RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ho un profilo Instagram. Quindi sono un fotografo.


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Ho un profilo Instagram. Quindi sono un fotografo.





avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2021 ore 21:03

Considera che alcuni dei più grandi jazzisti hanno venduto meno dischi delle spice girls, già questo ti dovrebbe aiutare psicologicamente MrGreen

La gente con due g va al louvre perché poi lo scrive su fb su tw e su istg e fa il figo con gli amici, se gli chiedi chi ha scritto la Gioconda, neppure capiscono la domanda. Lo sai che è così. È dura definirsi ignoranti, eppure è il primo passo per la redenzione, ma pochi ne hanno il coraggio.

user19159
avatar
inviato il 11 Marzo 2021 ore 21:13

Aggiungo: la gente va ai concerti per poi stare due ore con uno smartphone in mano per fare un video che non riguarderà mai.

Però è bello far sapere a qualche migliaio di sconosciuti follower che erano andati al concerto MrGreen MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2021 ore 22:12

Fotografo: Esecutore di fotografie a livello professionale o dilettantistico. ;-)

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2021 ore 2:40

comprendere come l'importanza dei social sulla società odierna possa in qualche modo aver distorto il nostro senso critico ed il modo di approcciarci a quello che ci viene sbattuto davanti

Se, vabbè, non è che il mondo si è rin×to di colpo nel 2012 quando i social hanno fatto il botto di popolarità e sono diventati il nostro pane quotidiano: è un processo sociale di cambiamento che probabilmente parte dalla fine degli Anni di piombo (almeno per l'Italia); il problema di questo ragionamento è che si pensa per cause e dirette conseguenze: la società non funziona così! I social si sono sviluppati proprio in risposta al cambiamento della società già in atto. Poi, non si può discutere di un fenomeno così complesso (e peraltro in atto) in poche righe su un forum: ci sono decine di esperti che ne discutono nei luoghi appropriati; ma di certo non si può liquidare il tutto dando la colpa a dei fantomatici social.

Un influencer o comunque un personaggio pubblico oggi può arrivare ad avere svariati milioni di follower. Quindi secondo un ragionamento schematico significa che piace ed è appetibile anche se pubblica fotografie che fanno palesemente vomitare sotto ogni punto di vista.

La mia domanda è: il numero dei follower è davvero indicativo? Oppure lo diventa perché è impossibile stabilire invece la qualità dei tuoi follower?

Nulla di nuovo sotto il sole (recente): fino a una decina di anni fa, gli influencer erano chiamati testimonial e il processo sottostante era praticamente lo stesso; il numero dei follower (e nemmeno solo quello, anzi) indica solamente una moda.

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2021 ore 10:22

Guardate che è solamente aumentata la visibilità, non è che siamo peggiorati. Le osterie del 1800 non è che fossero meglio di Instagram. Lo diceva Eco.
Io mi sono reso conto che frequentare fb mi stao abbruttendo, commentavo fatti spesso per sentito dire. Ho preso coscienza ed ho chiuso il profilo ed ora sto meglio.E non frequento neppure i bar dello sport.
Comunque, chiunque ha frequentato un circolo fotografico sa che Instagram e il circolo hanno le stesse dinamiche

user19159
avatar
inviato il 12 Marzo 2021 ore 10:48

@Mrdbo

Si, ci hanno fornito delle vetrine virtuali e noi le abbiamo usate per metterci in mostra. A 360 gradi. Chi in maniera utile chi in maniera totalmente inutile.

Aggiungo.. punto di vista molto interessante perché a me è capitato più o meno la stessa cosa. Non mi sono mai iscritto a FB, ma fino a qualche anno fa avevo un profilo Instagram molto ben avviato. Ad un tratto ho capito che non mi dava nulla, le discussioni erano sterili e le persone troppo like-oriented e pronte a scannarsi verbalmente alla prima occasione...

Invece una bella birretta al bar sport con gli amici mi è sempre piaciuto farmela MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2021 ore 22:22

Fà piacere leggere che qualcuno ancora scrive di leggere imparare le regole sopratutto la composizione, anche se qualcuno ogni tanto scrive che le foto si fanno on il cuore e le regole sono fatte per essere infrante, poi vedi delle gallerie ove i sono cose penose, negli anni in cui sono stato responsabile del circolo fotografico del mio paese facevamo dei corsi, e non credo siano del tutto inutili, se non altro si impara cos'è il tempo ed il diaframma e la gestione degli iso, comunque io fotografo dal 1958 e mi accorgo che si impara sempre qualcosa, sopratutto quando passi da foto in interni di sera, o come sabato scorso per il FLAT TRAK.

saluti.

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2021 ore 22:47

Beh, per me la questione è abbastanza semplice, basta porla nel modo giusto. Ci sono tante persone che dipingono, o che vanno in bicicletta o che suonano il pianoforte o che fanno fotografie. Ma chi di loro è un pittore, un ciclista un pianista o un fotografo? Se state a sentire quel che dicono gli interessati certamente non ne verrete a capo, perché molti si sentono pittori, ciclisti, pianisti o fotografi. Ma basta pensare invece a cosa fanno nella vita e la situazione si chiarisce subito: un pittore è uno che dedica la gran parte del suo tempo e delle sue energie alla pittura e vive di quello. Gli altri sono appassionati di pittura, pittori dilettanti, chiamateli come volete, e magari possono anche essere più bravi del vero pittore, ma il vero pittore è quello che ha fatto la sua scelta di vita in quella direzione ed è riuscito a dare corpo a questa scelta. Idem per il ciclista, il musicista e il fotografo. Il resto sono solo chiacchiere da bar o da internet.

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2021 ore 11:21

@ Michele Siciliano: le regole possono essere infrante ma non a casaccio...prima bisogna conoscerle e non posso darti torto. In ogni caso tutto dipende da cosa si cerca dalle immagini. Su Instagram ci sono fotografi molto bravi(lasciamo perdere i like che in casi specifici hanno un senso in altri No.) e non parlo della loro tecnica ma del linguaggio fotografico utilizzato. Onestamente poco mi interessa chi padroneggia con la fotocamera se poi non ha idee chiare di cosa vuol comunicare. @ Degas: in diversi generi fotografici lo smartphone se saputo utilizzare offre molte opportunità....anche in stampa. Sono pienamente d'accordo sul fatto che molti investono in attrezzatura costosa per poi limitarsi alla pubblicazione sul web. Tutto sta al motivo per cui si pubblica e la scelta di dove farlo.

user19159
avatar
inviato il 16 Marzo 2021 ore 11:41

@Vincenzo @Miopiartistica @Degas

Ogni volta che qualcuno mi domanda un consiglio su che corpo macchina acquistare "per iniziare" non do mai una risposta. Nel senso che mai indico un modello specifico, mai una lente. Mi limito semplicemente a dire "battezza un budget, recati in un negozio in cui ci siano persone competenti e acquista il meglio che con quella cifra puoi permetterti".

Ma per me questo vale a 360 gradi. Per ascoltare musica puoi tranquillamente farlo con mini HiFi comprato in saldo alla COOP, ma se puoi permetterti un McIntosh abbinato a due Bowers & Wilkins 800d3 allora chi ti impedisce di acquistarli? Ovvio che quest'ultimo suonerà meglio, ma se poi la tua sorgente principale rimane Spotify la cosa non ha molto senso. Stesso discorso potrebbe valere se qualcuno acquistasse una 1Dx per poi pubblicare solo su Instagram.

Quello che voglio dire, come giustamente hai ribadito tu, è il fine ultimo che vuoi raggiungere, il capire a fondo dove si vuole arrivare. E questa consapevolezza si acquisisce solo col tempo, con tanto studio e con tanta pratica. Oltre ovviamente a una sana dose di genio e sregolatezza che già devi possedere. Se riesci a raggiungere determinati risultati poi (forse) il mezzo passa in secondo piano.

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2021 ore 12:49

"Vincenzo il problema non è lo smartphone, ma tutto il resto..." Vero purtroppo!!! Luna anch'io penso che un consiglio valido sulla fotocamera d' acquistare sia quello di un venditore fisico serio. L'attrezzatura diventa necessità solo quando si sente l'esigenza per raggiungere dei risultati che con quella che si possiede non è possibile. Comunque penso che Instagram se saputo sfruttare/utilizzare sia molto interessante...basta non correre dietro i like. Chi corre dietro i like solitamente fotografa ciò che secondo lui gli porta consensi e per farlo scopiazza idee di altri autori con grosso seguito di utenti alle spalle. Chi comunica o cerca di farlo con la fotografia segue il suo percorso stando alla larga da certi meccanismi che illudono solo l'autore di essere un talento e Instagram va utilizzata come una vetrina di presentazione.

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2021 ore 11:38

Oggi secondo me è così, se su Instagram hai un tot di visibilità sei fototografo perché verrai contattato dalle aziende per commissionati i lavori fotografici. Punto è così. Puoi pure aver studiato master di fotografia sulla luna, ma se non riesci a farti i clienti non puoi dire di essere un fotografo.

user19159
avatar
inviato il 18 Marzo 2021 ore 11:40

Oggi secondo me è così, se su Instagram hai un tot di visibilità sei fototografo perché verrai contattato dalle aziende per commissionati i lavori fotografici. Punto è così. Puoi pure aver studiato master di fotografia sulla luna, ma se non riesci a farti i clienti non puoi dire di essere un fotografo.


Quindi la Ferragni e buona parte di streamer e YouTuber sono tra i più grandi fotografi del XXI secolo?

Instagram premia la quantità e non la qualità. Se vieni contattato da qualche azienda è perché il tuo prodotto è vendibile perché hai raggiunto un certo numero di follower. Ma bisogna anche considerare COME e PERCHE' li hai ottenuti.

C'è una bella differenza tra l'essere fotografo e... .l'essere fotografo perché hai un milione di follower.

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2021 ore 16:53

Emanuele non funziona così. Se sei bravo e hai seguito al massimo puoi diventare un Ambassador (sempre se ci si rivolge ad un pubblico web). Per lavorare da professionista devi essere bravo, proporre qualcosa di valido e sbatterti (che siano testate giornalistiche, gallerie d'arte o agenzie di fotografi poco importa). Sbatterti vuol dire farti conoscere dai canali giusti che possano servirti per eventuali lavori. In ogni caso bisogna essere presenti su Instagram e possibilmente avere un sito web ben curato.o9. L'influencer è tutt'altro...condannato a vivere nel web.

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2021 ore 18:31

Alle aziende nn importa se sei bravo, gli interessa vendere. Una foto fatta ad una bottiglia di vino, con set luci, multi scatto e post produzione annessa, significa per un fotografo mezza giornata di lavoro ok? La stessa bottiglia fotografata con lo smartphone e pubblicata su un accaunt seguito farà sicuramente più successo, quindi dimmi l'azienda chi sceglie?




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me