:29
Eh... ma si sa che il mio 200-600 ( il terzo consecutivo) è difettoso!! |
| inviato il 17 Marzo 2021 ore 19:31
No Campos non è l'obiettivo ad essere difettoso semmai sono i file del test che andrebbero fatti meglio perchè quei risultati non si ottengono nemmeno con obiettivi da 100 euro fondi di bottiglia. |
| inviato il 17 Marzo 2021 ore 19:33
Ciao Campos Complimenti per le tue prove. Esprimo alcune mie idee sui test risultato di molti fallimenti nei miei tentativi. Non vuole essere una bibbia ma soltanto alcune considerazioni: Evitare distanze sopra i 20-30mt, (per ridurre l'effetto dell'aria) . Evitare correnti ascensionali di aria calda. Usare mire ottiche con particolari fini, facili da valutare come coppie di linee convergenti, caratteri molto piccoli (anche la classica banconota). La distanza deve essere misurata per non variare il rapporto di ingrandimento tra un'ottica e l'altra. Evitare gli alti iso !! Usare un buon treppiede. Telecomando. Scatto e fuoco in liveview. Se possibile otturatore elettronico. Evitare lo stabilizzatore Usare tempi di scatto sufficientemente veloci. Per esperienza sò che diversamente i risultati sono incostanti e poco affidabili e che non è facile. Fare più scatti e scegliere i migliori potrebbe essere una soluzione, ma se gli scatti mostrano variabilità, il metodo usato non è abbastanza accurato, comunque provando si accumula esperienza. Ciao |
user210403 | inviato il 17 Marzo 2021 ore 20:08
“ No Campos non è l'obiettivo ad essere difettoso semmai sono i file del test che andrebbero fatti meglio „ Semmai è il manico che potrebbe essere migliore.. Su questo non ci piove.. Ma riguardo ai test ( in particolare quelli del cane) il mio intento era solo quello di mostrare la differenza fra un 200 2,8 su m4/3 e un 200-600 5,6 ( a circa 280mm) quando cala la luce, cioè al tramonto e poco dopo, prima che faccia buio.... La differenza è abissale.... Se ci fosse del mosso, che per me non c'è, vorrebbe anche dire, e lo ripeto fin dal primo giorno quando presi sony, che la stabilizzazione di sony e del 200-600 lasciano a desiderare, soprattutto per la discontinuità dei risultati... La stabilizzazione ballerina la riscontro poi di conseguenza tutte le volte che faccio foto di paesaggio con i teleobiettivi, perché ho difficoltà a mettere a fuoco con precisione, ad esempio per le foto alla chiesa sotto al sole è stato assolutamente impossibile mettere a fuoco in live view, mi sono affidato all'AF che comunque è altrettanto valido per fortuna... Mentre con la G9 si mette a fuoco da dio... Quindi per evitare il mosso con certezza dovrei stare parecchio sopra al centesimo di secondo, di conseguenza iso alle stelle e foto inutilizzabile... Mentre col 200 2,8 ho scattato a 1/60, e avevo ancora parecchio margine, fino a 1/20 tranquillamente.. L'af col sony è sull'occhio... Con la G9 no!! o non so fare io, oppure l'eye animal della g9 è come non ci fosse.. Anzi.. Mi correggo.. Col 200 2,8 ho scattato a 1/25!!!!!! cvd... |
| inviato il 17 Marzo 2021 ore 20:12
Non stai fotografando una mummia ma un animale vivo . Lo stabilizzatore non può ovviare ai movimenti. Ovvio che un obiettivo f2.8 "aiuti" il sistema af ma è anche la focale ad essere troppo differente. Insomma ottiche troppo diverse tra loro. |
user210403 | inviato il 17 Marzo 2021 ore 20:14
“ ottiche troppo diverse tra loro. „ Infatti fanno tutte e tre lavori diversi... Il 200 il 300 e il 200-600.. Per questo le uso tutte, si completano a vicenda... Il cane comunque era fermo immobile |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |