JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Adriano la colpa è "sicuramente" della catena di montaggio, che sia un operaio che non ha fatto quello che doveva o il suo responsabile che ha chiesto di sbrigarsi tralasciando dei controlli non è dato saperlo, ma di certo non sono gli ingegneri di canon a disallineare i sensori di un lotto. Questo non è un discorso politico che uno si deve mettere contro la classe operaia, è un dato di fatto, le macchine sono assemblate da operai che eseguono una serie di operazioni indicate, se le fanno male il prodotto può uscire fuori dagli standard previsti.
Cari miei, nello sviluppo del SW accade spesso che in fase di rilascio per rispettare i tempi di consegna valutati i rischi si decida di procedere comunque al rilascio di pacchetti contenenti errori noti in lavorazione piuttosto che aspettare... Quindi almeno per il SW la colpa non è quasi mai dell'ultimo programmatore, ma del responsabile del rilascio e dei suoi collaboratori.
Nelle fabbriche invece, siccome non è possibile aggiornare i prodotti via firmware, dovrebbe esistere una funzione chiamata Controllo Qualità che dovrebbe essere una delle più importanti, ma è noto che l'importanza di detta funzione con l'aumentare della fretta e con la diminuzione della serietà dell'impresa tende allo zero!
Comunque basta che siano resi noti i numeri coinvolti e buona.
Ad ogni modo ho voluto indagare un po' ed entrare nel gruppo nel quale se ne parla e da veloce ricerca due interventi sono stati risolti in garanzia e due sono ancora in sospeso. Parliamo solo di R5. R6 c'è uno che se ne lamentava ma a mio avviso ancora non ha capito come settare AF... quelli da lui postati sono errori di MAF non morbidezza diffusa per il 90% delle foto sia con EF adattati che con RF.
La cosa ha generato molta isteria che a mio avviso porta a enne false segnalazioni di persone che credono di avere il problema ed invece hanno AF settatato male o il problema è una lente e basta o l'adattatore, spesso quello compatibile e uno ha segnalato alla fine essere uno originale con ghiera.
Per concludere, il problema su alcuni corpi c'è, ma da capire quanto diffuso e se verrà nel caso fatto un richiamo ufficiale. Il resto sono chiacchiere
Non credo si tratti di lotti o numeri. Semplicemente quando esce il problema lo si fa sistemare in assistenza. Probabile che Canon adotterà accorgimenti per minimizzare o azzerare le possibilità di avere questo disallineamento.
Ma fatemi capire: si parla di POSSIBILE problema, o si parla di CERTO problema? Perché nel thread si parla di POSSIBILE, poi pero' ci sono commenti in cui si da' intendere che sia un problema certo.
Sarebbe interessante capire in quale percentuale dei casi la colpa è dell'adattatore... solo perchè c'è ancora gente che insiste nell'affermare che tra le "vecchie" ottiche per reflex montate con adattatore su baionetta RF e quelle native non c'è differenza!
Ricordate gente, una flangia in più con le sue tolleranze può moltiplicare e in qualche caso azzerare disallineamenti e/o difetti che normalmente sarebbero entro le tolleranze previste.
“ Ma fatemi capire: si parla di POSSIBILE problema, o si parla di CERTO problema? Perché nel thread si parla di POSSIBILE, poi pero' ci sono commenti in cui si da' intendere che sia un problema certo. „
E' un problema riscontrato su un certo numero di esemplari. Se hai una nitidezza non soddisfacente potrebbe essere questa la causa.
No attenzione, colpa dell'adattatore solo in 1 caso letto che trattasi di quello originale con ghiera, altri era compatibile cinese. Pertanto se uno si vuole prendere un rischio in tal senso un po' peggio per lui, ben ha detto Hbd.
Per @DrChris sì si parla di possibile problema perché ad ora 2 riparazioni documentate in tal senso sono state fatte e per 2 il problema non è stato riconosciuto come tale al corpo macchina e la cosa è sotto ulteriori accertamenti. La domanda è: è un problema reale o c'è qualche macchina fallata nelle enne vendute? E questo succede per tutte le case senza grandi sbandieramenti.
Mi prendo come esempio restando in Canon visto che prese parecchie fotocamere da loro negli anni, appena uscita Canon 7D, dopo 1gg la mando in assistenza per problema di MAF con tutte le lenti, mi torna sistemata e poi perfetta. Da lì non ho aperto un caso con video su YouTube e mille post nei vari forum. Poi il tempo ha detto che sono stato semplicemente sfortunato io e nessun richiamo in tal senso by Canon.
Ma si potrebbero fare enne esempi anche con le auto e parliamo spesso di berline da 50 e più mila euro. Insomma, vediamo sviluppi, ma da qua ad aprirne un caso ce ne passa ;)
Più che altro c'è da capire anche chi se ne accorge, se questo micro disallineamento, fa vedere le immagini un po' morbide solo al 100% Quindi potrebbe anche essere che molti lo hanno, e non lo sapranno mai... Quando fu della mia 5dmkiv che si scaricava da spenta in meno di 48ore, in Italia nessuno aveva avuto questo problema, perché molti tolgono le batterie durante il riposo... Per avere qualche altra testimonianza, sono dovuto andare su siti esteri, dove dopo il primo caso, me seguirono tanti a ruota... Ps non credo che su questa fascia facciano controllo qualità 1 per uno... forse e ripeto forse sulla 1dx...
Allora... chi più ne parla in realtà non ha postato nemmeno un esempio dicendo che poi la compressione Fb sarebbe un problema... Quelli trovati sono i seguenti e copyright ovviamente dei relativi autori:
Parere mio non ci azzeccano con il problema evidenziato, si parla di front/back focus. Se n'è parlato anche qua un sacco pure in merito alle ML dove appunto non si dovrebbe presentare e mille altri discorsi che direi di non riproporre qui. Semplicemente, se accade qualcosa di simile con tutte le lenti è la macchina che ha qualcosa di fallato, ma parlaimo di tolleranze, ossia viene riconosciuto come a fuoco qualcosa che non lo è. Tarato il tutto al camera service il problema dovrebbe scomparire un po' come fu il mio caso.
Diasallineamento è un'altra cosa e ad ora ci sono 0 e ripeto 0 esempi concreti atti a dimostrarlo. Insomma non nego minimamente che il problema possa esistere, ma potrebbe non essere disallineamento, quella è un'altra cosa... vedremo...
Il disallineamento, se non ho letto male, è stato il problema rilevato dai Camera Service e che loro stessi hanno scritto sulla ricevuta di riparazione.
Per quello che dico "non nego minimamente che il problema possa esistere", ma tutti i recenti casi usciti e portati con foto a documentare la cosa semplicemente non sono disallineamenti. Ma sia chiaro non è per difendere Canon o cosa, lascio immaginare la mia gioia quando presi la 7D ai tempi nuovissima e portata in assistenza 1gg dopo... Semplicemente i numeri di apparecchi fallati per discorso disallineamento potrebbero essere estremamente modesti e magari Canon ci azzecca nulla, ma semplicemente questi corpi hanno preso botte non indifferenti nel trasporto ed hanno disallineato tutto. Ragazzi anche da noi magari, anche se personalmente non posso parlare male dei nostri corrieri, ma anche questa è l'America, eh?...
“ Se è un problema risolvibile in Camera Service bene, ma sarebbe bello se Canon indagasse ed emettesse un comunicato ufficiale, magari richiamando un lotto se il problema fosse riconducibile a una particolare porzione di produzione..” Ma quindi già sapete quanti sensori sono fallati e mandare in CS ? O è la solita semplice speculazione fatta a membro di segugio, da youtuber in cerca di click, tanto per aprire un 3D?
Dopo tutto questo mi avete fatto preoccupare, quindi ho messo alla frusta la mia R6 con adattatore cinese Viltrox, e nonostante sono convinto che quest'ultimo crei dei problemi marginali, le foto di test risultano piu che nitide al momento.. ripeterò poi i test quando mi arriverà l'ottica RF e l'adattatore originale ovviamente.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.