RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quali scarpe da trekking?


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Quali scarpe da trekking?





avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2021 ore 7:43

Non sono certo un grande escursionista, ma anche io uso scarpe diverse a seconda della situazione.

avatarjunior
inviato il 16 Marzo 2021 ore 8:08

Ciao, va bene qualsiasi scarpa basta che abbia la suola in vibran e un tessuto in goretex o idro..poi una marca vale l'altra dal mio punto di vista..

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2021 ore 9:45

Se posso aggiungere, la discussione si è diretta subito sulle scarpe adatte all'attività sportiva del trekking (con ottimi consigli) ma quello che chiedevi tu mi sembra un tipo di utilizzo molto più statico. In questo caso mi permetto di consigliarti di non guardare alle attrezzature sportive in generale ma a quelle specifiche per la caccia. Come noi fotografi, i cacciatori si spostano su terreni difficili ma poi stanno fermi, ed una scarpa da trekking in quel frangente potrebbe diventare fredda.

user12181
avatar
inviato il 16 Marzo 2021 ore 14:01

"poi una marca vale l'altra dal mio punto di vista"

Forse non è tanto questione di valore, quanto di differenze, le differenze ci sono e il piede, anche se è di bocca buona e tace, le nota. Poi per me, considerando che le scarpe italiane sono sicuramente tra le migliori, sarebbe anche meglio evitare di comperare scarpe non italiane, a meno che non siano in sconto rilevante. Tanto una parte del prezzo va con buona probabilità ugualmente all'estero, considerando che per questi prodotti il costo della manodopera è rilevante.
Sono d'accordo con Marco Kpp sulle scarpe da caccia. Le scarpe che il mio piede apprezza maggiormente, in estate e in inverno, sono le Ladakh, oggi vendute soprattutto come scarpe per la caccia. Ora mi faccio il mio giretto fino al Runchét o più oltre a Lef, con La Sportiva Trango trk leather gtx. Il piede le trova meno comode e solide delle Ladakh, sostengono poco, ma io gli rispondo che sono più leggere, tengono per ora molto bene l'acqua e hanno un grande grip.
Ieri al ritorno avevo appena finito di fotografare con il 100 macro una piccola felce annidata alla base del Sass Nial, un ragazzino scendeva anche lui con la mtb e, vedendo il treppiedi: "sta guardando gli stabecchi?" Stambecchi? Ero neanche a 800m di quota. "Sì spesso sono lassù, nella valle (un canale tremendo che regolarmente con grandi piogge scarica colate di detriti), sulla frana, si vedono anche da qui, pensavo avesse la specola". Mai saputo, ora ogni volta passando guarderò meglio.

avatarjunior
inviato il 16 Marzo 2021 ore 18:25

Io ho 2 paia di Aku questi sotto li trovo eccezionali per la loro leggerezza sopratutto nei periodi estivi

www.aku.it/shop/multiterrain/selvatica-mid-gtx-nero-rosso/

avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2021 ore 2:23

La cosa più importante è che siano comode per il tuo piede e se non sei abituato ad andare in montagna che abbiano il "collo" alto. Il goretex non è mitizzato manco per niente, tiene l'acqua davvero bene, ma questo non vuol dire che non ci siano membrane altrettanto valide (e magari più economiche). Non lo porterei nella sabbia ed è poco traspirante (a parte i gusci in goretex Active). Non prendere PER NESSUN MOTIVO degli scarponi ramponabili (specialmente gli evergreen Nepal in tutte le loro versioni), sono rigidi, fanno male sulle lunghe distanze, costano uno sfacelo, sono pesanti, caldi e non traspirano una mazza, servono solo se vai in cordata su ghiacciai. Di marche valide ce ne sono a bizzeffe, io ho dei Lowa davvero ottimi, che ormai non uso più perché per il 90% delle gite uso delle Columbia basse che non pesano niente e mi bastano per le ravanate agili, il resto purtroppo richiede i ramponabili (e lì La Sportiva tutta la vita). Generalmente, scarpa veste la pianta larga e la sportiva la pianta stretta. Lascerei perdere i Decathlon, sono gli unici scarponi grazie ai quali sono riuscita a volare perché il laccio si è impigliato nel gancetto dell'altro scarpone. Per fortuna ero in pascolo, se no sarei verosimilmente morta...

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2021 ore 9:38

Grazie anche a te

No, non mi servono ramponabili ..

Mi serve una scarpa per pianta larga resistente all'acqua ma non troppo pesante.

Caspita mi spiace per il volo, sono andato a vederle quelle del decathlon, ma i modelli impermeabili mi sembravano troppo pesanti e non li ho presi.

user12181
avatar
inviato il 02 Aprile 2021 ore 12:12

"specialmente gli evergreen Nepal in tutte le loro versioni"

Insomma, i miei Nepal trek evo sono rigidi, a volte un po' str.zi con il malleolo, una volta, dopo anni di mansueto servizio, mi hanno lasciato una vescica a tradimento, ma non sono molto pesanti, anzi, per la loro stazza sono sorprendentemente leggeri. Fuori sentiero danno indubbiamente più sostegno e sicurezza dei Trango trk leather gtx della stessa marca, anche loro peraltro poco gentili col piede, anche se leggerini. Comunque, quando mi lasceranno gli Scarpa Ladakh, tornerò a Scarpa, anche se ci sono in parte già tornato con scarponcini meno impegnativi (Moraine plus mid gtx). Direi che ho una pianta normale.

P.S. Ieri ho notato che i Trango di cui parlavo migliorano tantissimo sul piede con un paio di calze Thorlo da trekking estivo, riesumate da qualche riposto cassetto da mia moglie, erano più di dieci anni che non le portavo, come nuove, una riscoperta, sensazioni di comfort attivo sul piede che non ricordavo, un massaggio vellutato. Mah, sarà la vecchiaia.
P.S.2 Consiglierei molta cautela con le scarpe basse in montagna, solo se si è molto sicuri del proprio passo (e se ci si vuole bagnare ai guadi e impaludamenti), io non potrei mai permettermele, al massimo le mid su mulattiere e sentieri.

avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2021 ore 13:59

Io non posso che parlare bene della Asolo. Il paio di scarponi che uso ha un ottimo grip della suola, e un ottima tenuta all'acqua. La scorsa estate ho fatto foto in fiume con i piedi a bagno in 15-20 cm di acqua per anche 1-2h e non è entrata una goccia.
A breve conto di abbinare una soletta morbida, perchè nei giri molto lunghi su strade sassose alla fine la pianta del piede un pochino ne risente.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2021 ore 17:04

Io uso scarponcini Ecco e mi trovo molto bene, il mio modello e simile a questo, sono molto comode www.addnature.it/985016.html

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2021 ore 18:04

Niente male

avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2021 ore 21:26

MrGreenMrGreenMurmuntu (che bel nome!), avendo diversi 4000 all'attivo e considerando le alpinistiche un po' più facili (tipo il Monviso) dei trekking un po' briosi, mi sono permessa di dire la cosa delle scarpe basse ma non le consiglierei mai a chi non è abituato ai sentieri di montagna proprio perché ci vuole una caviglia forte! Invece per i ramponabili è esattamente come dici tu, se usati per passeggiate poco impegnative fanno male al piede. Spesso ho visto principianti spendere centinaia di euro per lo scarpone alpinistico tecnico performante... Che poi va bene per fare cascate di ghiaccio, per la climbing zone e assolutamente non per camminarci, morale che li ritrovi a cento euro "usati una volta" sul mercatino dell'arrampicatore. Chiaramente i semi ramponabili sono meno rigidi però a mio parere il meglio rimane lo scarponcino easy peasy morbido ma che da sostegno. Poi per la pianta larga Scarpa è da preferire, o almeno così dicono, io ho sempre usato la sportiva, anche per arrampicare (ho il piede microscopico)
Poi, per i coraggiosissimi, ci sono le 5 fingers MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2021 ore 23:10

Io uso scarponcini


io invece da un anno circa uso le pantofole di casa. Stavo pensando a un modello di peluche. Più comode :)

user12181
avatar
inviato il 03 Aprile 2021 ore 0:00

Ardita, "murmunto" significa "marmotta" in antico alto tedesco, più o meno, infatti, mi aggiro con le mie passeggiate alle quote delle marmotte, ne ho anche qualcuna che viene a farmi la cacca nel wc della baita, che ha la porta d'accesso nella legnaia dove sbuca qualche galleria, ma entrano anche da fuori, rosicando la porta della legnaia...

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2021 ore 0:59

Però che educate .. almeno l fanno nel wc MrGreen pensa se rosicchiavano la porta della cucina che tragedia MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me