RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il futuro delle nostre macchine fotografiche digitali


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Il futuro delle nostre macchine fotografiche digitali





avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2021 ore 20:06

Ma davvero pensi che sia meglio l'analogico del digitale per conservare la conoscenza? Eeeek!!!


Non ho mai scritto questo, non so dove tu l'abbia letto. Ho pure scritto che stampare non è necessariamente la panacea di tutti i mali, visto che il supporto su cui hai stampato può sempre deperire o essere distrutto.

Ho scritto solo che nessuno ti garantisce nulla.

user182586
avatar
inviato il 25 Febbraio 2021 ore 20:25

Sei sicuro che sono più semplici da riparare?
E quando finiranno le parti di ricambio? O le persone competenti per modelli sempre meno diffusi? E gli strumenti?

Nell'era industriale questo conta: ricambi, strumenti know how.

Non c'entra molto se una macchina è digitale o analogica anche se fa molto “romantico” pensarlo.

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2021 ore 20:33

Sei sicuro che sono più semplici da riparare?


Esatto, a parte che vecchie analogiche, come le Canon F1 New, A1 ed altre, di elettronica ne avevano eh, non erano totalmente meccaniche ma ibride, come la F1 New o belle farcite di piste, come l'A1. La buona nuova in caso di riparazioni vintage può arrivare su una F o F2 Nikon, ad esempio, o in macchine totalmente meccaniche ma, anche lì, bisogna vedere come stanno messi a pezzi, altrimenti si va tutti a Lourdes MrGreen. C'è da dire che alcune sono anche longeve, questo si, io all'F2 non gli ho fatto fare nada de nada e Dear Camera, una volta contattati per una vite di un'ottica e chiacchierando proprio di quest'argomento, mi disse, e quando si sfasciano quelle. Comunque, nella vita, tutto è relativo.

user33434
avatar
inviato il 25 Febbraio 2021 ore 20:39

Cristian non saprei ma francamente su questa morte della fotografia analogica annunciata 15/20 anni fa non scommetterei neanche un euro, se mai le vecchie macchine dovessero aumentare enormemente di prezzo perché diventate rare quelle funzionanti per uno qualunque dei motivi da te citati, qualcuno ne produrrebbe di nuove perché c'è una nicchia persistente che le vuole. La nicchia è molto difficile che scompaia perché gli strumenti che servono l'arte non vanno mai in soffitta, ci sarà sempre qualcuno che amerà quel tipo particolare di mezzo e lo userà.

user182586
avatar
inviato il 25 Febbraio 2021 ore 20:43

Aspetta non sto decretando la morte di nulla.
Per quanto ne sappiamo potrebbero perfino tornare a produrne di nuove se c'è domanda.
Quel che dico è semmai che non va fatta confusione credendo che una macchina digitale sia più difficile da riparare di una analogica.
Dipende da tanti fattori.
E vale per qualsiasi tecnologia, dal tostapane allo smartphone.

user33434
avatar
inviato il 25 Febbraio 2021 ore 20:51

Dipende da tanti fattori.

Questo è indubbio, dipende dal danno, non è che è una regola. Se mi si rompesse l'otturatore della 5DIII sarebbe più facilmente riparabile dell'otturatore dell' FM2, quantomeno dovrò fare meno ricerca per trovare qualcuno che faccia il lavoro. Rimane però il fatto che meno pezzi ho, meno possibilità c'è che qualcosa si rompa, già solo l'assenza di un sensore cambia a mio avviso un bel po' la cosa.

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2021 ore 9:13

Io so che a Milano esiste solo un riparatore di macchine analogiche.


Sai male, solo a Milano saranno almeno una decina e più .... poi ci sono in tutte le grandi città ed in piccoli centri, fra laboratori e chi continua l'attività anche professionale fra mura domestiche sono a centinaia i riparatori in Italia

Io ad esempio (che oltre alla digitale ho diverse analogiche meccaniche che faccio manutenzionare e riparare costantemente) ... ho come mia preferita per il divertimento analogico una IIIf Numeri Rossi del 1954 che è appena tornata da una revisione da uno dei tanti riparatori di Milano ... solo un negozio di riferimento di mia conoscenza a Milano ha due riparatori a cui si rivolge ... poi ci sono quelli specializzati in determinati brand o addirittura modelli (penso ad esempio a Nikon, Rolleiflex, Leica M, Leica a vite, ecc ...)

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2021 ore 9:22

Sei sicuro che sono più semplici da riparare?
E quando finiranno le parti di ricambio? O le persone competenti per modelli sempre meno diffusi? E gli strumenti?

Nell'era industriale questo conta: ricambi, strumenti know how.


Su questo hai ragione, anche se farei dei distinguo, fra macchine analogie infarcite di elettronica (penso ad esempio a Canon EOS) e macchine interamente meccaniche dove spesso non hanno neanche l'esposimetro (una Leica M4 ad esempio) ed è possibile adattare pezzi di altre macchine o magari anche ricostruirle se necessario e se il gioco vale la candela dal punto di vista economico ovviamente dal quale esulo ....

qualcuno ne produrrebbe di nuove perché c'è una nicchia persistente


Per quanto ne sappiamo potrebbero perfino tornare a produrne di nuove se c'è domanda.


Beh ma sapete che esistono ancora in commercio? non dico che siano economiche, ma esistono ... fino a poco fa Nikon produceva ancora la FM nella sua ultima variante a richiesta e Leica produce tutt'ora due M (la MP con esposimetro e la M-A senza esposimetro) ... certo non sono alla portata di tutti, ma vengono ancora prodotte proprio perché c'è un mercato di nicchia

Infine permettetemi una riflessione si parlava di fotografia analogica e digitale e della sua durata nel tempo, non del mezzo per farla e asserire che quella analogica sia più duratura di quella digitale vuol dire non aver usato a lungo entrambi i sistemi e quindi ignorare pregi e contro di ogni sistema

user207727
avatar
inviato il 26 Febbraio 2021 ore 10:02

"Vale la pena investire in una tecnologia..."
Le fotocamere non dovrebbero essere una forma di investimento. Si comprano, si usano, si consumano, e si cambiano. C'è tanta elettronica dentro che invecchia rapidamente.
Ha senso spendere 1200 euro per un cellulare che vive 2 anni se va bene?
Purtroppo stiamo vivendo un era tutta improntata sul consuma e sostituisci, usa e getta.
Questo vale per molte cose oltre le fotocamere.

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2021 ore 10:38

Ha senso spendere 1200 euro per un cellulare che vive 2 anni se va bene?


Hai centrato il problema ... tutti o quasi spendono 1.200 euro per un cellulare e poi 2.000 per una macchina fotografica che volendo dura molto di più ci facciamo gli scrupoli e parliamo di obsolescenza ecc ... diciamo che siamo noi che ci viene voglia di cambiare, ma spesso una digitale di 10 anni fa e più funziona perfettamente

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2021 ore 10:42

...
Purtroppo stiamo vivendo un era tutta improntata sul consuma e sostituisci, usa e getta.
...

Si è così, la nostra epoca, riguardo ai prodotti in generale, va sempre più sulla modalità usa e getta.

Sia perchè tutti si vogliono poter permettere più acquiisti possibili(il marketing è un gran tentatore per missione, e noi consumatori ci caschiamo, riescono a farci credere di aver necessità di più cose di quelle che realmente ci servono. uno dei cardini delle società consumistiche), provare di tutto, possedere di tutto... e per acquistare tante cose i prodotti devono costare poco. Se un prodotto costa poco difficile che possa essere durevole.

Sia perchè la produzione industriale automatizzato e il costo del lavoro manuale sono ormai entrato in una dinamica per cui conviene far produrre alle fabbriche prodotti nuovi in grande numero per ammortizzare e ridurre i costi. In più il lavoro manuale di una persona per le riparazioni ha costi che spesso rendono più conveniente sostituire un articolo piuttosto che ripararlo. (mi è già successo con diversi articoli che volessi ripararli e invece con gran dispiacere non convenisse, e magari una sola parte era da riparare, il resto del prodotto era ancora validissimo)

Sia perchè nei prodotti ad alto contenuto tecnologico la produzione stessa è settata ormai più sull'implementare sempre nuove tecnologie nei prodotti piuttosto che pensarli adatti a durare tanto. Avere un prodotto durevole che però non è tecnologicamente all'avanguardia non è interesante. E oggi, e sempre più in futuro, la scienza e la tecnologia hanno cicli di rinnovamento sempre più rapidi, quindi, fisiologicamente(oltre che per convenienza dei produttori) i prodotti subiscono una obsolescenza sempre più precoce.


avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2021 ore 13:12

Grazie pe tutti i messaggi sul mio post.

Alcuni mi hanno contattato anche in privato con domande non attinenti, ma forse non ho scritto bene la domanda.
Vorrei specificare, se ce ne fosse bisogno, che il senso del mio post è:

"dopo aver speso € 2.000, tra 20 anni sarò messo in condizione di poterla ancora usare (batterie....)?"

Lo so che la tecnologia va avanti, muta e porta altri benefici.
Voglio solo che, tra decenni, avrò il modo e la libertà di poter ancora fotografare con la mia macchina fotografica
così come sto facendo con la Rolleiflex (prodotta nel 1965) di mio padre.
Ciao ragazzi
e buona luce

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2021 ore 15:04

Non credo che tra vent'anni potrai ancora usarla, o almeno non ci contare... goditela oggi, non pensare a tra vent'anni.

Poi magari troverai pure delle batterie( forse... improbabile ma mai dire mai), ma poi basta una ossidazione, un contatto, un circuito che si rovina... non è materiale solo meccanico, più semplice, fatto per durare come quello prodotto nel secolo scorso (allora aveva senso produrre materiale fatto per durare tanti anni, oggi con i rapidi avvicendamenti tecnologici ha molto meno senso, l'obsolescenza più veloce è un dato di fatto). E nel caso di un difetto, se anche fosse riparabile potrebbe anche non essere conveniente farlo

Se poi avrai batterie e la camera resistesse intatta, probabilmente tra 20 anni ti sentiresti di avere comunque molte limitazioni, perchè ci vuole poco ad immaginare che avremo tecnologie e possibilità tali che questa macchina che usi oggi la lascerai preferibilmente su uno scaffale a fare bella mostra di se a ricordo di un'epoca della tua vita da fotografo Sorriso

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2021 ore 17:04

Le nostre digitali sono tutte destinate a una veloce obsolescenza con relativa dismissione in favore di qualcosa di nuovo, le analogiche prive di elettronica sono oggetti tutto sommato abbastanza semplici che è ancora possibile riparare.


Le macchine digitali diventano tecnologicamente parlando obsolete molto in fretta, ma ciò non significa, almeno nella maggior parte dei casi, che smettano di funzionare dall'oggi al domani. Come già detto ho macchine digitali che hanno 16 anni e che uso ancora con soddisfazione.


Discorso diverso è quello che riguarda le stampe dove a seconda del processo e del supporto dureranno un tot tempo più o meno lungo e il cui valore verrà percepito da chiunque, fosse anche solo perché descrivono un mondo che non ci sarà più, allo stesso modo in cui chi ora trova foto di un secolo fa attribuisce a quelle immagini un valore intrinseco di testimonianza di un mondo che in qualche modo ci è alieno.


Le foto, quelle importanti, andrebbero sembre stampate, piuttosto anche un 12x18 cm. Le foto che rimangono negli HD da 1 o più TB, anche se tecnicamente non sono perse, lo sono di fatto. Foto che nella maggior parte dei casi nessuno andrà più a rivedere.

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2021 ore 17:26

"dopo aver speso € 2.000, tra 20 anni sarò messo in condizione di poterla ancora usare (batterie....)?"


Io ti ripeto quanto ho già scritto fra le righe, forse sì e forse no .... se ti riferisci specificamente alle batterie ti dirò che le batterie di una Canon EOS 5 D (uscita nel 2005 quindi con 16 anni) di prima generazione sono assolutamente disponibili come le batterie della Leica M8 (più o meno coeva alla Canon citata) con questo voglio dirti che i grandi brand hanno ottimizzato la costruzione delle loro macchine producendo più modelli con la stessa batteria ... in questa loro maniera ottimizzano i costi di produzione e tu troverai le batterie più a lungo, in ogni caso fino a che c'è domanda ci sarà sempre un produttore che le farà ... su eBay trovi ancora le batterie della Epson RD1 roba di più di 20 anni, certo probabilmente delle Panasonic LX100 non le troverai più se non le adotta su altre macchine e questo perché chi ha una Canon EOS 5 D ha fatto un investimento e continua ad usarla o la vende a chi la usa realizzando ancora qualche centinaia di euro, idem chi ha una Leica M8, diversamente chi ha una Pana LX100 che usata fra 15 anni varrà 20 euro non si preoccupa di venderla e la avrà sicuramente sostituita ... troverai tu le batterei per la tua macchina da 2.000 euro??? dipende dalla scelta che hai fatto

P.S.
La Rolleiflex di tuo padre (che ho pure io) quando si esaurisce l'esposimetro non si può rigenerare la sostanza fotosensibile e quindi come vedi .... anche allora c'erano cose che andavano esaurendosi

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me