JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sul futuro vedremo se e quando arriverà. Intanto godiamoci il presente
user58495
inviato il 06 Febbraio 2021 ore 19:09
A tua disposizione Ottobrerosso
user209843
inviato il 06 Febbraio 2021 ore 19:10
“ Presto o tardi la Sony cambierà la sua baionetta perché fortementi limitanti dei suoi vetri (si pensi al fatto che non ci sono x ora a catalogo lenti proprietarie con apertura f 1.2) e, da qs punto di vista, il futuro delle baionette Z ed ef é sicuramente molto roseo. „
Le osservazioni sulle baionette sono giuste e sicuramente la Sony è quella più debole anche se è stato più volte dimostrato che a livello potenziale Sony potrebbe scendere tranquillamente a luminosità 0, (zero virgola) per i propri obiettivi (anche se sia Canon che Nikon sarebbero comunque in grado di far meglio in virtù del maggior diametro) ma soprattutto un grosso limite (estetico) della baionetta piccola/ottica luminosa sarebbe la notevole differenza del diametro dell'obiettivo tra la zona d'attacco e il barilotto, che già caratterizza le ottiche Sony.
user58495
inviato il 06 Febbraio 2021 ore 19:13
Nikon a 0.95 c'è scesa...ma vista la meraviglia direi...Salita...
Phoblog penso di aver capito a cosa ti riferisci ed in particolare ad 1 passata dichiarazione resa da Sony sul loro effettivo potenziale. Cosa che però io ad oggi non ho visto in modo alcuno. Dichiarazione rilasciata più o meno quando venne annunciato o messo in commercio il 58 noct f 0.95 . Oneatamente non ricordo con precisione. Di certo però oltre ad averlo provato (mi tremavano quasi le mani ma non x il peso ma x il costo) e dopo che un caro amico mi ha girato i files a tutta apertura é anacronistico da parte di Sony pensare anche solo di raggiungere quelle prestazioni. Ed il nuvo 35 gm é proprio lì a testimoniarlo. I miracoli li faceva solo il Signore (x chi é credente) e Maradona
@Phoblog - il fatto estetico non è molto rilevante, mentre il diametro assieme al tiraggio fa la differenza, come giustamente affermato da Zanzibar.
Va anche sottolineato che la scelta Nikon Z, da la possibilità di montare qualsiasi ottica in commercio, cosa non da poco. Ciò consente la facilità di migrare verso il sistema Z qualsiasi utente di qualsiasi marchio, senza dover sostituire il parco ottiche, almeno all'inizio.
Zanzibar un unico appunto sul post iniziale, hai scritto che le due fabbriche giapponesi che stanno chiudendo lo fanno perché hanno in produzione lenti F, in realtà non trovo nulla a riguardo, si parla esclusivamente di fabbriche dove vengono prodotti obiettivi per sistemi a lenti intercambiabili (quindi anche gli Z). Per il resto su Sony aggiungo che... - La baionetta è nata già con l'intento di avere il sensore FF al suo interno - Nessuna lente ha problemi di vignettatura a causa della baionetta altrimenti non ci sarebbe una caduta di luce ma una striscia nera. - Sony ad oggi non ha prodotto lenti 1.2 o di maggiore apertura per scelta, visto che lo hanno fatto aziende terze non avrebbe nessun problema neanche Sony. - Ad oggi nessuna lente (neanche il 58 f 0.95) sfrutta la baionetta Z.
Ti ringrazio Pinscher, gent.mo; mi sono appena fatto scappare una Z6 con il 24/70 f4 ad un prezzaccio...:confuso: La prox volta mi scanto prima.
user209843
inviato il 06 Febbraio 2021 ore 19:24
Zanzibar io ricordo un sito di lingua inglese che aveva fatto una comparazione tra le tre baionette Canon, Nikon e Sony dove evidenziava pregi e difetti tra le tre e la luminosità non la metteva come principale limite di Sony, come hai scritto una è la stabilizzazione, ma si tratta sempre di articoli giornalistici.
“ - Sony ad oggi non ha prodotto lenti 1.2 o di maggiore apertura per scelta, visto che lo hanno fatto aziende terze non avrebbe nessun problema neanche Sony. „
@Blackdiamond - sei in contatto con i manager di Sony?
Blackdiamond veramente sulle 2 fabbriche che dovrebbero chiudere entro marzo 2021 ho detto che era 1 mia supposizione dovuta al fatto che le lenti Z sono tutte prodotte in Cina e Tailandia ad eccezione del 24-70 f 2.8 z che é made in Japan almeno fino alla produzione del 2020. Sulla baionetta e ricordi male probabilmente.... è nata su apsc se poi le loro intenzioni erano altre il discorso cambia. Ma i limiti di quella baionetta si vedono tutti...x lo meno se la confronti con la rf e la Z. Io non ho detto che Sony non può produrre lenti ad f 1.2 se lo ha fatto Sigma é chiaro che anche lei può. Il problema non é potere ma con quali risultati. Tutto qui. Sul discorso della vignettatura perdonami ma avendo provato sia corpi Z sia reflex canon e nikon fx e dx e sia ml Sony in astrofotografia anche e soprattuttto attaccandole al fuoco diretto di un riflettore newtoniano so perfettamente di cosa parlo. Ed ad oggi solo con le Z non ho riscontrato la necessità di effettuare i flat x combattere la vignettatura.