| inviato il 17 Novembre 2021 ore 17:54
“ ma non solo per la guida ottica verso il soggetto, ma anche per dare ed esaltare il senso di apertura, di libertà, che emana dalla parte destra dell'immagine rispetto alla "chiusura" „ miiii qui siamo all'università... io di solito mi fermo ai 'terzi dell'immagine' Bella lettura, però... sarebbe funzionale a quello se la ringhiera fosse nera, invece è chiara, e per quello distrae dalla lettura dell'immagine. nota... occhio che se continuiamo a commentare qui l'immagine, poi Juza ci chiude come ha già fatto con un altro 3D nel quale si commentava un'immagine, invece che farlo nei commenti all'immagine stessa. -dura lex, sed lex- |
| inviato il 17 Novembre 2021 ore 18:22
Beh se volete passiamo a parlarne qui: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4096221&l=it o qui: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4096259&l=it se preferite, a me comunque la righiera piaceva e l'ho inclusa, non so per quale motivo il mio occhio diceva mettila e io l'ho fatto. Potrei sempre prendere pittura e pennello dargli il nero e riscattare. Grazie. Henry, Gsabbio, Fabio, Skylab e Giancarlo per i vostri commenti e suggerimenti. |
| inviato il 17 Novembre 2021 ore 19:11
“ non so per quale motivo il mio occhio diceva mettila e io l'ho fatto „ ed allora va bene così... dalle mia parti si dice: "cent cu' cent crapp, cent cü dusent ciapp" |
| inviato il 17 Novembre 2021 ore 23:31
Grande Gsabbio |
| inviato il 08 Dicembre 2021 ore 14:28
Ho preso da poco un adattatore OM/m43 per provare il vecchio 135mm f3.5 di mio padre. Mai usato su digitale, sono molto curioso. |
| inviato il 08 Dicembre 2021 ore 14:43
Invece di usare il termine "vintage" usate "vecchio". Oltre a cambiare prospettiva il prezzo scende di molto |
| inviato il 08 Dicembre 2021 ore 15:19
A parte i grandangoli f2 che mi hanno sempre intrigato ma che non ho mai preso per il prezzo sempre più esorbitante, altra ottica per me molto ambita è il 18. Ne avevo trovato uno praticamente nuovo a 450€ e l'ho guardato per mesi. Quando mi stavo decidendo a vedere cosa vendere in cambio, è sparito in un attimo, non è la prima volta. Comunque oggetto di culto, veramente una scultura. Dalle recensioni che ho letto come tutti gli uwa non rende granchè su digitale. Male comune. Stessa sorte il mio bellissimo biogon 21 G. Ma ormai con queste ottiche mi sono rassegnato ad usarle per come sono nate. Ogni tanto monto su una Velvia o un bn e mi diverto così. Analogico con analogico e digitale con digitale. Queste ottiche negli anni 2000 le tiravano letteralmente dietro e pur avendo approfittato per altri marchi, ancora non mi era scoppiata la passione per gli Zuiko. Avevo solo i corpi e qualche 50mm. Quando mi sono deciso era troppo tardi. Pochissimo materiale in circolazione e prezzi delle ottiche belle almeno triplicati. Tra l'altro, dopo un primo periodo in cui ero più tollerante (fine anni 2000), il piacere per l'utilizzo e la manipolazione di questi oggetti mi spinge ora a ricercare solo esemplari come nuovi. L'aspetto più bello di questo sistema, e che ho ritrovato solo in Leitz, è l'uniformità di realizzazione e costruzione. Anche il 50ino 1.8 è costruito bene il miglior pezzo del sistema. Per questo qualunque elemento del sistema è talmente ben fatto da dare la massima soddisfazione anche nella semplice osservazione, oltre che nell'uso pratico |
| inviato il 08 Dicembre 2021 ore 15:41
Leone, se una volta passi dalle mie parti ti faccio fare un giro col 18mm Zuiko. Sulla A7r prima serie in effetti non rende benissimo. Ma tu hai la serie II e dovrebbe essere meglio. Comunque in condizioni normali se la cava... www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2072074&l=it |
| inviato il 08 Dicembre 2021 ore 16:11
“ Ho preso da poco un adattatore OM/m43 per provare il vecchio 135mm f3.5 di mio padre. Mai usato su digitale, sono molto curioso. „ E' una bella lente, non è paragonabile ai mostri f2 attuali, ma anche su FF a 45 mpix ha una resa più che buona e soprattutto una bella resa sul colore |
| inviato il 08 Dicembre 2021 ore 16:17
@Skylab: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2072074&l=it la foto è bella ma secondo me è leggermente fuori fuoco e non fa onore alla lente. E' un po' il problema che ho riscontrato anche io col 21 f3.5: va a fuoco a infinito un mm prima del fondo corsa, potrebbe essere la stessa cosa per il tuo. il problema è che anche con il focus peaking queste micro differenze non sono visibili, te ne accorgi solo se guardi gli ingrandimenti in live view. Da che ho cominciato a curare questo particolare la lente ha cambiato risolutamente passo. |
| inviato il 08 Dicembre 2021 ore 16:38
Grazie Sky, avevo visto la tua prova che mi aveva appunto convinto dei limiti di questi bellissimi obiettivi analogici nell'uso con le digitali. Comunque qualche dia col 18 mi piacerebbe scattarla effettivamente. Riguardo il digitale malauguratamente ho venduto la a7r2, che tanto bene mi andava coi vintage. Sto aspettando di vedere che caratteristiche avrà la futura a7rV, dopodichè deciderò che ff sony prendere |
| inviato il 08 Dicembre 2021 ore 18:26
“ E' una bella lente, non è paragonabile ai mostri f2 attuali, ma anche su FF a 45 mpix ha una resa più che buona e soprattutto una bella resa sul colore „ Su analogico ricordo che performava molto bene, meno male allora. Io faccio più video che foto e mi interessa provarla anche in quel frangente per provare una focale un po' diversa dal solito 18-35 sigma art. |
| inviato il 09 Dicembre 2021 ore 7:43
Col tempo sono diventato un po' più esigente e limito le mie ottiche vintage a quattro sistemi, per me bellissimi: - Zuiko OM - Zeiss Contax/Yashica - Tamron SP Adaptall2 - Canon FD poi ci sono dei cigni neri che spiccano per alcuni obbiettivi dalla resa particolare o particolarmente ben riusciti: - Vivitar Series 1 - Voigtlander Apo-Lanthar - Kiron Macro |
| inviato il 09 Dicembre 2021 ore 11:39
Ho un Kiron a pompa 70-210 f4 attacco Nikon: e' una gran bellezza, il piu' nitido e meno aberrante dei miei zoom d'annata, oltre che 100% parafocale ! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |