RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Astrofotografia (fotografia di serie B?)


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Astrofotografia (fotografia di serie B?)





avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2021 ore 19:04

E' per quallo che a me l'astrofotografia non piace, la trovo veramente noiosa e poco creativa, perché il fotografo non ha spazi di manovra creativi, nulla, e le foto sono le stesse, identiche, da decenni.

Ci sono diversi tipi di fotografia, non tutti richiedono creatività, la foto naturalistica è un altro tipo di fotografia che non richiede assolutamente creatività, è solo tecnica anche quella, ma a mio personalissimo avviso i tipi di fotografia esclusivamente tecnica non sono di serie B, sono solo non creativi.


In realtà senza andare indetro di 200 anni, le astrofoto che si possono fare oggi, 20 anni fa con l'analogico erano impensabili.
D'accodo con te sul fatto che non siano affatto foto creative, a meno ti non fare foto con elementi terrestri, allora li si ci si può sbizzarrire sulla creatività, ma ovviamente in quel caso non si parla più di foto deep sky.

Non di A non di B.
Solo noiosa.


A me ad esempio annoia la pesca, il tennis, la pallavolo...

L'approccio del fotografo che è anche astrofilo, è quello della consapevolezza rispetto a ciò che si sta riprendendo. Dietro una "bella" foto di una nebulosa c'è un mondo...


user109536
avatar
inviato il 06 Marzo 2021 ore 19:15

Che p.... con la fotografia di serie A è quella di serie B, esiste solo la FOTOGRAFIA e basta.

user28347
avatar
inviato il 06 Marzo 2021 ore 19:20

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2864077 dai ,una creativa mi è venuta con l'eclisse sotto il lampion

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2021 ore 19:34

A me piace tantissimo questo genere però vedendo alcune foto qua mi domando spesso se riuscirei a raggiungere anche solo il 10% di quello che riescono a fare alcuni,senza contare che serve attrezzatura non da poco

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2021 ore 22:43

@Mark _ferrer

Il discorso "fotografia di serie A o B" non esiste perché la serie A comprende le foto che ci piacciono e la serie B quelle che non ci piacciono.


non penso sia cosi'.
per dire , non amo la fotografia ritrattistica ma sono convinto che sia la piu' difficile da fare ed è quella che esprime di piu' la capacità'- empatia del fotografo. serie AAA

come non sono un grande fan delle foto di nudo ma dopo averci provato penso che sia tra i generi piu' difficili e sottovalutati. serie AA

queste foto ( astrofografia ) le posso fare senza problema con l'attrezzatura giusta.
e lo puo' fare chiunque ( sento da lontano il ribollire che provoca questa affermazione ).
per cui , quando scrivi che "Il discorso "fotografia di serie A o B" non esiste perché la serie A comprende le foto che ci piacciono e la serie B quelle che non ci piacciono." direi che questa è una tua idea.
sicuramente io la penso al contrario ( e te lo ho appena dimostrato).

ma siamo sempre li' ... tu pensi che questo genere di foto sia di serie A.

c'è qualcosa di male in questo , di pensarla in modo opposto ?
per me no.

non voglio aver ragione , esprimo solo un parere a una domanda precisa.
senza esserne condizionato da quello che mi piace o che non mi piace .


ps: il problema è che queste foto (come quelle immersi nella natura ) impongono un impegno , un sacrificio ( notte , tempo gelido , attrezzatura pesante , luoghi senza inquinamento luminoso ) che per il fotografo dovrebbero essere proporzionale alla valutazione della foto. purtroppo il risultato di una foto è la stampa , quello che ci sta dietro non conta nulla e sicuramente non rende la foto piu bella.


avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2021 ore 23:00

Secondo me di serie A e serie B c'è solo chi crede di poter etichettare la fotografia.
In risposta al topic di Zeppo penso che valga la mia prima frase.

avatarjunior
inviato il 06 Marzo 2021 ore 23:13

Non è vero che l'astrofotografia la può fare chiunque, servono impegno, dedizione, voglia, conoscenze e soldi.. Quindi non da tutti

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2021 ore 23:19

Dimentichi resistenza al sonno ed al freddo. E tanta tanta ma tanta pazienza

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2021 ore 23:48

Dimentichi resistenza al sonno ed al freddo. E tanta tanta ma tanta pazienza



che non rende una foto piu' bella.

user86925
avatar
inviato il 07 Marzo 2021 ore 1:06

@ Lastprince, condivido il tuo punto di vista, però per me le differenze non sono sul genere fotografico ma sulla realizzazione delle foto, ci sono foto che lasciano il segno ed altre che non ci arrivano proprio, dipende dal fotografo...

in alcuni generi fotografici il fotografo può fare la differenza in altri meno ed in altri ancora la differenza può darla solo l' aspetto tecnico dell' attrezzatura, il fotografo da fotografo diventa un tecnico o un buon artigiano che produce stampe o file...

ad alcuni può risultare facile fare il ritratto perchè ha empatia da vendere con il soggetto, ma magari fatica a sentirsi a proprio agio con l' aspetto tecnico richiesto in certi ambiti...per altri può essere il contrario, gli viene facile preparare la sessione di scatto ma può non saper cogliere il momento giusto...dipende dal fotografo

anche per me non è questione di cosa piace o non piace, ma non mi attira per niente fare distinzione tra generi etichettando serie A o B, mi piace pensare a generi dove l' intervento del fotografo con la sua personalità ed interpretazione della scena fa la differenza rispetto a generi dove la differenza si può notare nella caparbietà, l' attrezzatura e la competenza, cosa che con il giusto impegno può ottenere chiunque...

sta ad ognuno di noi dare più o meno importanza al lavoro del fotografo creativo, che racconta, che trasmette la sua visione del mondo rispetto al fotografo esecutivo, descrittivo, artigiano....nel primo caso ci si allontana dalla realtà e la fotografia assume connotati di un linguaggio che evolve nel tempo, nel secondo caso si cerca di rappresentare la realtà fedelmente nel miglior modo possibile rimanendo dentro il binario dello sviluppo tecnico di registrazione dell' immagine...

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2021 ore 5:29

Fotografia = scrivere con la luce

beh direi che si addica bene alla fotografia degli astri
Poi che la luce arrivi da lontano e un po' in ritardo.. pazienza..



Ovvio che la tecnica e l'attrezzatura sono completamente differente dagli altri genere.
Perché, la ritrattistica assomiglia in qualche modo alla naturalistica per tecnica o equipaggiamento utilizzati?
non per questo una è fotografia e l'altra no

avatarsupporter
inviato il 07 Marzo 2021 ore 6:10

per dire , non amo la fotografia ritrattistica ma sono convinto che sia la piu' difficile da fare ed è quella che esprime di piu' la capacità'- empatia del fotografo. serie AAA

Da non esperto del genere, credo che per fare un bel ritratto la cosa più importante sia prima di tutto avere il soggetto giusto, che non vuol dire necessariamente una bella gnocca, anche un vecchio pescatore con il volto consumato dal sole e dalla salsedine, lo ritengo un soggetto interessante... poi viene la location giusta (la luce in qualche modo la si può controllare) ed infine la capacità del fotografo nel cogliere la giusta postura e punto di ripresa.

In questo genere la macchina + lente contano praticamente nulla... se tutto quello che ho descritto prima è stato fatto correttamente potrei scattare anche con un cellulare! Sto estremizzando ovviamente ;-)

Quindi concordo, il fotografo ci mette molto del suo, ma la parte più importante resta il soggetto/location, se queste due cose non sono ottimali l'attrezzatura ed il fotografo stesso, servono a poco

queste foto ( astrofografia ) le posso fare senza problema con l'attrezzatura giusta.
e lo puo' fare chiunque

Soggetto (non esiste solo Orione) e location (cieli bui senza inquinamento luminoso) sono anche in questo caso i due presupposti fondamentali e anche in questo caso se queste due cose non sono ottimali, fotografo ed attrezzatura possono fare ben poco! e fin qui siamo sullo stesso livello del ritratto... ;-)

Dove sta la maestria del fotografo? Sta nel trovare il giusto soggetto e mettersi nelle condizioni ottimali di ripresa che nel caso dell'astrofotografia significa trovare il luogo giusto per riprendere, se ad esempio voglio fotografare la Helix nebula (il cosiddetto occhio di Dio) non posso certo farlo a nord della pianura padana, perché quella benedetta nebulosa è sempre bassa in direzione sud! Dovrei andare nella parte più a sud della Sicilia! MrGreen

Ora c'è la parte della ripresa vera e propria, nel caso del ritratto basta un click con il proprio cellulare ed è fatta ;-) nel caso dell'astro... non te lo posso spiegare in due parole! Ci sono dietro tanti di quegli accorgimenti che dovrei scrivere un poema! MrGreen acclimatare l'attezzatura, bilanciarla, evitare che si formi condensa, tante piccole cose che insieme ti consentono di portare a casa lo scatto e basta che anche una sola di queste non sia stata considerata, per mandare tutto a ×! MrGreen

Quindi in definitiva è come fare un ritratto (soggetto/location) ma la parte di ripresa (e post produzione!) è molto più complessa, seguendo la tua classificazione, l'astrofotografia si meriterebbe un AAAA! MrGreen

Seriamente, credo che più semplicemente ci siano foto di serie A o B, non generi fotografici... non ha senso secondo me etichettare un genere, ma soltanto distinguere una bella da una brutta foto!

Ad esempio questa foto, visto che la valutazione di una fotografia è un processo mooolto personale! Resta uno dei più bei ritratti che io abbia mai visto!



La ragazza è divina (per i miei canoni di bellezza ovviamente) la location è una rorbu norvegese (una casa dei pescatori) e la riconosco anche senza che il fotografo me lo indichi, perché ci ho dormito durante una tempesta e quindi quel legno vissuto, la luce del mattino che filtra dalla finestra... ecco, fanno scaturire in me una moltitudine di bei ricordi che rendono ai miei occhi questa foto splendida, anche se le mani sono mosse e la foto pende leggermente a sinistra! Ma questo a me, magari qualcun'altro la liquiderebbe con “ma chi è questa sciacqquetta in sta catapecchia?!” MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2021 ore 6:23

Zeppo come ho detto diversi post addietro chi non la pratica non la può capire. La può apprezzare o meno, può dire qs foto mi piace o non mi piace, ma capire cosa ci sta dietro 1 singola foto é roba x pochi "eletti"

avatarsupporter
inviato il 07 Marzo 2021 ore 6:40

Non mi ritengo un'eletto, ma è vero, se non si pratica un genere con una certa costanza, non si può capire il lavoro che sta dietro a scatti simili...



avatarsupporter
inviato il 07 Marzo 2021 ore 7:13

e non si può neanche liquidare il tutto ad un semplice rapporto, costo -> risultato!

Non me ne voglia l'autore dello scatto, lo porto solo come esempio (io un Saturno così dettagliato non l'ho comunque mai ottenuto!) ma con molto meno del costo di un'A7RIV + Canon 600L ci sono astrofotografi che ottengono risultati decisamente superiori



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me