user209843 | inviato il 24 Gennaio 2021 ore 10:41
“ 4) il primo pensiero di Cicala, dato che è inverno, è andato allo shock termico (l'obiettivo sarebbe passando da camion sotto zero al caldo del chiuso). Ma, Cicala stesso, avrebbe chiesto "a diverse persone più esperte" di lui se cio fosse possibile. Tali persone hanno escluso questa possibilità; „ Come ho già spiegato, piuttosto sarebbe critico il processo inverso! |
| inviato il 24 Gennaio 2021 ore 10:42
Davvero assurdo,è senza ombra di dubbio un difetto di progettazione,poi con quello che costa, mi dispiace molto per gli utenti che hanno riscontrato questo problema. |
| inviato il 24 Gennaio 2021 ore 10:46
Io avrei bestemmiato parecchio, ma capisco siano cose che possono capitare. Forse solo un'eccessiva fragilità del vetro data da una partita difettosa: un po' di sballottamenti durante la spedizione e s'è rotto. Per la sostituzione sarebbe la meno peggio, però magari obiettivi che hanno avuto più cautele potrebbero manifestare il problema in un secondo tempo. |
| inviato il 24 Gennaio 2021 ore 10:46
Ognuno di noi é libero di spendere i propri quattrini come meglio crede ma personalmente se fossi interessato a qs lente, considerato poi che non la regalano e che costa 3000 pippini o giù di lì, fino a quando non dovessero venire a capo di quanto segnalato da Cicala, me ne guarderei bene dal solo prenderla in considerazione. Ed aggiungiamoci pure che dato la pandemia in atto in quanti nel mondo hanno veramente stressato questa lente sul campo? Boh io non lo so ma dato le attuali restrizioni vigenti ovunque ci andrei con i piedi di piombo prima di valutarne l'acquisto e questo indipendentemente dalle qualità ottiche della lente |
user209843 | inviato il 24 Gennaio 2021 ore 10:48
Perché assurdo? Intanto è da dimostrare se sia un difetto di progettazione, potrebbe essere di costruzione, potrebbe essere colpa di un fornitore terzo, e comunque sia non credo che questo possa sminuire il valore di Canon! Certo, capisco la delusione di chi è incappato nel problema ma ribadisco, ci può stare, forse ci dimentichiamo dei nostri errori e delle conseguenze che possiamo provocare, a volte sono piccole, a volte immense e magari non rimediabili, come invece è possibile nel caso di questo obiettivo! |
| inviato il 24 Gennaio 2021 ore 10:50
Sinceramente non capisco cosa ci sia di scandaloso. Pensate agli acquirenti della Ferrari F430 (credo fosse lei) che prendeva fuoco per un difetto di progettazione. Qui si parla di un oggetto di nuovissima costruzione che costa due spiccioli in confronto. |
| inviato il 24 Gennaio 2021 ore 10:51
Se il problema non fosse circoscritto a qualche esemplare, non tarderà ad emergere. L'obiettivo è di una tipologia molto diffusa in certi generi: mi pare che il corrispondente EF 100-400ISII sia fra le ottiche più utilizzate in assoluto, qui su Juza. |
| inviato il 24 Gennaio 2021 ore 10:52
“ PhoBlog: Attenzione, i metalli non si contraggono con il freddo ma si dilatano con il caldo! L'unica possibilità di provocare una rottura è quella di riscaldare l'obiettivo e raffreddarlo repentinamente, pratica totalmente priva di senso se non per un test di laboratorio. La stiva degli aerei è climatizzata e pressurizzata, ci viaggiano animali ma anche merci deperibili con le basse temperature. „ Secondo te, su quale principio fisico funziona il termometro a mercurio? |
| inviato il 24 Gennaio 2021 ore 10:54
Speriamo che riescano a risolvere il problema |
| inviato il 24 Gennaio 2021 ore 11:00
Scherzi a parte. Siccome i coefficienti di dilatazione dei vari tipi di vetro sono inferiori a quelli dei vari metalli e relative leghe e di parecchio inferiori a quelli dei vari materiali plastici sarebbe interessante sapere il tipo di vetro della lente incriminata e di che materiale sono il "barilotto" e i vari componenti. Comunque quando le tolleranze sono molto strette basta una chiave dinamometrica che stringe un po' troppo per fare danni... |
user209843 | inviato il 24 Gennaio 2021 ore 11:03
“ Secondo te, su quale principio fisico funziona il termometro a mercurio? „ Ecco, hai fatto l'unico esempio che non c'entra niente viste le proprietà atipiche del mercurio che non trovano riscontro in altri metalli ... trovami inoltre esempi dove il mercurio viene usato a livello strutturale! |
user209843 | inviato il 24 Gennaio 2021 ore 11:15
“ Siccome i coefficienti di dilatazione dei vari tipi di vetro sono inferiori a quelli dei vari metalli e relative leghe e di parecchio inferiori a quelli dei vari materiali plastici sarebbe interessante sapere il tipo di vetro della lente incriminata e di che materiale sono il "barilotto" e i vari componenti. „ Vero ... o comunque i metalli che hanno dilatazione uguale o simile al vetro non trovano impiego nella costruzione degli obiettivi. Come dici, non conoscendo nel dettaglio materiali e caratteristiche dei componenti si possono solo avanzare ipotesi a livello teorico. |
| inviato il 24 Gennaio 2021 ore 11:30
Tutti i materiali, chi più chi meno, variano le proprie dimensioni in funzione della temperatura. Tra vetro (standard) e alluminio, per esempio, il rapporto tra coefficienti è di uno a tre. Sono valori molto bassi ma, in determinate situazioni possono fare la differenza. Leggevo su DPR che qualcunio ipotizzava come causa un urto non forte ma secco, che poteva aver determinato la rottura della lente che si trovava in uno stato di tensione meccanica dovuta ad un montaggio privo di tolleranze meccaniche. L'urto, dovuto al trasporto o all'uso, andava a muovere l'equipaggio dell'IS che andava a fine corsa e la pur minima energia prodotta nell'urto, è stata sufficiente ad innescare la rottura. |
| inviato il 24 Gennaio 2021 ore 11:38
PhoBlog: ti va meglio se parliamo dei termometri a lamina bimetallica? |
| inviato il 24 Gennaio 2021 ore 11:57
“ PhoBlog: ti va meglio se parliamo dei termometri a lamina bimetallica? „ Ci volete così male? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |