RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A1 - la recensione di DPReview


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Sony A1 - la recensione di DPReview





avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2021 ore 8:11


avatarsupporter
inviato il 08 Febbraio 2021 ore 8:28

Non intendo ore di fila, intendo che se fai un lavoro e devi registrare piccole clip ma per molto tempo è meglio avere una macchina che non ti faccia aspettare un eternità prima che ritorni operativa..

Fico, ora non ho sotto mano i dati ma dopo l'ultimo firmware update la R5 registra in 8K per molto più tempo di prima e richiede meno tempo per il cooldown... e poi è facile testare la A1 in pieno inverno! MrGreen

P.S. Comunque la R5 ha un 4K spettacolare... di questo nessuno parla!

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2021 ore 8:32

non sapevo che con un aggiornamento mandassero anche le viti :-P

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2021 ore 8:34

Esisteva un tempo in cui i canonisti veri, quelli defender per davvero, si imbufalivano se si parlava di Sony nei post delle nuove uscite canon.... Ora non c'è un topic sulla a1 in cui non si parli di r5...
Adesso.... Per me è giusto così, perché i confronti sono fondamentali per alimentare la discussione....
Ma è curioso osservare le stranezze del comportamento umano....

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2021 ore 8:34

Da quanto ho letto questa A1 come video è su un'altra categoria rispetto alle precedenti.
È la prima mirrorless che usa s-cinetone, come le telecamere professionali Venice

Recensione in italiano (solo per la parte video) di utilizzatore Canon c100 mk2. Parla anche di Canon R5 e Sony A7siii


avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2021 ore 8:37

Effettivamente la scelta di Sony di non mettere un profilo come s-cinetone su a7siii che è dedicata ai video onestamente non lo capisco, spero lo implementino via firmware.

avatarsupporter
inviato il 08 Febbraio 2021 ore 8:44

Effettivamente fa strano che la S non lo abbia...

Questo non fa altro che confermare la mia idea che questa A1 sia il concentrato di tutta la loro tecnologia in un'unico corpo; invece di prendere una A9 una R ed una S, ora con gli stessi soldi si può avere tutto insieme! ;-)

Comunque è bello vedere come all'uscita di ogni nuovo modello, il precedente diventi automaticamente una schifezza! Cioè, la S è rimasta con pochi pixel per l'unica ragione di avere una resa ad alti ISO mostruosa ed invece fino 12800 ISO viene asfaltata da questa A1! Stessa cosa la RIV, macchina nata per avere il dettaglio più spettacolare del mondo e si scopre ora che in realtà era tutto spappolato già intorno ai 6400 ISO! per non parlare della A9II che (secondo Tony) riusciva a fare il tracking di un soggetto solo per una manciata di secondi!

I casi sono due: o questa A1 è veramente di un'altro pianeta o le altre erano decisamente sopravvalutate...

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2021 ore 8:58

in realtà il test è stato fatto anche in un fornetto a 40 gradi, ed il tempo di registrazione è stato superiore all'ora.
Ma ribadisco....si parla solo per tifare il proprio marchio? o si fanno video per professione?

Per quanto riguarda la resa iso le mie considerazioni sul raw l'ho postata, a me pare che vada fin troppo bene, non saprei dire se meglio o peggio della R3 ma fa bene, anche il 25k iso mi pare notevole, ha come tutte le megapixellate molto dettaglio con grana fine.
Certamente se visto al 100% la a9II sarà meglio, ma in formato di output non penso che ci siano sostanziali differenze, come non ci sono praticamente con ogni macchina uscita.
E' difficile comunque far paragoni se non ho la stessa scena fatta con altre macchine, in generale la cosa che mi ha sorpreso è la DR ad alti iso che a sensazione mi pare veramente notevole, ma vedrò nei test di DXO.

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2021 ore 9:02

Zeppo, non penso sia solo una tua idea...mi pare abbastanza scontato..





avatarsupporter
inviato il 08 Febbraio 2021 ore 9:03

si Fico, ma fossi un possessore di A9II o A7SIII sarei altamente incazzato... ;-)

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2021 ore 9:05

Ma è sempre stato così con tutte le marche.... Non per niente a9ii e A7S-III costano meno... Vuoi tutto? Aspetti il 2021 e lascia 7300 euro.... Altrimenti ti accontenti o di prenderla prima e cmq di pagare meno

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2021 ore 9:08

Zeppo di solito chi ci lavora ha comunque due corpi macchina. Diciamo che la A1 ha bisogno comunque di un muletto sotto. E in Sony hai una scelta enorme sul nuovo e sull'usato.

avatarsupporter
inviato il 08 Febbraio 2021 ore 9:09

Ma è sempre stato così con tutte le marche.... Non per niente a9ii e A7S-III costano meno... Vuoi tutto? Aspetti il 2021 e lascia 7300 euro.... Altrimenti ti accontenti o di prenderla prima e cmq di pagare meno

Si, ma A9II e A7SIII non ti sembrano fatte un po' al risparmio? Inteso come effettive innovazioni... sembrava si volessero preparare al grande colpo con questa A1!

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2021 ore 9:09

@fico
Tu come tanti altri si affidano solo ai youtube visto che non possedete la r5 e non ci lavorare.
Io sono uno dei primi ad averla consegnata e posso dirti che che col primo firmware aveva un problema di lunghe attese dopo il riscaldamento poiché si affidava solo a dei timer e non a temperature rilevate effettive . Dal primo aggiornamento le cose sono cambiate, ti posso garantire che lavorando attualmente io posso registrare infinite clip in 8k e in 4k a 120 fps senza avere nessun limite ( questo sicuramente è dovuto alle temperature più basse invernali) e nel caso di surriscaldamento ( ho fatto prove mettendola su un termosifone in rec) ho sempre fatto quasi mezz'ora di rec prima che comparisse l indicatore... li la spegnevo per qualche minuto e recuperavo subito 10 min su 8k e 5 su 4k a 120. Quindi tornando al video evitate di dire cose che non conoscete. Tornando alla qualità video ripeto che la r5 è in altra categoria rispetto alla a1 questo è un dato oggettivo come anche il registrare senza limiti della a1 è favorita dalla minore qualità di acquisizione 4.2.0 e alla minore risoluzione .

avatarsupporter
inviato il 08 Febbraio 2021 ore 9:11

Zeppo di solito chi ci lavora ha comunque due corpi macchina. Diciamo che la A1 ha bisogno comunque di un muletto sotto. E in Sony hai una scelta enorme sul nuovo e sull'usato.

si Antonio, non sto dicendo che gli altri corpi facciano schifo, anzi! ma che mi sentirei un po' preso per il c...o se avessi appena preso una A9II o A7SIII ;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me