| inviato il 03 Febbraio 2021 ore 6:48
@Schyter "..quando scrivevo..." Occhio che a mio avviso quella non è Fotografia, è elaborazione grafica. La si può fare con mezzi diversi, chimici o digitali, è irrilevante il mezzo usato, ma resta sempre una elaborazione grafica e trascende dal concetto di Qualità d'immagine fotografica, come massima estensione dei toni luminosi e cromatici riproducibili. Tra l'altro, quei lavori sono molto belli, piacevolissimi. Noi al circolo nostro, ora fermo da un anno e chissà se mai riprenderemo le serate, abbiamo uno che si fa la carta fotografica da sè, compra cartoncini d'arte, eleganti e sofisticati, ci deposita lo strato sensibile col pennello, fatto da sè anche quello, e poi con quella carta fotografica fatta in casa lì ci stampa delle foto fatte con fotocamera a foro stenopeico, o a film, con le pellicole però ripassate in fotomeccanica, e fa delle belle opere. E' Fotografia quella? La domanda sorge spontanea, e la risposta, a mio avviso, non è affatta ovvia ed immediata, e comporta una presa di posizione soggettiva, non oggettiva. Secondo me, inquadrata nel mondo tecnico di oggi, la risposta è "no", non è Fotografia. Se spostiamo la domanda nel tempo, e facciamo un salto indietro, a 200 anni fa, quando nacque la Fotografia, la risposta a mio avviso è invece "sì". Il bello della Fotografia oggi, più di ieri, è la Libertà, che c'è sempre stata, su tutto, sulle scene e soggetti ripresi, sulle varie e diverse attrezzature, di ripresa e di realizzazione dell'immagine: oggi col digitale, di Libertà ce ne è di più. |
| inviato il 03 Febbraio 2021 ore 8:06
non sono d'accordo praticamente su tutto quello che hai scritto... |
user33434 | inviato il 03 Febbraio 2021 ore 16:05
“ E' Fotografia quella? La domanda sorge spontanea, e la risposta, a mio avviso, non è affatta ovvia ed immediata, e comporta una presa di posizione soggettiva, non oggettiva. Secondo me, inquadrata nel mondo tecnico di oggi, la risposta è "no", non è Fotografia. Se spostiamo la domanda nel tempo, e facciamo un salto indietro, a 200 anni fa, quando nacque la Fotografia, la risposta a mio avviso è invece "sì". Il bello della Fotografia oggi, più di ieri, è la Libertà, che c'è sempre stata, su tutto, sulle scene e soggetti ripresi, sulle varie e diverse attrezzature, di ripresa e di realizzazione dell'immagine: oggi col digitale, di Libertà ce ne è di più. „ Ragionamento veramente contorto |
| inviato il 03 Febbraio 2021 ore 16:33
“ Noi al circolo nostro, ora fermo da un anno e chissà se mai riprenderemo le serate, abbiamo uno che si fa la carta fotografica da sè, compra cartoncini d'arte, eleganti e sofisticati, ci deposita lo strato sensibile col pennello, fatto da sè anche quello, e poi con quella carta fotografica fatta in casa lì ci stampa delle foto fatte con fotocamera a foro stenopeico, o a film, con le pellicole però ripassate in fotomeccanica, e fa delle belle opere. E' Fotografia quella? La domanda sorge spontanea, e la risposta, a mio avviso, non è affatta ovvia ed immediata, e comporta una presa di posizione soggettiva, non oggettiva. „ La mia risposta oggettiva,immediata e senza tentennamenti, è che, certamente, trattasi di Fotografia .... ma con la F maiuscola. Figuriamoci ... nn ci facciamo problemi con sostituzioni di cieli e aggiunte di grana posticcia in PP... ci manca solo che chi stende l'emulsione in proprio nn stia realizzando una fotografia. Del resto è la stessa identica cosa della pellicola... solo che lì l'emulsione è stesa da un macchinario. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |