| inviato il 19 Febbraio 2021 ore 17:32
Si, ma uno zoom f2.8 si compra per avere Q.I. anche a T.A., se lo devo chiudere a f4 Canon e Nikon offrono ottimi obiettivi di quel tipo molto più economici. |
| inviato il 19 Febbraio 2021 ore 18:18
Di solito si dice che un obiettivo rende al meglio intorno ai 2 stop di chiusura da TA, quindi gli economici f4 (di TA) quando lavorano a f4 dovrebbero essere superati da un 2.8 che lavora a f4. Io non so se sia una vera regola globale, ma mi pare che i miei obiettivi più o meno lo facciano. Sui "colori Pentax" non avendo molti altri punti di riferimento, se non Panasonic, posso solo dire che tra obiettivo ed obiettivo, sempre Pentax, ho notato una certa variabilità. Per esempio il 17-70 mi pare mi regalasse un tocco delicato e piacevolissimo che il 18-135 non mi da, pur usando quest'ultimo con soddisfazione. Il primo era, poi, otticamente molto superiore ai bordi. |
| inviato il 19 Febbraio 2021 ore 22:40
I 24-70mm f2.8 sono sempre stati fra le ottiche più difficili da realizzare, per molto tempo quasi tutti erano un forte compromesso a T.A.; penso che il primo a stravolgere questo concetto sia stato il Canon EF 24-70mm f2.8 L II, però ormai quasi tutti gli ultimi obiettivi di questo tipo rispettano il nuovo corso: Sony 24-70mm f2.8 GM, Nikon 24-70mm f2.8 Z, Sigma Art 24-70mm f2.8 DN, Canon RF 24-70mm f2.8 L IS, Panasonic 24-70mm f2.8 O.I.S. ecc. quindi anche Pentax farebbe meglio a non rimanere indietro, anche perchè è una delle lenti più richieste dai professionisti. |
| inviato il 19 Febbraio 2021 ore 22:50
“ A proposito di 17-70mm f/4 questa è stata scattata con una vecchia K-5 e il 17-70mm „ ">www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3352363&srt=data&show2=2&l=it „ Davvero un ottimo scatto. Il mio 17-70 ha subito la caduta della fotoborsa e si è strappata la baionetta, non trovo un obiettivo vecchio dal quale recuperare due "cilindretti" dei contatti che si sono persi... peccato, colori stupendi e ottima definizione fino ai bordi. |
| inviato il 20 Febbraio 2021 ore 8:42
Se ti può essere di consolazione anche il mio ha subìto una caduta però a distanza di 10 anni funziona ancora perfettamente |
| inviato il 20 Febbraio 2021 ore 9:59
No, non mi consola perché anche il mio funzionerebbe se avessi quei due miserabili contatti!! |
| inviato il 21 Febbraio 2021 ore 0:54
@Goatto “ Quoto tutto, aggiungo solo, se non lo hai ancora fatto, di provare il Pentax dfa 28-105, è un'ottica davvero straordinaria „ Infatti ce l'ho. L'ho preferito al 24-70 innanzitutto per una questione di costi. Non ho voluto pagare il doppio per un Tamron rimarchiato. Poi in giro ho letto di molti che hanno detto che il 28-105 è leggermente meglio. Per questo vorrei un 24-105 f4 ... però sul lato grandangolare sono coperto col 15-30 (altro rimarchiato che però va da Dio! Ne ho uno anche per Nikon), quindi non mi sono posto troppo il problema. ... ma credo che sarebbe ora per Pentax di cacciare un 24-70 serio e tutto fatto in casa (come il loro 70-200) |
| inviato il 21 Febbraio 2021 ore 8:42
Confermo quanto sopra; per i miei gusti/necessità/occhio il 24-70 è più che sufficiente ma il 28-105 è percettibilmente meglio, sopratutto a fronte di un prezzo decisamente più abbordabile; l'unico problema è, appunto quei quattro mm di differenza lato Wide; concordo anche sul 15-30, che, rimarchiato o no, rimane (peso/ingombro a parte) un eccellente ottica . |
| inviato il 21 Febbraio 2021 ore 10:49
Premesso che con i grandangoli scatto pochissime foto, secondo me se abbiamo il 15-30mm e il 28-105mm della focale di un 24mm come è appunto il 24-70mm possiamo tranquillamente farne a meno visto che siamo coperti da 15 fino a 30 e con l'economico 28-105mm andiamo oltre il limite di 70. |
| inviato il 21 Febbraio 2021 ore 14:39
Basta avere un fisso luminoso, tipo il 50 1.4 e copri tutte le situazioni |
| inviato il 21 Febbraio 2021 ore 15:15
Finalmente ce l'ho fatta a comprare la k1 insieme al 35mm f1.4 Ora mi servirebbe un tele economico ed un wide altrettanto economico. Non voglio spendere molto perché la focale che più mi interessa è proprio il 35mm e li sono a posto. Sto guardandomi in giro e vedo che ci sono tanti smc a prezzi molto bassi, 100/4 macro 135/2.5/3.5 e 200/4...che voi sappiate possono reggere il sensore della k1? Più che altro mi preoccupano le ac. Per il wide credo che prenderò un samyang o qualcosa del genere, Pentax di fissi wide economici non ne ha. |
| inviato il 21 Febbraio 2021 ore 15:17
Chiaramente non è così per tutti, ma un 24-70mm f2.8 rappresenta un must per molti fotografi, specie di cerimonia. |
| inviato il 21 Febbraio 2021 ore 16:58
“ Finalmente ce l'ho fatta a comprare la k1 insieme al 35mm f1.4 Cool „ Ti auguro che il 35mm non sia un sigma perché quando si monta un 35mm sigma sulla k-1 va a rigare il corpo macchina sotto al logo Pentax |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |