| inviato il 12 Marzo 2021 ore 10:45
Non credo che la A7IV costerà poco. Mi stupirei costasse sotto i 3500 euro. |
| inviato il 12 Marzo 2021 ore 10:52
“ Ti parlo di inseguimento e afc con poca luce. Se tu mi garantisci il contrario ben venga. „ Sono due cose differenti. Come inseguimento la Sony è per me (ho avuto a7r3, r4, a9 ed ora ho la R5) ancora la migliore, ed apprezzabilmente, ma la a7III non ha il real tracking che fa davvero la differenza, oltre alla mancanza di blackout che è appannaggio esclusivo della a9 ed ora a1, che tuttavia mi pare tu non prenda in considerazione. Mentre per l'af-c in bassa luce, Sony non ha mai brillato, nemmeno sull'ammiraglia a9, l'unica che potrebbe distinguersi sarebbe l'a7s3 e FORSE la nuova a1. Da questo punto di vista il sistema DPAF Canon è molto avanti, le prestazioni in af-c in bassa luce sono proprio di un altro livello, funziona dove le altre stentano in af singolo. Il tracking della Canon invece non è ancora al livello del real tracking di Sony, tende a perdersi più facilmente. Da qualche video che ho visto, le Z in bassa luce dovrebbero aver migliorato molto, sarei stupito se si rivelassero peggiori delle Sony, mentre a livello di inseguimento non credo siano ancora a livello della migliore concorrenza, rimanendo tuttavia perfettamente usabili nella stragrande maggioranza delle situazioni. |
| inviato il 12 Marzo 2021 ore 10:56
Otto come mai sei passato ad r5 ? |
| inviato il 12 Marzo 2021 ore 14:08
Volevo una fotocamera dove il mio amato 500ISII non risultasse castrato nelle prestazioni autofocus. Eppoi ogni tanto mi viene voglia di provare altro, ero stato un estimatore della prima ora del DPAF Canon (dalla 70D, la prima che lo implementò) e secondo me sarà la tecnologia autofocus che si affermerà in futuro (questa è naturalmente solo una mia convinzione). Per ora non mi sono pentito della scelta, sebbene non possa certo affermare di aver notato prestazioni rivoluzionarie nel cambio, alcune cose vanno meglio nella R5, in altre la Sony si faceva preferire. |
| inviato il 12 Marzo 2021 ore 15:15
@Jeronimoon nel link sotto altri scatti in ambito "dinamico" con la vecchia Z6 e il sigma 100-400 adattato con ftz La nuova Z6II fa sicuramente meglio e con ottiche dedicate (vedi 70-200 f2,8 S) l'af è ancora più performante. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3761465 |
| inviato il 12 Marzo 2021 ore 20:18
Da utilizzatore di tutte e tre le macchine ripeto che la canon è quella migliore. Però Nikon è quella via di mezzo che qualità prezzo è ottima, se invece parliamo di sistemi complessivi forse è quella che pecca di più in termini di numero di ottiche, mentre i costi delle ottiche come con canon siamo esagerati per ora, speriamo nei produttori di terze parti. |
| inviato il 12 Marzo 2021 ore 21:22
Grazie Francebonu, è l'idea che mi sono fatto anche io all' incirca |
| inviato il 13 Marzo 2021 ore 10:11
Qualcuno sa dirmi dove posso provarle nel centro italia, massimo in toscana? Sabatini a roma non hanno demo |
| inviato il 13 Marzo 2021 ore 10:12
Ottica Univesitaria o laplaca o Metrophoto sempre a Roma nulla ? |
| inviato il 13 Marzo 2021 ore 10:14
la placa ogni volta che andai mi fecero toccare quella esposta, ma non era possibile nemmeno mettere la batteria... le altre due posso provare a chiedere |
| inviato il 14 Marzo 2021 ore 10:33
"cos'ha che non va la Z6II: - af più stupido rispetto alla concorrenza, anche con fw 1.10 " Korra88 cosa intendi per af stupido? Mi fai degli esempi pratici? Grazie :) |
| inviato il 14 Marzo 2021 ore 11:09
credo che intenda, af stupido = af che non fa in automatico quello che tu pensi |
| inviato il 14 Marzo 2021 ore 11:17
Mrnikohyde ho visto che avevi più o meno lo stesso dubbio, com'è andata a finire ? Hai avuto modo di provarle ? |
| inviato il 14 Marzo 2021 ore 17:32
Esatto korra. Hai centrato il senso della mia frase |
| inviato il 14 Marzo 2021 ore 17:52
“ Se uno pensa di prendere la Z6/Z6II perché "cosi mi concentro sulla composizione e al resto pensa tutto la macchina", ne rimarrà deluso perché non é cosi che si usa. Va considerata come una reflex con modulo af a tutto sensore e non solo al centro. „ Se le cose stessero effettivamente così, almeno per me sarebbe una lacuna molto grave, il potermi concentrare sulla composizione per me è uno dei motivi (insieme alla copertura completa af del frame) per cui sono passato alle moderne mirrorless, forse il principale. Ma dai video che ho visto, la situazione non mi pare così tragica, magari il sistema non è consistente come quello dei migliori competitors, tuttavia non sembra affatto inutilizzabile nella oramai diffusa, e sempre più apprezzata, modalità "punta-e-dimentica". |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |