| inviato il 30 Gennaio 2021 ore 19:15
E vallo a dire pure qs ai maghi della finanza |
| inviato il 30 Gennaio 2021 ore 19:58
Pinscher68 "esattamente,ma il ribaltamento della Storia in questo forum è stato permesso che avvenisse,senza colpo ferire..." comprendo perfettamente il significato di qs tue parole. Negare negare sempre negare é 1 tecnica che a lungo andare spesso finisce x produrre i suoi effetti così come se racconti se prendi un fatto ma tu lo stravolgi negli avvenimenti la tua verità detta 1, 100, 1000 e più volte riesce a stravolgere la realtà ed a convincere le persone che ciò che tu dici é il Sacro Graal...e gli esmpi in qs forum così come nella vita reale ormai sono all'ordine del giorno |
| inviato il 31 Gennaio 2021 ore 0:55
Scusatemi, mi interessa meno di zero una "guerra" tra tre brand tra l'altro molto diversi tra di loro per storia, industrializzazione, gruppi di appartenenza e fatturato etc... (tra l'altro in Giappone la sfida della tecnologia è Sony vs Panasonic) quindi non mi permetto di proferire parola in merito. Vorrei solo il link dove si certifica che Zeiss usa il vetro di Nikon. Perché non l'ho trovato (e sarà colpa mia, ci mancherebbe). Non si è mai sentita sta cosa che il vetro giapponese possa essere equiparato al vetro tedesco. Mai. Aziende nuovissime, come URTH (ex Gobe) giustificano la qualità del 3peak sul 2peak con l'uso di vetro Schott nel 3 rispetto al vetro giapponese sul 2... |
| inviato il 31 Gennaio 2021 ore 6:05
@Pogo - E' dagli anni '30 del secolo scorso che Zeiss aveva collaborazioni con i giapponesi.... Infatti si chiamava Zeiss Ikon, leggiti questo link, a circa metà pagina viene spiegato l'arcano..... www.guidafotousato.it/4-STORIA_MARCHE/testi/ZEISS-IKON.htm |
| inviato il 31 Gennaio 2021 ore 9:47
Il nome Ikon è la combinazione di Ica e Contessa-Nettel. La collaborazione tra aziende e lo scambio di tecnologie è una cosa normalissima e sempre più diffusa. Gli stampi delle lenti speciali Zeiss sono prodotti da aziende italiane. www.zeiss.it/vision-care/esplora-migliore-visione/sport-tempo-libero/o Però sulla storia delle lenti Zeiss ho qualche dubbio e non trovo i riferimenti che dici |
| inviato il 31 Gennaio 2021 ore 10:02
Io so di per certo (fatti storici documentati) che Nikon, anzi l'allora Nippon Kogaku, strinse intensi e proficui rapporti proprio con Zeiss, tra gli anni 30 e 40. |
| inviato il 31 Gennaio 2021 ore 10:45
E Canon montava lenti Nikon |
| inviato il 31 Gennaio 2021 ore 10:52
“ Io so di per certo (fatti storici documentati) che Nikon, anzi l'allora Nippon Kogaku, strinse intensi e proficui rapporti proprio con Zeiss, tra gli anni 30 e 40. „ @Izanagi - confermo in todo. |
| inviato il 31 Gennaio 2021 ore 11:59
Non è che ci si confonde con Ikon di Zeiss che non ha riferimento a Nikon e Niko che era il nome di Cosina con cui hanno collaborato e collaborano ancora oggi |
| inviato il 31 Gennaio 2021 ore 12:01
i documenti parlano di accordi di 90 anni fa, non credo che all'epoca esistesse Cosina |
| inviato il 31 Gennaio 2021 ore 12:08
“ Non è che ci si confonde con Ikon di Zeiss che non ha riferimento a Nikon e Niko che era il nome di Cosina con cui hanno collaborato e collaborano ancora oggi „ Io ho parlato dell'asse nippo-tedesco eistente tra Nikon e Zeiss, non ho menzionato Cosina. La Nippon Kogaku, nel campo delle macchine fotografiche (si parla di corpi a telemetro), fu, profondamente, influenzata da Zeiss (Ikon) e dalle sue contax. |
| inviato il 31 Gennaio 2021 ore 12:15
Cosina, come giustamente detto da Vincenzo, negli anni 30 nemmeno esisteva. Fu fondata intorno agli anni 60. |
| inviato il 31 Gennaio 2021 ore 12:33
A proposito di Canon con ottiche Nikkor, ricordo che diversi anni fa conobbi un collezionista Nikon che mi fece conoscere questo interessante periodo dei primi anni di Canon. Sapendo che ero un (modesto) appassionato di vintage Canon, mi mostrò le uniche due Canon della sua splendida collezione di Nikon d'epoca, e ne giustificò la presenza proprio perché montavano i primi Nikkor per formato Leica (ancora non c'erano le Nikon a quanto ho capito). Si trattava di due telemetro con attacco a vite, una delle quali con l'emblema della Marina Imperiale, fine anni '30 o primi '40 mi pare. Le CaNikon sono veramente esistite Spero di non essere stato troppo OT... |
user58495 | inviato il 31 Gennaio 2021 ore 12:38
OT è chi si arrampica sugli specchi negando la realtà e la Storia,pur di non accettarla,nella speranza che qualche truppa cammellata arrivi a dare manforte come è sempre avvenuto finora su questo forum. Finora... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |