JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Investimento e fotografia, soprattutto amatoriale, sono incompatibili...MrGreen „
Almeno c'è qualcuno che lo ha capito e si rassegna! Ho buttato tanti di quei soldi in fotografia che potrei girare con la mercedes e l'autista. Ma le macchine grosse mi danno noia quasi quanto uno che giuda per me.
so che non incontrerò i favori della platea, ma a quel che si sente sulla bontà del mirino nella A1... spero che sia questa una delle prime caratteristiche trasferite nelle altre fotocamere + economiche.
Tirando fuori la questione non volevo assolutamente criticare Sony. Stavo solo esponendo dei dubbi che ho avuto modo di leggere in giro. Per tutto il resto a Sony non può essere detto nulla, anche perché tra BSI e stacked ha portato lato solo lato sensori un sacco di roba interessante.
Sony sta differenziando il suo parco macchine proprio con mirini e tipologia di costruzione. Sembra oramai evidente che se vuoi un mirino decente tu debba andare sulla top di gamma (a7rX, A9x e ora a1 ancora di più)... sul display ci stanno ancora lavorando!
Spero che sulla a7IV mettano il mirino della a7rIV ma ho dei grandissimi dubbi. la castreranno sicuramente in qualche modo.
Io invece quello della a7rIV lo vedo molto probabile per la a7IV, così come un prezzo non proprio popolarissimo. La entry level potrebbe divenire la a7c.
Cari miei, premetto che è una mia impressione non supportata dai fatti, ma siccome "A pensare male degli altri si fa peccato, ma spesso si indovina...."
Non sono convinto del fatto che Sony non abbia voluto vendere i sensori "similA9", ma credo che gli altri, pensando che avrebbero avuto vita breve perchè il Globalshutter li avrebbe presto raggiunti e superati, abbiano deciso di investire direttamente sui GlobalShutter pensando così di lasciare a Sony un breve vantaggio tecnologico, ma anche una perdita economica per la mancata vendita del sensore.
Ecco che invece Sony con questa accoppiata sensoreA1 + processore BionzXR riesce ad ottenere i vantaggi che tutti speravano sarebbero arrivati soltanto con il GlobalShutter.
Questo significa due cose: 1) La data in cui l'uso del GlobalShutter sulle fotocamere diventa competitivo si è allontanata di parecchio. 2) I sensori "similA9" quasi sicuramente affiancheranno per molti anni i futuri GlobalShutter
Secondo me Sony non ha ancora capito che i fotografi sportivi vogliono un corpo adeguatamente grande e bilanciato per i supertele, robusto, altamente tropicalizzato e con una durata batterie molto elevata. Sony, nun hai capito un razzo !!!
“ Io credo che adesso qualcuno inizierà a comprare i nuovi sensori "SimilA1"... scommettiamo? „
Sì, quelli della generazione precedente!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.