| inviato il 14 Marzo 2021 ore 9:44
Io uso i jpeg per problemi di spazio. Ovviamente cerco di curare meglio la fotografia in fase di esecuzione limitando al minimo la post-produzione. Ma questo è un limite mio. Innegabili i vantaggi del raw per la post-produzione. |
| inviato il 14 Marzo 2021 ore 10:05
“ Domanda da ignorante: nelle reflex digitali non è possibile impostare i parametri in modo da personalizzare il jpeg? Se così fosse, non vedo il problema „ Domenico, sì, è possibile impostare alcuni parametri sulla macchina ma quello che è deleterio è che ci sono delle "lavorazioni" che le macchine applicano di default ad insaputa dell'utente e che deteriorano il JPG finale (sembra addirittura che il software di conversione Olympus applichi una riduzione del rumore ANCHE quando l'utente imposta tale riduzione a zero... da qui il consiglio, spesso letto sul web, di convertire i RAW Olympus con altri programmi) Hobbit ci ha mostrato che non sempre il JPG finale è "rovinato"... ma è anche vero che non tutti si possono (o vogliono) comprare certe macchine (che immagino essere di fascia piuttosto alta) Se però, uno si accorge che dalla propria macchina riesce ad ottenere un file migliore scattando in RAW non vedo perchè non debba non consigliarlo ad un'altro che si sta facendo la domanda se è il caso di cambiare la propria attrezzatura. |
| inviato il 14 Marzo 2021 ore 10:18
“ nelle reflex digitali non è possibile impostare i parametri in modo da personalizzare il jpeg? Se così fosse, non vedo il problema „ Il jpeg è un formato di compressione a perdita di dati ("lossy" in inglese, semplificando moltissimo in fase di creazione del jpeg alcune informazioni vengono scartate e vanno perse) mentre il raw le conserva tutte. Quindi facendo post-produzione sul jpeg si sta lavorando su un qualcosa che ha meno informazioni rispetto al raw. Anche solo ritagliare comporta una ricompressione con una leggera perdita di qualità. Se poi per disgrazia scattando in jpeg canni il bilanciamento del bianco è molto complicato (a volte impossibile) sistemarlo. Ecco perché una mirrorless aiuta molto (vedi prima il risultato finale). Ognuno sceglie la modalità che meglio crede, tenendo però ben presente che usando il jpeg non si sfrutterà la macchina al 100% (ma se uno ne è consapevole e gli sta bene non vedo dove sia il problema). Io personalmente suggerisco di scattare in raw+jpeg e poi se non si vuole conservare il raw lo si può sempre cancellare. |
| inviato il 14 Marzo 2021 ore 10:44
“ Mi raccomando solo JPEG, bisogna essere duri e puri! Oh bellu segnu MrGreen „ Conosco 4 fotografi che dispongono di attrezzatura fotografica di diverse migliaia di euro. Tre sono fotografi naturalistici e uno è un fotografo professionista che collabora con testate giornalistiche sportive. Ebbene scattano tutti solo in jpeg e la spiegazione che danno è sempre la stessa: se ti serve il file raw vuol dire che la foto è tecnicamente sbagliata. |
| inviato il 14 Marzo 2021 ore 10:48
Si va beh, ciao. È proprio questo che è assurdo, pensare che se uno scatto in jpeg sappia scattare e chi scatta in raw e post produce no. Lasciamo stare, rimanete pure chiusi nelle vostre convinzioni, ci rimettete solo voi. |
| inviato il 14 Marzo 2021 ore 10:53
" se ti serve il file raw vuol dire che la foto è tecnicamente sbagliata " |
| inviato il 14 Marzo 2021 ore 11:02
Bisogna vedere la filosofia che ci sta a monte. Chi lavora con le immagini ha spesso fretta e non si perde in onanismi tecnicistici. Quindi ci sta benissimo che molti professionisti vadano di jpg! |
| inviato il 14 Marzo 2021 ore 11:04
“ Pensavo che il suggerimento di comprare una mirrorless arrivasse prima. MrGreen Io ho sempre usato reflex, continuerò a usare reflex e fare foto direttamente in jpeg. Ho alcuni amici che hanno mirrorless Fuji, ma non sono soddisfatti dei loro jpeg. Anzi mi hanno detto che se l'avessero immaginato si sarebbero comprati una reflex Pentax. „ E la tua media del MPMI (Minchiate Per Messaggio Inviato) si mantiene abbondantemente sopra 1, uno dei pochi nel forum. “ Conosco 4 fotografi che dispongono di attrezzatura fotografica di diverse migliaia di euro. Tre sono fotografi naturalistici e uno è un fotografo professionista che collabora con testate giornalistiche sportive. Ebbene scattano tutti solo in jpeg e la spiegazione che danno è sempre la stessa: se ti serve il file raw vuol dire che la foto è tecnicamente sbagliata. „ Per caso conosci anche gente normale o sono tutti così (come te d'altronde, Dio li fa e poi li accoppia)? |
| inviato il 14 Marzo 2021 ore 11:11
Ragazzi, fatevene una ragione: non c'è un'unica via, non c'è la Verità (che guarda caso corrisponderebbe proprio con la vostra verità): ci sono tante vie. Ognuno percorra la sua e rispetti quella dell'altro. Poi, nel caso, parlino i risultati. |
| inviato il 14 Marzo 2021 ore 11:20
“ riapri il raw su LR schiaccia il tasto Auto, adesso più buttare il jpeg „ Ed ecco il Jpeg dal Raw con il tasto Auto sia per i Toni che per il WB:
 ed ora il Jpeg sempre esportato da LR e lievemente elaborato per somigliare al RAW:
 A me sembra che il RAW guadagni pochissimo e non ne vale la pena degli sbattimenti e in stampa 30x40 sfido chiunque a riconoscere le due versioni. Se poi piace elaborare il Raw lo capisco, ma a me non piace e la differenza di risultati non ne giustifica la fatica se non in alcuni casi più critici, ma nelle foto "tranquille" per le mie esigenze il Jpeg è superfluo. |
| inviato il 14 Marzo 2021 ore 11:22
Paolo perdonami ma non è cosi. Ragionare sullo scatto per ottenerne il meglio dipende dal fotografo non dal tipo di file. In realtà li jpeg sta alla fotografia digitale come la polaroid sta a quella analogica. Infatti Maxam, hai perfettamente ragione e del resto anche io ho detto che il j-peg - per quanto più limitato del RAW - comunque offre dei margini di miglioramento che in ogni caso, se il fotografo è attento a quello che fa, e accurato nel farlo, non c'è bisogno di sfruttare. Dove invece ho sbagliato a esprimermi è stato nel non precisare che il j-peg, appunto perché in parte modificabile, è simile al negativo e non alla diapositiva che invece, come tu hai giustamente precisato, stante la sua immutabilità è in tutto e per tutto assimilabile a un Polaroid |
| inviato il 14 Marzo 2021 ore 11:33
Paolo non proprio, meglio in questi termini: un preset di un jpeg può somigliare ad una polaroid tanto più quanto maggiore sono le informazioni che taglia. Un jpeg neutro è come un negativo ed ha moltissimo margine di recupero. Il raw è come avere più negativi. Avevo postato jpeg originale di una foto di esempio in altra discussione causa dimenticanza dei parametri il jpeg della foto è completamente nero. Questo il recupero. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2982085 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |