JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ehi Ramiel/Ulysse tempo fa io ho acquistato i profili Dng Kodachrome di Davidgaugh.com Dalle foto che ho visto i tuoi profili mi piacciono di più e sono molto simili al classic Chrome della fuji. Hanno un look più analogico.
user110713
inviato il 19 Febbraio 2021 ore 17:09
Comunque non capisco perchè i fotografi di questo forum siano scandalizzati dal fatto che vengano emulate le pellicole in digitale. La fuji è da ormai 10 anni che fa questo tipo di operazione e la maggior parte dei fotografi che pubblicano i lavori su vogue ecc. fanno editing di questo tipo. Ed è vogue non il foto concorso della parrocchia. Per molti qui dentro digitale significa hdr- contrasto a 1000 e colori super saturati Ps: A quando un profilo portra?
btw, a titolo diverso ed in periodi diversi, ho avuto modo di interagire ed apprezzare i contributi sia di Ulysseita che di Raamiel. Kodachrome è la mia balena bianca. In pratica il semplice fatto che esista questa emulazione è il riassunto di una serie di eccellenze.
Grazie
user110713
inviato il 19 Febbraio 2021 ore 21:16
Beh, è normale che il digitale non sia completamente identico alla pellicola. Hanno una gamma dinamica diversa. Tuttavia queste simulazioni comprese quelle della fuji che hanno un look analogico -secondo me rendono le foto più belle, più interessanti. Ulisse per fare queste simulazioni cosa usi?dcamprof? Portra mi sembra abbastanza buono, cercate di provare il dcp su foto in studio di ritratto, anche per vedere come rende l'incarnato. Appena esce la prendo.
L'incarnato diciamo che segue ciò che deve seguire secondo i valori numerici. Una cosa certa è che abbiamo dato del carattere ai profili... molti diranno contrasto , noi diciamo che sono profili di emulazione digitale che danno una libertà enorme essendo cuciti sopra i Cobalt, i leggendari Cobalt di Raamiel che sfondano ogni bit dai moderni sensori senza andare mai a pacco.
Come se sviluppaste... potete aumentare il contrasto come potete aprire ombre e attenuare luci. I profili sono un click.. e vi rimane tutta la potenza del vostro software come se ancora non avete cambiato una virgola dal file importato.
Per C1 stiamo approntando un servizio custom. Vista l'impossibilità di avere profili modulari, la soluzione è farli su misura, fotocamera per fotocamera.
Ho una curiosità: Ma questi profili (è il termine giusto?) li create avendo sotto mano le vere pellicole che volete emulare? Meglio ancora: scattate la stessa fotografia sia in digitale che con la pellicola (questo purtroppo non è possibile nel caso delle Kodachrome, ma è pressoché l'unico caso) che volete emulare ? Se ho ben capito lo scopo è emulare le pellicole scansionate (anche per l'ovvia impossibilità di emulare ciò che è intrinsecanente diverso, come la diaproiezione), ci può stare, io stesso sono un assiduo "scansionatore" di pellicole; quindi la domanda è: con che attrezzatura vengono fatte le scansioni? E da chi? Perché se vi basate su: opinioni degli utenti del forum; immagini trovate in rete; pellicole vecchie che potrebbero aver subito l'ingiuria degli anni; scansioni (magari pure trovate in rete) fatte con chissà che scanner e in che maniera... la vedo dura raggiungere un risultato che sia "veritiero". Scusate se non ho compreso bene.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.