RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A1 vs Canon EOS R5: qual è la miglior hi-res 8K camera secondo Digital Camera World?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Sony A1 vs Canon EOS R5: qual è la miglior hi-res 8K camera secondo Digital Camera World?





avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2021 ore 8:31

Il pixel shift di Sony finché sarà legato strettamente all'utilizzo del suo software sarà fin troppo castrato.
Dovrebbero far uscire fuori un file dng che puoi aprire con altri software di gestione.
Quello Sony è veramente pessimo e non capisco come mai non riescano ad aggiornare questo software che sembra degli anni novanta. Soprattutto quando fai le migliori fotocamere in commercio

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2021 ore 8:35

Rjb il problema dei numeri è che sono errati (tipo i punti di af) e non si menzionano le caratteristiche che fanno della A1 un unicum.
Allora snocciolare numeri parziali od errati porta a farti un'opinione errata. La critica non è ad Axl ma a chi ha fatto quell'operazione.

Per esempio riguardo ai punti di af, io potrei dire che una A1 ha per gran parte del frame una copertura doppia di punti af con una sovrapposizione di fase e contrasto. La Canon no, ha solo fase.
Starei a confrontare mele con pere, però farebbe effetto in chi legge. Non credi? ;-)

Non nominare l'otturatore elettronico, la possibilità di usare il flash con quello come può essere interpretato?

avatarjunior
inviato il 30 Gennaio 2021 ore 9:01

Il pixel shift di Sony finché sarà legato strettamente all'utilizzo del suo software sarà fin troppo castrato...


Concordo con tutto il commento!

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2021 ore 9:13

@Mastro78
Non mi risulta che le camere usate x il cinema registrino in backup su 2 dischi contemporaneamente... quindi il cinema, spot ecc senza questa caratteristica come li hanno fatti fino ad oggi? MrGreen

avatarsupporter
inviato il 30 Gennaio 2021 ore 9:19

Jack il cinema? Son tutte cablate.
Uno spot? Ma le rifai tutte le volte che vuoi le scene...

Prova a chiedere al prete di sposarli ancora...;-)

avatarsupporter
inviato il 30 Gennaio 2021 ore 9:25

Io mi accontenterei di fare foto del genere. E come me penso il 99% delle persone.


Un'aquila di mare e un falco pescatore in volo si fanno con reflex o anche con maf in manuale. Le due foto che citi sono belle, ma non dimostrano nulla riguardo alla qualità dell'autofocus della r5. Stiamo con i piedi per terra. Stimo anch'io l'utente che ha lanciato questo 3d, tuttavia ha dato spazio a un confronto piuttosto discutibile tra specifiche.

Riguardo a foto di insetti in volo attenderemo pazientemente un' altra primavera e un' altra estate. Chi vivrà vedrà.;-)

avatarsupporter
inviato il 30 Gennaio 2021 ore 9:35

Perchè non chiedi a qualche utente che possiede la R5 di fare un'uscita con te per testarla?


Farò di più : se canon mi fornisce l'attrezzatura, proverò a fotografare con r5 e 100-500 quelle stesse specie riprese in volo con a9 (podalirio e cetonia dorata). Sono sempre disponibile a cambiare idea. ;-)

Ma servono fotografie, non parole basate su confronti sulle specifiche, siamo seri.:-P

Sulla carta due anni fa Sony aveva sette anni di vantaggio. In questi due anni Canon ci ha lavorato molto e bene, ma che abbia superato Sony in af ml è diciamo così... leggermente improbabile.;-)

Il confronto poi si fa con le foto impossibili coi vecchi sistemi, altro che foto di nicchia... L'af Sony ha prodotto foto di passeriformi in volo libero.
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3807905
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3790174
Dove sono foto di questo genere realizzate con r5? Eeeek!!!

Caro Riccardo, non me ne volere ma questo è un forum di fotografie e di fotografi, i filmati non si possono nemmeno pubblicare...

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2021 ore 9:46

Non sono macchine paragonabili. Sono paragonabili a7r4 e r5, e vince r5, più moderna. Con a1 non c'è storia.
Questa andrà paragonata con r1 e vedremo.
In ogni caso si tratta di macchine pazzesche che hanno inaugurato caratteristiche elevatissime.
Purtroppo hanno inaugurato anche categorie di prezzo insostenibili e che non hanno più un contatto con la realtà dei prodotti.
Nel confronto proposto r5+100-500 vs a1+200-600, non distante come costi, da canoniano ultratrentennale vedo distanze di prodotto siderali.
Ieri ho fatto alcuni scatti col 500is2. Con sta situazione era un po' che non lo prendevo in mano. Oggi userò l'800. Che oggetti fantastici, e che foto, spaccano il capello. Mi sono costati migliaia e migliaia di euro.
Peccato in tutti questi anni non aver potuto avere un corpo all'altezza.
In 6 anni questa ditta, non per mancanza di capacità ma per le sue speculazioni del cavolo non è stata capace di fare una d850, una a99II. Prima di fare una macchina decente ci sono voluti 6 anni.
E dovrei ancora averne fiducia e dargli altre migliaia di euro a gogo?

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2021 ore 9:48

Guarda che su molti set ci sono stato e di un certo livello...e non era cablato nulla con red e alexa ...hanno il disco sulla camera ...certo che le rifai ...ma la prassi è giri il take..lo riguardi se va bene si a va avanti se no si rigira... dopodichè si fa lo scarico e si backuppa su piu dischi. Cosa che puoi fare tranquillamente con unacamera come la r5, mi fa strano che hai affermato che nessun professionista userebbe una camera che fa video se non hai il backup in camera.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2021 ore 9:50

È successo qualcosa tra Gianluca Bocci e Sony, o è solo un modo di pubblicizzare il suo video?
Vedo tutti entusiasti (ProMirrorless in primis) di fronte a questa macchina, mentre lui per nulla, dicendo che non c'è nulla di nuovo.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2021 ore 9:54

Mi fa strano? È la normalità! se mi si rompe la scheda delle riprese in chiesa sono caxxi amari se non ho il backup. Altra cosa sono i set su cui ho sia la possibilità di ripetere la scena e sia uno stuolo di comodità che generalmente sul campo non si hanno.

avatarsupporter
inviato il 30 Gennaio 2021 ore 9:58

Quello Sony è veramente pessimo e non capisco come mai non riescano ad aggiornare questo software che sembra degli anni novanta. Soprattutto quando fai le migliori fotocamere in commercio


Purtroppo è proprio così. Uso solo acr per sviluppare i raw sony.

avatarsupporter
inviato il 30 Gennaio 2021 ore 9:59

Rjb il problema dei numeri è che sono errati (tipo i punti di af) e non si menzionano le caratteristiche che fanno della A1 un unicum.
Allora snocciolare numeri parziali od errati porta a farti un'opinione errata. La critica non è ad Axl ma a chi ha fatto quell'operazione.


Esatto, è un' azione pubblicitaria che mistifica e confonde i consumatori. Un confronto delle specifiche molto di parte.
Imho.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2021 ore 10:06

Come giustamente diceva Mastro... su set di un certo livello giri controlli scarichi... in caso rigiri... il reportage è un altro tipo di lavoro ...dove prendi momenti che non si possono ripetere. Quindi forse per quei tipi di lavoro magari serve...ma anche vero che un evento di una certa importanza non la fai con una camera sola...che puo sempre abbandonarti come una scheda o un disco.
Cjhe poi molte camere fanno dei proxy per il premontaggio oltre il file in alta questo si...ma non penso esista una camera che ti registri un doppio flusso raw alla massima risoluzione( cioe i file che servono per la finalizzazione)

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2021 ore 10:08

Tre metri e tre misure!Cool
A proposito dei prezzi troppo alti di queste due fotocamere...
Ho appena letto dell'annuncio di un cinquantino d'hoc: il Leica Leica Noctilux-M 50mm f/1.2 ASPH in vendita da febbraio per la modica cifra di Euro 7.065!!!Eeeek!!!
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3853554
... il fatto strano è che, al contrario di quanto accaduto per R5 e A1 quasi all'unanimità definite troppo care, per il prezzo di questo cinquantino non si è lamentato nessuno!MrGreenCoolMrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me