| inviato il 23 Febbraio 2023 ore 19:00
Ma a me hanno detto che non esiste uno store italiano, è sempre quello europeo localizzato in italiano. Poi non so. Sembrerebbe (sarebbe stato accennato a Parma) che per fine anno debba arrivare un'altra ottica super pro..... |
user236867 | inviato il 23 Febbraio 2023 ore 19:03
“ però ricordo che Sony ha per molti anni messo sulle sue Mirrorless un menu che sembrava tradotto dal traduttore automatico „ Anche con le nuove non è che sia cambiato tanto... si leggono delle robe che verrebbe da lanciare la macchina fuori dalla finestra... Col.fotog.ms.fco Cb.imp.rilev.sg ecc. |
user226917 | inviato il 23 Febbraio 2023 ore 19:07
Infatti tengo in inglese... “ Sembrerebbe (sarebbe stato accennato a Parma) che per fine anno debba arrivare un'altra ottica super pro..... „ 40-200/2.8 Pro IS. Il mio sogno è con TC 1.25x integrato come sul biancone. |
user236867 | inviato il 23 Febbraio 2023 ore 19:10
“ Sembrerebbe (sarebbe stato accennato a Parma) che per fine anno debba arrivare un'altra ottica super pro..... „ Probabilmente sarà il 50-250 F4 o il 50-200 F2,8.. Ma di quello che si dice dalle parti di Parma non mi fiderei più di tanto “ 40-200/2.8 Pro IS. Il mio sogno è con TC 1.25x integrato come sul biancone. „ Non penso, perché come ti dicevo, nel questionario le ottiche proposte erano 50-250 F4 e 50-200 F2, 8 Il tc 1,25x non è che serva gran che, soprattutto in un 200mm..... O ci mettono l'1,4x o niente.... Anche sul 150-400 potevano ( e dovevano) metterci l'1,4x e non l'1,25x L'1,25x sul 150-400 serve più sulla brevissima distanza perché "corregge" il focus breathing... Sulla lunga distanza sarebbe stato cento mila volte meglio l'1,4x |
| inviato il 23 Febbraio 2023 ore 19:26
Mattia la cosa sarebbe stata detta NON dalla persona che pensi. Altro non so . Comunque sia se volessero attingere alle vecchie ottiche 4/3 avrebbero solo l'imbarazzo della scelta in quanto a super pro |
user226917 | inviato il 23 Febbraio 2023 ore 21:07
Pensavo all'1.25x per due motivi. Primo, magari l'avevano già studiato per montarlo sia sul 150-400 che sul 40-200, quindi potrebbero puntare ad un risparmio di prezzo per incrementare le vendite. Farlo 1.4x dedicato sicuramente porterebbe ad un costo ancora più alto. Secondo, 1.25x su 200 fa 250 che corrisponde all'angolo di campo di 500mm, focale che al momento manca. Ok è solo l'angolo di campo e non una vera focale di 500mm ma per me sarebbe sufficiente. Non dirmi che 50mm non servono, altrimenti perché mai Olympus avrebbe prodotto 4 obiettivi che arrivano a 150 di cui due pro, bastava il 12-100 ed eri a posto... |
| inviato il 23 Febbraio 2023 ore 22:29
“ Beh diciamo che OGGI, dopo la transizione da Olympus a OM Digital System, il target è quello del foto naturalista ed escursionista, prima no. Chiaro che non ci si inventa da un giorno all'altro le risorse, quindi si, anch'io spererei che aumentassero in generale la produttività, in modo da avere in tempi celeri nuova "linfa" al sistema - bene il nuovo macro specialistico, ma manca un 40-200/2.8 e un 100-400 di livello (ma facciamo pure un 100-300 ma di fascia pari al 300 pro) e un 50-250 leggero f4 „ A mio avviso OMDS, se davvero vuole divenire un player di peso nel settore delle lunghe focali, oggi come oggi deve puntare a far saltare il banco, e per farlo deve continuare a lavorare nel solco tracciato col 150-400, ovvero sfornare lenti qualitativamente ineccepibili, che amplino e completino il portfolio prodotti già oggi di ottima qualità ma non sufficiente a colmare tutte le esigenze che il mercato chiede di soddisfare, e soprattutto lenti creative e versatili che sul mercato non abbiano sostanzialmente concorrenza sovrapponibile o al massimo concorrenza molto molto ridotta. A tal proposito ritengo che OMDS debba: A) Sfornare TASSATIVAMENTE un supertele fisso e luminoso (un 500 f/4 o 600 f/4,5) che completi il trittico base con 300 f/4 e 150-400 f/4,5 regalando agli utenti quei mm in più che contribuirebbero a rendere il sistema ancora più allettante. Una lente evidentemente per prezzo e range di utilizzo non alla portata di tutti, ma che ritengo essere necessaria per attrarre utilizzatori da altri sistemi oltre che proprio per permettere a OMDS di essere vista con più rispetto e meno snobismo. Insomma, una lente che fa marchio, e per questo per me la vera priorità in cima alla lista. B) Realizzare uno zoom 100-250/f2,8-4, TC compatibile, che faccia da ponte tra il 40-150/f2,8 ed il 150-400/f4,5, rappresentando un trait d'union che peschi maggiormente nel range tele alla bassa focale ma che nel contempo non si sovrapponga troppo al 150-400 in alto, mantenendo peso, dimensioni e costi in una fascia di prezzo che non lo renda una lente troppo esclusiva. La compatibilità coi TC, unita ad un'apertura variabile si, ma pur sempre luminosa, renderebbe poi questa lente eccezionalmente camaleontica, arrivando a poter essere persino l'unico vetro lato tele a corredo per coloro i quali, non chiedendo prestazioni senza compromessi, possano accettare luminosità non eccelse come prezzo da pagare per coprire una forbice molto estesa. C) Realizzare una lente con tutte le carte in regola per essere il nuovo best seller del marchio come il 150/f2, compatibile con i TC, con i quali arriverebbe ad essere un 600/f4 equivalente ma veramente tascabile o giù di lì. Un obiettivo che in realtà non sarebbe oggetto del desiderio dei soli fotografi di avifauna, ma che proprio per questo, oltre per il fatto di essere per sua stessa natura una lente evidentemente molto più facilmente alla portata di molti rispetto alle altre due lenti, si candiderebbe ad essere una lente che fa cassa, e che pertanto pure ci vuole nelle logiche dell'economia di mercato odierne. Saranno (sono ) solo speranze con chance concrete prossime allo zero, però resto convinto che siano pezzi che OMDS, se davvero ha obiettivi ambiziosi e concreti, non possa non mettere a catalogo. |
| inviato il 23 Febbraio 2023 ore 22:33
Adoro la pubblicità gratis di porcherie. |
user236867 | inviato il 23 Febbraio 2023 ore 23:35
“ Non dirmi che 50mm non servono, „ Servono anche quelli... ( 500 mm eq.) Ma 80mm sono meglio (560mm eq) Nel caso del 150-400 sarebbero stati 1120mm eq. Anziché 1000mm eq. ( 120mm in più) |
user226917 | inviato il 24 Febbraio 2023 ore 7:40
Vero, ma probabilmente non avrebbe "tollerato" l'ulteriore 1.4x esterno altrettanto bene. |
user236867 | inviato il 24 Febbraio 2023 ore 9:08
“ probabilmente non avrebbe "tollerato" l'ulteriore 1.4x esterno altrettanto bene. „ Si....,però il punto è che non ce ne sarebbe stato bisogno dell'ulteriore 1,4x, se avesse avuto già l'1,4x interno)..... Bastava l'1,4x interno .. Buttarci su due tc è sempre una roba scomoda e poco efficace..... È una soluzione di fortuna che va bene in pochi contesti e comunque la luminosità ne risente troppo, l'autofocus ci vede peggio e la qualità degrada ( devi chiudere a f10 come sul 300Pro col 2x) ... È più una rottura di scatole che tutto il resto.... |
user236867 | inviato il 24 Febbraio 2023 ore 9:13
Inoltre se fosse stato 1,4x avrei potuto chiudere fino a f32 e non f29 (con 1,25x). Liscio arriva solo a f22... Mi faceva comodo per fare queste porcherie, che mi piacciono tanto
 |
user226917 | inviato il 24 Febbraio 2023 ore 9:50
Beh ma il diaframma conta poco per fare quelle porcherie... |
| inviato il 29 Marzo 2023 ore 9:24
Scusate l'ot ma qualcuno mi spiega perché quando si parla di altri marchi il discorso vale e quando si fa riferimento al m4/3 no? Questo è uno di quegli utenti che entra in ogni discussione a rimarcare il concetto, peccato che poi se lo dimentica. “ Infine, pur non avendola ancora provata, ritengo la r7 una macchinetta interessantissima. Ideale nel mio caso per allungare l'obiettivo più lungo disponibile, l'800mm, senza necessità di moltiplicarlo. Focale equivalente, 1280mm, ma ancora f5.6.” |
user236867 | inviato il 29 Marzo 2023 ore 10:48
“ ritengo la r7 una macchinetta interessantissima „ La R7 l'hanno esaltata fino all'inverosimile a partire dal day one, con delle prove raccapriccianti e con tonnellate di denoise e Sharpen per toglierci il rumore, con risultati spaventosamente orribili.. Sembrava fosse nettamente migliore della R5 sia come autofocus che come qualità di immagine e tenuta iso Dopo di che, a distanza di mesi, sempre quelli li ( i soliti..) l'hanno già "demolita" perché fa peggio della R5.... Un amico mi ha fatto infatti notare) che qualcuno avrebbe portato a dimostrazione una prova... che ( controvoglia) mi sono poi andato a vedere... Scoprendo ( ma ci vuole poco a scoprirlo) che è incredibilemente fatta male, totalmente inutile e priva di alcun significato e utilità... Dimostrando ancora una volta due cose : o la loro totale incomprenza in materia fotografica / o la loro mala fede da fanboy... ( hanno praticamente paragonato il 100-500 a 300mm f5,6 su R7 con il 500 f4 ii a f4 su R5 ... in una giornata con evidente calore, stando oltre i 1000 iso e con qualche diavoleria di filtro o vetro oscurante, per "falsare ancora di più il tutto..." Infatti questi proeofessori sono ( erano già da tempo) tutti finiti nella mia black list, in quanto il loro apporto "fotografico" è totalmente nullo..... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |