RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon RF 70-200/2.8 su The Digitale Picture - il nuovo riferimento della categoria


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon RF 70-200/2.8 su The Digitale Picture - il nuovo riferimento della categoria





avatarsupporter
inviato il 06 Marzo 2021 ore 11:17

Stefano ci sono usi e situazioni estreme dove un'ottica con costruzione più monolitica avrà, statisticamente, meno problemi.
Mi sembravano tuttavia esagerate alcune considerazioni su un utilizzo più comune, anche severo (non solo al calduccio in casa) nel quale secondo me quest'ottica potrà essere usata senza particolari patemi d'animo di rimanere a piedi, come accade già per altre ottiche. I matrimonialisti usano anche i 24-105 che sono molto più consumer nella costruzione, ci fanno conto per lavorare.
I 24-70 vengono impiegati dai fotonaturalisti in ogni contesto, mica li tengono in borsa.
Io con lo stesso 100-400ISII c'ho preso un nubifragio mentre facevo un'escursione in barca alle Sept Iles, o mentre fotografavo il rugby, asciugato con uno straccio e nessun problema.

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2021 ore 11:26

È probabile che non sappia leggere bene gli istogrammi, ma sbaglio o su Opticallimits questa fa leggermente peggio del corrispettivo Sony? Va però detto che il Sony è provato su una 42 MPx, contro i 30 della R

avatarsupporter
inviato il 06 Marzo 2021 ore 11:34

Esatto walrus, se guardi su opticallimits, il risultato è sempre anche funzione del sensore, a meno di ottiche veramente scadenti.

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2021 ore 11:35

Esatto Walrus se si sanno leggere si capirebbe che NON sono confrontabili come detto anche questo più e più volte!
E che sulla densità della R5 i valori sarebbero estremamente superiori, come sarebbero ancora superiori su una 80/90 Mpx.... se si sanno leggere MrGreen

Come detto più e più volte il PERCHÉ Canon ha fatto questa scelta....

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me