| inviato il 17 Marzo 2021 ore 18:35
I vedo tanta confusione. Forse sarebbe meglio fare ordine almeno nel lessico tecnico prima di dare consigli agli altri. Se di fronte a Francia avessi scambiato la luce piena con la luce ambiente mi avrebbe picchiato con uno degli stativi. |
| inviato il 17 Marzo 2021 ore 18:41
[QUOTE la luce piena con la luce ambiente] „ @Anam non so se è riferito a me ......ma in dialetto romano quando c'è il "Si" davanti è per sottolineare la caxxata appena detta Anche io sono un ex alievo del maestro.....mai e poi mai mi sarei azzardato a dire una cosa simile |
user1856 | inviato il 17 Marzo 2021 ore 18:53
“ Dipende solitamente alcuni studi hanno già tutto pronto anche il fondale devi montare solo il commander poi ci sono studi che noleggi tu l'occorrenza „ In pratica fai le foto che vogliono i proprietari e non quella che vuoi tu. Da brividi... BRRR |
| inviato il 17 Marzo 2021 ore 18:54
Qua non dispenso consigli ma esperienze personali se a qualcuno non va bene abbia pazienza. Io ho semplicemente consigliato all'autore del thread che sbagliando si fa sempre esperienza diretta sul campo se poi vuole approfondire con la lettura di libri faccia come meglio creda. Io ho sempre operato sul campo sbagliando molto, sbaglio ancora ma sbaglio di meno. Spero che sia stato chiaro. Non sono un docet che qualcuno vuole perculare sulla cosa con mancanza di rispetto cercando di ridicolizzare sul niente ma ho solo reso un mio consiglio fatto di esperienza propria se fatta bene o male non mi importa. Anzi me ne frego proprio altamente. Buona continuazione e chiedo scusa se qualcuno si sia offeso. |
| inviato il 17 Marzo 2021 ore 19:03
“ Qua non dispenso consigli ma esperienze personali se a qualcuno non va bene abbia pazienza. Io ho semplicemente consigliato all'autore del thread che sbagliando si fa sempre esperienza diretta sul campo se poi vuole approfondire con la lettura di libri faccia come meglio creda. Io ho sempre operato sul campo sbagliando molto, sbaglio ancora ma sbaglio di meno. Spero che sia stato chiaro. Non sono un docet che qualcuno vuole perculare sulla cosa con mancanza di rispetto ma ho solo reso un mio consiglio fatto di esperienza propria se fatta bene o male non mi importa. Anzi me ne frego proprio altamente. Buona continuazione „ E NO Photoraf.........volevo chiudere ma non ci riesco....tu non dai consigli tu dai una tua visione .....DISTORTA....di un campo della fotografia dove da quello che dici non sei assolutamente in grado di consigliare.....ma la mancanza di rispetto sta nel fatto che ci prendi pure per il culo dicendo che il 70% non legge nemmeno il manuale della fotocamera e ti viene da piangere. La tua è arroganza....arroganza di portare la tua visione come reale e considerare chi ha investito in formazione come filantropi..... Io ti porto il massimo rispetto ma uno vola basso ....due fai bene a fregartene perchè non c'è peggior sordo di chi non vuole sentire!!!!!! Ma fregatene sin dall'inizio e non distorcere anche chi inizia e chiede consigli!!! |
| inviato il 17 Marzo 2021 ore 19:03
Permetti Photoraf, ma sei tu che sei partito con commenti sprezzanti verso gli altri ed ora ti lamenti se ti facciamo notare che sbagli ad indentificare schemi luce e terminologia tecnica. |
| inviato il 19 Marzo 2021 ore 8:34
@topo74 Lo conosco... lo seguo sia su Youtube e ci seguiamo a vicenda su instagram Grazie :) |
| inviato il 19 Marzo 2021 ore 12:03
“ Lascia stare i filantropi dei libri. „ Fico! Suona bene, fa un effettone, ma non capisco cosa vuol dire "filantropo del libro"... |
user1856 | inviato il 19 Marzo 2021 ore 14:44
“ Fico! Suona bene, fa un effettone, ma non capisco cosa vuol dire "filantropo del libro"... „ Già... :'( |
user171441 | inviato il 19 Marzo 2021 ore 17:03
Ma in uno studio a noleggio non hanno softbox con luce continua? Inizia con quelli che sono più facili da gestire, usare il flash non è che si possa imparare in 2 giorni, almeno con la luce continua vedi in tempo reale lo scatto e aggiusto di conseguenza. Se non hanno luce continua...mi sà che è uno studio della mutua |
| inviato il 19 Marzo 2021 ore 17:26
Se non ricordo male una volta i flash avevano la luce pilota... che, se ricordo bene dovrebbe servire appunto a previsualizzare lo schema di luci impostate. Leggere libri serve, e molto, soprattutto a capire quello che si vuole fare o che si sta facendo.. mentre la pratica quando supportata dalle giuste basi è fondamentale... Quando lavoravo a Milano mi ricordo di ragazzi che facevano quasi a coltellate per fare da assistenti. C'erano apposite bacheche specialmente nei laboratori di sviluppo, di chi richiedeva e di chi offriva, ma lo scopo finale di tutte queste collaborazioni non ne il voyeurismo ne il piacere di spostare stativi a destra e a manca, ma unicamente quella di capire, e di formarsi una solida esperienza che oltre il semplice studio permettesse anche di approfondire in pratica le conoscenze teoriche. L'autodidatta spesso percorre vie che non sempre conducono alla meta, ed oserei dire che anche se s i arriva, mai rappresenta la via più breve o più comoda |
| inviato il 24 Marzo 2021 ore 22:00
Una discussione interessante. Premesso che condivido le posizioni di Stefano circa i libri, ma i libri non sono un punto d'arrivo. Ho letto molti consigli che ritengo corretti ed altri mi hanno lasciato perplesso. La tecnica pittorica non fa l'artista e la tecnica non dipinge il quadro, ma serve per diventare artista e dipingere il quadro. Mi spiego meglio. Se gli schemi di luce fossero dogmi (viene citato il Rembrandt, ma potremmo aggiungere, ad esempio il “farfalla”), tutte le fotografie sarebbero uguali. Che tristezza! Un computer che ti permetta di vedere su uno schermo più grande aiuta molto, non per sempre, con il tempo forse non ne sentirai più il bisogno, ma per capire è utile. Molti professionisti blasonati scattano con il computer, usano il monitor del computer per vedere l'immagine e non sono dei neofiti. Dipende da quello che fai. Se fotografi un matrimonio, beh, non è il caso di farlo. Soprattutto se usi dei flash, un esposimetro esterno è molto utile per ridurre i tentativi di settaggio fra luce principale o luci principali e di riempimento. Ovviamente risulta meno facile controllare luci e ombre se il soggetto è in movimento, ma usando dei flash in studio, immagino che il movimento sia limitato alle variazioni di posa. Un suggerimento, oltre ai libri che vanno scelti (non basta che sia un libro per essere valido, deve esserci un contenuto), guarda le fotografie, cerca di fare il cosiddetto reverse engineering per capire come sono state usate le luci, cerca di capire cosa ti piace e perché ti piace e poi troverai la tua strada, la strada per fare le tue fotografie. Lo studio, a mio parere, va benissimo. Se puoi farlo, perché no? A proposito: la luce pilota, sui flash “a cobra”, gli speedlight, non è comune. C'è su alcuni modelli ma è veramente fioca. Per una luce pilota che si rispetti, bisogna usare flash importanti (il mio 200w, che è ancora facilmente trasportabile, ha una luce pilota che quando mi si accende per caso, mi fa sorridere. Il vorrei ma non posso  , quindi non la uso mai) Immagina, prova, impara a riconoscere gli errori, immagina, prova, fai autocritica, immagina, prova e via dicendo. Ma prima immagina, più che puoi. Buona luce. La strada non è difficile. Gabbia65 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |