| inviato il 17 Marzo 2021 ore 11:45
@Lookaloopy “ Qui il punto non era se il 50/1,2 funzioni o meno sulla 6dmII, perché è ovvio che sia così, e funziona ovviamente bene. Il punto è che l'amico affermava di riscontrare incertezza nell'affidabilità AF del 50/1,4 ad aperture più ampie di f2 su soggetti in movimento, e chiedeva se il 50/1,2 si comportasse meglio sul punto. La risposta, scevra da emotività, è NO. „ Certo...ma da lì a dire che è inutilizzabile ce ne passa Come GIUSTAMENTE sostieni tu: “ il 50/1,2 lo si acquista, prova, usa, ama, adora, venera, indipendentemente da questo fatto. „ E' la sua resa magica, lo sfocato, la tridimensionalità. E le cromie, che lo contraddistinguono....sicuro! |
| inviato il 17 Marzo 2021 ore 11:48
Bah... la magia è meglio se ce la mette il fotografo, la tridimensionalità ce la mette solo la luce, per lo sfocato invece trovo di gran lunga più bello quello dell'RF. |
| inviato il 17 Marzo 2021 ore 11:54
“ Ci sono quattro obiettivi per cui questa cosa è vera sempre, a prescindere dai discorsi sulla nitidezza, e sono il 35L, il 50/1,2L, l'85/1,2L e il 135/2L. „ concordo, a me manca solo il 50, che provato velocissimamente in 5 minuti mi ha fatto propendere per il sigma, ma credo che prima o poi lo prenderò, non so cosa hanno di particolare queste lenti, non credo neanche che la nitidezza sia il loro forte, ma una foto fatta con uno di essi è "diversa", nello sfocato, nei colori, nei passaggi tonali, nel contrasto, non so, so solo che quando li uso le foto che tiro fuori mi piacciono di più. |
| inviato il 17 Marzo 2021 ore 12:01
“ concordo, a me manca solo il 50, che provato velocissimamente in 5 minuti mi ha fatto propendere per il sigma, ma credo che prima o poi lo prenderò, non so cosa hanno di particolare queste lenti, non credo neanche che la nitidezza sia il loro forte, ma una foto fatta con uno di essi è "diversa", nello sfocato, nei colori, nei passaggi tonali, nel contrasto, non so, so solo che quando li uso le foto che tiro fuori mi piacciono di più. „ Esattamente il mio pensiero. @PaoloMcmlx Degustibus |
user92328 | inviato il 17 Marzo 2021 ore 12:02
“ Ho una 6d ii. Da quando ho il 50 1,4 la affidabilita dell'autofocus è stata un crescendo 650d, 70d, 6d II. Quest'ultima, come detto, va bene da 2 in su, più fragile in giù. Poco affidabile, ma non impossibile. „ Non ho mai usato canon e non ho letto tutti commenti di questo 3D, però da quello che ho letto in giro nel web ti posso dire che, forse un po ti sei risposto da solo con questa frase qui sopra e come sia migliorata l'AF con il migliorare del corpo macchina...per le ottiche super luminose per avere un AF efficace ci vuole anche una macchina efficace dal quel punto di vista... Invece, in MF e con soggetti statici, si sa che qualsiasi macchina va bene... |
| inviato il 17 Marzo 2021 ore 12:05
Se può aiutare l'opener, io alla fine ho risolto con un +9 in regolazione fine AF col 50 1.4. |
| inviato il 17 Marzo 2021 ore 12:13
Paolo mi sa che c'hai un tasto funzione del computer con questo messaggio preimpostato ahahahahaha avevi scritto la stessa cosa sul thread che ho linkato sopra, tipo disco rotto. La magia ce la mette il fotografo La magia ce la mette il fotografo La magia ce la mette il fotografo Etc È talmente ovvio e talmente vero che diventa completamente inutile ribadirlo eppure c'è sempre chi si sente in dovere di farlo. Come quando si parla di chitarre, che è il mio campo, e arriva sempre il guru che inarcando il sopracciglio dice 'il suono è nelle mani' a quello che si è svenato per avere la chitarra di jimi hendrix. Grande comunque, sempre sul pezzo! Un saluto |
| inviato il 17 Marzo 2021 ore 15:42
@the blackbird: quando tarai il 35 sigma provai a vedere se era opportuno lavorare sulla taratura in macchina con il 50 1.4, ma la lente sembrava ben calibrata senza necessita di aggiustamenti in camera. Attenzione: la mia necessità non fotografare soggetti in movimento, ma soggetti che non stanno in posa, che non ti concedono il giusto tempo per inquadrare, mettere a fuoco, scattare. Per intenderci, uso vintage su fuji ex-1 e focus peaking, e risco a portare a casa scatti a fuoco a 2.8 con 85 mm e 1.8 a 50mm. Affidabilità bassa, ma non impossibile |
| inviato il 17 Marzo 2021 ore 16:03
“ Ci sono quattro obiettivi per cui questa cosa è vera sempre, a prescindere dai discorsi sulla nitidezza, e sono il 35L, il 50/1,2L, l'85/1,2L e il 135/2L. „ La mia scelta è caduta sul 50 ed il 135; il 35 non è la mia focale (mi son accontentato del 35 f2 is), e l'85 costa troppo per l'uso che ne farei (anche in questo caso, accontentato del fratellino 1.8). Però una volta passato a RF, un pensiero a lungo termine sulla versione ml ci potrebbe stare... |
| inviato il 17 Marzo 2021 ore 17:13
Si beh manco io me li sono potuti permettere tutti, si parlava di provarli. Ho ceduto al 135, come 50 mi sono accontentato del 1,4 e al posto del 35 uso con estrema soddisfazione il 22/2, tanto i miei corpi sono tutti APSC |
| inviato il 17 Marzo 2021 ore 17:23
“ quando tarai il 35 sigma provai a vedere se era opportuno lavorare sulla taratura in macchina con il 50 1.4, ma la lente sembrava ben calibrata senza necessita di aggiustamenti in camera. Attenzione: la mia necessità non fotografare soggetti in movimento, ma soggetti che non stanno in posa, che non ti concedono il giusto tempo per inquadrare, mettere a fuoco, scattare. Per intenderci, uso vintage su fuji ex-1 e focus peaking, e risco a portare a casa scatti a fuoco a 2.8 con 85 mm e 1.8 a 50mm. Affidabilità bassa, ma non impossibile „ Quali impostazioni utilizzi per l'autofocus? Modalità one-shot i ai-servo? |
| inviato il 17 Marzo 2021 ore 18:35
@hbd On-shoot se le vedo "ferme" Ai-focus se non le vedo propense a stare ferme Ai -servo se voglio beccarle quando corrono (ma lo fo di rado) |
| inviato il 17 Marzo 2021 ore 18:36
Quando usavo 5D3 e 5D4 usavo one shot e punto singolo a croce: ad ogni foto mollavo completamente il pulsante di scatto, premevo a metà in modo che rimettesse a fuoco e poi scattavo. Così facendo avevo una bassissima quantità di fuori fuoco. Dell'ai servo non mi sono mai fidato. Paolo Mcmlx, anch'io non capisco come mai tu faccia sempre il detrattore. Qui come in altri thread. La magia ce la mettono il fotografo, la luce e l'attrezzatura. Se fai la stessa foto con un 50L o con un Industar 3,5/50 a f3,5 non aspettarti le stesse magie Dopo vari anni e vari matrimoni sono arrivato alla conclusione che il 50L nel peggiore dei casi fa foto buone, ma se c'è la luce giusta tira fuori della roba che un 24-70 f2,8 L II si sogna. Sto parlando di colori, plasticità dell'insieme e transizione di fuoco. Anche solo il flare rossiccio me lo fa preferire al nuovo Sony 50 f1,2 che invece lo fa azzurrino. Dettagli, ma che per qualcuno fanno la differenza. Col 50 f1,4 invece mi capitava di avere delle foto velate, non ho mai capito come mai, ma alcune foto avevano i colori spenti. Mi è successo con tutti e tre gli esemplari che ho avuto. |
| inviato il 17 Marzo 2021 ore 18:39
“ On-shoot se le vedo "ferme" Ai-focus se non le vedo propense a stare ferme Ai -servo se voglio beccarle quando corrono (ma lo fo di rado) „ Evita assolutamente ai-focus: è una modalità dove la macchina decide automaticamente se utilizzare one-shot o ai-servo, ma come tutti gli automatismi ha dei tempi di risposta, e non prende necessariamente la decisione ottimale. Non a caso nei modelli professionali è una funzione che non viene nemmeno implementata. Piuttosto, suggerisco di impostare un pulsante per il passaggio rapido da one-shot ad ai-servo (o viceversa). Se il soggetto si muove, anche lentamente, one-shot è da evitarsi, dato che il rischio di avere foto fuori fuoco è elevato. Potresti a questo punto tenere ai-servo sempre attivo, passando a one-shot solo quando il soggetto è fermo e stabile. Verifica tuttavia le impostazioni sulla priorità scatto fuoco prima e seconda immagine: prova a impostare tutto su "fuoco". Se i soggetti si muovono lentamente suggerisco di impostare una sensibilità bassa all'accelerazione. Meglio utilizzare il punto af singolo, dato che con la modalità zone è la macchina a decidere cosa mettere a fuoco, dando la priorità a ciò che è più vicino alla fotocamera (tra le aree con sufficiente dettaglio e contrasto), per cui se la profondità di campo è ridotta vi è il rischio che venga a messa a fuoco un'area diversa da quella voluta. |
| inviato il 17 Marzo 2021 ore 19:04
Ai Focus l'ho provato 5 minuti dopo aver comprato la prima reflex Canon anni e anni fa e dopo quei 5 minuti lo avrei voluto subito togliere dalle scelte e menare nel rusco ... Per me, due scelte: se può o potrebbe muoversi all'improvviso, o se si muove, servo. Per tutto il resto, c'è masterca... One shot. Anche se siamo ot e me ne scuso:“ Piuttosto, suggerisco di impostare un pulsante per il passaggio rapido da one-shot ad ai-servo (o viceversa). „ Posso chiederti questo come lo hai impostato Hbd? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |