| inviato il 22 Marzo 2021 ore 23:27
TITOLO: Cielo sopra Salisburgo
 |
| inviato il 23 Marzo 2021 ore 7:17
Ringrazio tutti i partecipanti. Questa sera vi farò sapere... |
| inviato il 24 Marzo 2021 ore 1:24
Allora, innanzitutto ringrazio tutti i partecipanti. Darò la mia personale lettura, da fotoamatore, in due valutazioni: attinenza e messaggio/composizione. Non me ne voglia nessuno, cercherò anche imparzialità. Lookalopy: simpatico ciucchino. Buona la composizione con dietro l'amico. Fuoco sul naso. Non molto "dal basso" per me, come sensazione. Più simpatica caricatura. Brièxit: bianconero tagliente, verticale e asimmetrico, coi passeggeri assolutamente verso l'alto. In discesa nessuno. Centro su attinenza, che si ripropone nelle presenze. Complimenti Sergiofermi: splendida la tennista, leggiadra. Un'acquaforte. La compressione tele non mi accompagna molto verso l'alto, come direzione. Mirko Fambrini: attinenza in pieno. Bella la ragnatela volvente che mi accompagna in un gioco chiaroscuro, con quelle istallazioni azzuffate verso il centro, quasi una gravità al contrario. Mi domando se, a colori, quelle forme... Roberto P: un salto nel tempo. Sicuramente la suggestione del soggetto porta a pensare, condiziona un silenzio davanti ad una diapositiva probabilmente. Di per sé, sarebbe una come altre. Fabrizio Zerbini: magnifica per me. Solitamente ci piazzano ombrelli, cappelli etc. Silenziosissima, sviluppo perfetto, maturo. Il cielo incombente mette ancora più pressione. L'unica speranza è l'albero verde, in fondo, all'uscita... attinenza verso l'alto palpabile... Giancarlospillo: eh, qui gli unici richiami verso l'alto sono il dolce viso della bimba e gli smartphone. Sinceramente mi sembra un po' disordinata, con un mosso non funzionale, e verso il basso anche un po'. Maila: empatia delicata, intima, soffusa. Spontanea. Sicuramente dal basso, complimenti. Forse con quella focale così vicina un filo di deformazione, ma che passa assolutamente in secondo piano dall'espressività intrinseca. Soriana: sviluppo assolutamente verticale. Impreziosito dall'albero e dal taglio laterale soprattutto. Ci sono anche automobili, ma non invadenti. Mi viene in mente un piatto con pochi ingredienti semplici, ma cucinati in modo perfetto. Kobezzz: chiaro sviluppo verticale, un panorama eseguito molto bene. Non mi coinvolge molto sul piano "emozionale", sicuramente un bel ricordo Sergio Campari: sicuramente verso l'alto. Ma il "minimalismo" della struttura lo trovo poco coinvolgente. Canopo70: il "tuo" posto , bianconero sinuoso e affilato, scintillante; attinente e vertiginosa. Complimenti Andrea Costaguta: il foro di luce di questi posti, rende l'idea solo con strutture volventi. Attinente. Bel minimal. RobBot: riesci sempre a riempire emotivamente coi tuoi scatti, messaggio fortissimo, abbaiato e urlato dal padrone. Dal basso, attinente, ma in questi casi tu sei sempre dentro lo scatto... Aspide: attinente. Le braccia mecccaniche sembrano incrociare le dita. Anche questa come altre, architettura che non coinvolge in un particolare messaggio. Un bel panorama, ricordo di viaggio. Riccardo.asselta: "pirandelliana"! Attinente verticalità. Anche di anime, sovrapposte. Bella opera, mi richiama delle vittime, molto intensa . Ottima pdc. Arconudo: la crepa nel buio del ramo, solo, contestualizza una natura dark. Assolutamente verticale, ma non me ne volere: quell'oscura vertigine mi tira verso il basso, sento male alle mani, e non capisco se sono legato. Mi trasposta in un incubo. Da applausi. Tyre: che dire... dopo un incubo, un sogno. Ovviamente verso l'alto, come l'idea primaria di un palloncino. Qui creano un fiore quasi, fiabesca, anche lo sviluppo. L'espressione della ragazza tra il compiaciuto e l'ammaliante. Personalmente avrei tenuto i cavi, ma non darmi retta. Chapeau. Andrea Musina: geniale. Amo la fotografia subacquea, soprattutto in apnea appena sotto il filo dell'acqua. Un fumetto assolutamente verso l'alto, leggibilissimo il molo con una specie di Popeye, il salvagente a moschettone, e gli animali virtuali: a sx la foca coi 2 occhi, ma "guidata" ancora da Popeye, e la balena di cui si vede occhio e moschettone. Divertentissima, complimenti davvero. Meki: come dicevo prima, fotografare un "camino", concettualmente senza una guida può apparire come un foro, magari orizzontale. Non me ne volere, sicuramente un ricordo di un posto notevole... Alessandro AK: Buon paesaggio, un ritmo parabolico della linea conduttrice. Ma l'eterea atmosfera, non da una "pendenza" certa. ToMato: attinenza: mah, non saprei, dal basso? Forse storta... . L'unica certezza è l'invidia di quei panzerotti, tantissima. Con quei vini pugliesi che tanto amo... Italo Polce: peccato per: il fuoco sui turisti, e loro stessi . Davvero, assolutamente verso l'alto, profuma di un viaggio andino, con quelle architetture coloniale ispanica, un bel momento. Siro51: gigantesco monumento. Gioca sul contrasto delle dimensioni e della storia, e la presenza col "modeno" cappellino. La sproporzione non da una lettura certa, un bimbo? Un uomo? Lo sguardo direziona verso la maestosa elevazione verticale. Un buon panorama. Walter Colombo: grandissima composizione. Dove va il fumo delle ciminiere? Verso l'alto... e già una concettualità indirizza fortemente l'attinenza. Ma qui in più c'è moltissimo altro. La diagonale sotto, le ombre alla base delle "sigarette". I mattoni ruvidi e la povera presenza, piccola e umile che deve "affrontare" le giganti ciminiere di un'industria che probabilmente non c'è più. Un posto che conosco bene, un terreno di caccia a te congeniale sarebbe la copertina di un LP. Davvero chapeau. Kuro13: ritratto intimo, familiare, addolcito dal flare di una splendida bimba dallo sguardo tenero e furbetto. Peccato il salto di luce dell'occhio suo sinistro. Come attinenza, non mi sento molto dal basso, nemmeno molto verso l'alto. Più affetto che direzione ecco. Ash71: il milanese.... anche un bel po' imbruttito . Uno di qui, capisce la metropolitana di Milano . Dal basso, senz'auto, un mono bello tirato forse, ma buffo ed empatico. Sgatto: la scalinata porta sicuramente in direzione attinente. Persone sparse, paiono tornare deluse da un'aspettativa forse troppo elevata? Io avrei tagliato a destra la luce a compattare le arcate, che, comunque, è un' architettura molto gettonata. in mezzo alla salita c'è sofferenza probabilmente, ma rispettosa della privacy... Angeluci: usti . Il vicolo ha la pendenza attinente, un mono ruvido, la probabile croce in primo piano lascia dubbi: lo è? Mah, magari si in una tranquilla rappresentazione paesana, magari no, una setta feroce? Lascia spazio all'interpretazione. Ma leggendo il titolo ovviamente... ma cerco apposta di leggerlo dopo. Notomb: attinente, ma debole l'arbusto per colpirmi, o incuriosirmi, ad un attenta lettura. Annares: un buon pudding. Il cielo riflesso indirizza debolmente, non mi porta molto nel contesto... Henryp982: invidia. Come dicevo prima, ho personalmente un debole per la fotografia "in acqua"; spero mi perdonerai per il lessico, ma posso parlare solo così, in quanto, io scatto in apnea al mare con le bimbe in spiaggia . Eh, sicuramente dal basso come suggerito dai raggi solari, una creatura scultorea, stilizzata quasi qui da te, chissà che emozione. Fotografare sott'acqua è come fotografare in un altro mondo, speciale. Complimenti. Lorenzo Crovetto: gran bello scatto. Difficile prendere bene il tempo ai piedi e riuscire a contrastarli. Molto bella la disposizione e le diverse direzioni delle presenze, effimere, quasi anime perse. Dinamica, caotica, personalmente non mi fa impazzire il cielo, mi pare tolga più che aggiungere, non me volere Franc59: mah, non vedo molta attinenza. Un buon panorama, la lontana e flebile presenza, quella che spicca di più nella composizione pare più guardare dall' alto della terrazza. Ingrandendo, si capisce che son due, ed altre presenze che effettivamente camminano verso l'alto... ma la lettera non è immediata ecco. Nino Gaudenzi: ti fischiano le orecchie eh , mannaggia a te che lavoro. Attinente, il cielo scuro decontestualizza questo colorato mosaico, richiami di architetture vagamente neo austriache, mitteleuropee. Andreaferrari: bel bianconero gotico, la goccia drammatizza il drago, pare bava alla bocca, quasi mette un po' di paura e animasse questa statua, gran bel momento colto. Attinente in direzione. Pierluigi Fogliotti: un fresco fiore dal basso, attinente, bello il flare quasi a scimmiottare il vegetale. Non provo molto coinvolgimento nella lettura ma una boccata d'aria fresca Alepou: "Giacomelliano" mono, ruvido ma ordinato e pettinato. Le linee portano la in cima, le nuvole minacciose non promettono molto di buono... l'attinenza delle arature è importante nella direzione... Paolo Casciani: eh che dire. Dal basso è palese. Ma quel misterioso lucernario, di quel tenue verde acqua freddino, sostenuto idealmente da quelle barre di luce, ci fa spiare una presenza probabilmente femminile dalla borsa, che si sistema vezzosamente i capelli... difficile tu scenda da il tuo livello medio, che è ben in alto. Chapeau. TheBlackbird: la torre di Siena. Il cielo squarciato da un aereo, il volatile sembrerebbe scappare verso il riparo acustico. Un buon panorama, non molto coinvolgente verso la mia personale lettura. Sicuramente quella piazza è davvero magica, una delle più belle mai viste Enzillo: mah, dal basso? Direi no. La torre ha uno sviluppo verticale ok. Ma un po' debole. Atmosfera profumata di iodio, buon panorama. Alessandro Billiani: invidia per i ragazzi, anche se magari ci fossero tratti impegnativi e non ne ho le capacità. Perdonami se ti prendo come esempio: questo scatto ha una composizione palesemente verso l'alto, ma un interpretazione in lettura verso il basso, data dagli atleti che stanno scendendo. In pratica, uno scatto a 2 sensi RobertoTR: attinente la calla verso l'alto, immortalata con eccellente tecnica, pare sentirne il profumo, con quell'estremo ricciolo un po' irriverente e ribelle a cotanta bellezza. Molta tecnica, non molto coinvolgimento, dopo l'ammirazione per la bellezza della natura e i complimenti al fotografo per la perizia. Paolom: vivace rappresentazione, sicuramente dal basso. Fatta e vista bene, non spicca in qualcosa che mi coinvolge fino in fondo, oltre forse alla grazia gestuale della bella presenza. Lukedroid: questo arbusto, rispetto ad altri, ha più varietà grafica. Ma non riesce del tutto anche questa a spostare un'attenzione su un componente, un messaggio. Comunque un viraggio ed una texture del legno degni di nota. Paolo Gualandris: scrivo con l'altra mano sui... . Tetro, macabro bianconero. La statua classica pare infierire sul povero teschio. È forse talmente drammatica che " fa il giro" , portandomi quasi ilarità. Mediamente non amo il genere "monumenti" ecco, ma il tuo pdr dà una spinta verso l'alto Pristinna: un minimal duro, concettuale. Forse troppo decontestualizzato, nel tuo visionario stile, per portarmi verso l'alto, o farmi capire che sono in basso... d'altronde la tua assoluta mancanza di paura nel fotografare, lo si evince chiaramente nelle tue sperimentazioni. Stafanoghirardo: molto coinvolgente. Il signore dal portamento un po' tra lo snob, il colto ed il burbero, ci ripropone una parte del nostro passato, con un piano focale azzeccato sul soggetto principale... attinente la direzione. Fuma57: un racconto sportivo, l'elevazione ci porta in alto. Un po' disordinata e debole, ma sempre bello leggere sui volti degli atleti concentrazione e tensione, ci sei riuscito. Rial: bella verticalità. Un susseguirsi di piani, il passante, il fotografo, la continuità degli alberi, maestosi... bella Ant86: attinente, ben centrato il pallone, dalla pulizia delle divise si legge l'inizio della partita . La sacralità del momento, il rispettoso ascolto del boss che parla. Non amo la vignettatura, anche se qui come richiamo ci può stare, magari più lieve . Complimenti comunque. Nonnachecca, solenne monumento, bel cielo, assolutamente dal basso. Non particolarmente coinvolgente, perdonami ma conoscendo la tua fotografia, le aspettative son sempre elevate . Enzofod: una foto molto tecnica, fatta partendo da un'idea, complimenti. Sembra di sentire, la un alto, il ronzio delle "dinamo" (perdonate l'ignoranza relativa). Uno scatto che in apparenza può non colpire, io mi sono soffermato nella lettura, ci si perde nella stellata, con la potenza verde di sua maestà Eolo... Topoerblast: la chiocciola ci porta indubbiamente su. Bel mono, grafico. Forse un po' statica, silenziosa. Ci vorrebbero dei passi, a far risuonare quel metallo? Ma ci rassicura quel grande ombrello paracolpi, aspetteremo... Mario Macry: un classico verso l'alto, eseguito bene, forse un po' già visto? Comunque ruvido, freddo, interpretato in buona maniera, personale. Fabis: la presenza slancia, guida verso l'alto. Con il gioco di nuvole specchi già un po' noto, ma efficace Pinitti: mi ricorda una vacanza di qualche anno fa. Ci son stato e ci tornerei volentieri. Verso l'alto senza dubbio, come coinvolgimento un panorama descrittivo, ben eseguito senza dubbio. Fe140: un qualcosa di magico dietro la collina ci aspetta? Si scorge la direzione verso l'alto. La forza di questo scatto sta nella sua assoluta semplicità, quasi disarmante. Il che non è un male. Complimenti. Luca Calligaris: il tema delle nuvole riflesse, riproposto anche qui, ma con maggiore enfasi, forza ed efficacia. E forse anche saturazione . Scherzi a parte, anche l'albero incornicia, congruo nella compozizione, ben eseguita. Amfortas: verso l'alto, un monumento. Sicuramente in quelle terre dal passato glorioso ma travagliato che assume una notevole importanza ma, fotograficamente assume una chiave sempre un po' "turistica", come comunque le altre proposte degli amici sopra. Comunque buona esecuzione. Egonj Spenglero: un taglio di cielo, ci porta si verso l'alto, ma anche in una storia antica, suggerita dalle date... uno scatto di architettura, senza particolari spunti di riflessione, oltre le finestre che suggeriscono ancora, forse, una strada curiosa per cercare qualcosa di interessante... Scusate ragazzi, sono cotto... . Rimando la decisione finale del podio a domani sera mi appello alla corte... ne ho ancora diritto |
| inviato il 24 Marzo 2021 ore 1:39
Il giudizio "monstre" con suspense.... mancava al Jura contest... |
| inviato il 24 Marzo 2021 ore 1:45
Porca boia che lavorone Mattew!! Complimenti davvero a prescindere, belle e profonde disamine!! W la suspence (ammetto che alla fine mi son chiesto cosa mi fossi perso  ) |
| inviato il 24 Marzo 2021 ore 6:44
aspettiamo il giudizio, che trombino le squill...che squillino le trombe! |
| inviato il 24 Marzo 2021 ore 7:38
Diavolo... Mi son letto tutto e poi... |
| inviato il 24 Marzo 2021 ore 7:44
Bel lavoro, complimenti. Riposa un po'. Lo meriti. Una disamina attenta, mi è piaciuta. |
| inviato il 24 Marzo 2021 ore 7:47
Bravo Matt! |
user100872 | inviato il 24 Marzo 2021 ore 8:37
Indipendentemente dalla classifica, inizio col ringraziarti Matt per il gran lavoro svolto e per le belle parole spese per la mia foto. |
| inviato il 24 Marzo 2021 ore 8:57
Me lo so dovuto copiare tutto sul notepad con il tabellone accanto! |
| inviato il 24 Marzo 2021 ore 9:05
Grazie per la tua lettura, ottimo lavoro |
| inviato il 24 Marzo 2021 ore 9:20
Super lavoro e ottime, puntuali ed apprezzate le critiche. Un saluto Tommaso |
| inviato il 24 Marzo 2021 ore 9:26
Gran bel lavoro Matt... grazie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |