RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il Teleobiettivo non schiaccia - Il ritorno


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Il Teleobiettivo non schiaccia - Il ritorno





avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2021 ore 14:36



Provare per credere!!!


Ci fidiamo totalmente e ringraziamo per aver fatto il test e condiviso l'effettoMrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2021 ore 18:06

Il tele non schiaccia?
Fatevi cadere un 50 sul piede destro e un 600 sul sinistro, poi ne riparliamo...

user28347
avatar
inviato il 25 Gennaio 2021 ore 19:25

cameranation.it/8-obiettivi-fotografici-cari/ questi pesano

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2021 ore 9:05

Pochissime prove. Mirate. Per risettare la discussione.
- "decide tutto la distanza che determina la stessa prospettiva". Solo?
Quale schiaccia e quale no? Stessa macchina su cavalletto (Sony A7R). Stesso zoom Tamron @ 300 mm.



I più attenti avranno notato che nella foto in basso l'angolo è più piccolo. Que pasa?

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2021 ore 14:42

non so se ho il torto d'essere "troppo attento" ma noto che non in basso ma dappertutto l'angolo è più piccolo.
Ho messo delle rette rosse e delle frecce per farlo notare bene.
Quindi a mio parere questa interessante prova non risetta un granchè. Cool



hai croppato oltre il necessario.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2021 ore 15:22

Secondo me ha cambiato solo il punto di messa a fuoco, ma posso anche sbagliare Sorriso

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2021 ore 15:29

Secondo me ha cambiato solo il punto di messa a fuoco, ma posso anche sbagliare Sorriso


Esatto, ed è quello che porta alla piccola variazione dell'angolo, come "variasse" di poco la lunghezza focale.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2021 ore 15:35

@Ooo in altri scatti ad un'altra scena avevo notato che strutture sfocate nello sfondo erano più "larghe" in termini di pixel, il che non è controintuitivo.
Non è escluso al 100% che in tutti i casi ci fosse uno spostamento sul/del cavalletto. Il diaframma è chiuso da una ghiera dell'adattatore Fotodiox perché il Tamron ha attacco Nikon G, non ha gli stop sul barilotto.

Il muro di cinta è circa 15-20 m dalla finestra al primo piano. Lo striscione è la distanza dalla mura di mezzo campo di calcio quindi ~ 50 m. Poi ci sono gli spalti, sui 5 m. I pali della porta saranno un 20 m dietro gli spalti.
La foto in basso è a f/5.6 focheggiata su rampicanti/cornicione, cioè una modalità normale per un tele.
La mia impressione è che i piani in fondo siano "affollati", se non schiacciati.

La foto in alto è a f/16 col fuoco sulla porta in bianco. Vedo meno "schiacciamento".
La conclusione provvisoria è che distanza=/focale= diano due risultati distinguibili con diversi f/ e piani di fuoco, il tutto abbastanza prevedibilmente.

In termini teorici: l'approccio non può essere "riduzionista" nel senso: stessa distanza, stessa prospettiva, stessa focale ----> stesso "schiacciamento" (?!). Ci sono anche altri fattori in gioco (approccio olistico).
(continua)

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2021 ore 15:37

Valgrassi, si chiama respirazione.
io non credo di saper generare una gif animata ma posso darti 11 immagini e la puoi fare tu o un'altro e dovete montarle così:
01
02
03
04
05
06
07
08
09
10
11
10
09
08
07
06
05
04
03
02
01
Quindi mettete la compulsive gif a ciclo continuo.
potete ridurre la dimensione per renderla più facile da caricare e postarla qui.
TRA POCO VI DO LE IMMAGINI.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2021 ore 15:47

ECCO LE 11 IMMAGINI


































ecco fatto! chi vuole fare la gif animata non può sbagliarsi perchè le ho numerate.
fatela e vedrete cosa succede.

avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2021 ore 16:01

Ragazzi, croppare è esattamente la cosa che fa il tele. Solo che invece che farlo sul sensore, lo fa nell'angolo di campo. Mo' basta però dai MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2021 ore 16:21

ibb.co/TvWKL61

finalmente ci sono riuscito!
aspettate un pochino che si carica e vedrete la respirazione dell'obiettivo zoom che genera un'inquadratura leggermente diversa IN TOTO E SENZA CAMBIAMENTI DI PROSPETTIVA.
Per vederla in continuo ricaricatela in continuazione.

non so sinceramente se è da ascrivere al fenomeno "respirazione".
considerando che Valgrassi ha fatto un crop, probabilmente a fatto un piccolo errore credendo che le due inquadrature finali fossero uguali.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2021 ore 16:55

Ragazzi, croppare è esattamente la cosa che fa il tele. Solo che invece che farlo sul sensore, lo fa nell'angolo di campo. Mo' basta però dai MrGreen


Se crop sta a focale come zucchero sta a sale hai ragione, il primo caso ti "fa vedere" l'immagine uguale" come il secondo cambia il gusto, lo cambia e basta.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2021 ore 17:11

Mi sono un po' perso MrGreen
Se si vuole far vedere che modificando la messa a fuoco l'immagine viene modificata nelle sue dimensioni anche se è sfocata, penso che sia ovvio. Basta puntare il tele verso la Luna e fare due scatti, uno con la messa a fuoco al minimo della distanza è uno all'infinito, la Luna anche se è sfocata sarà più grande nel primo caso rispetto al secondo caso. Se non volevate dire questo, rimango come detto nella prima affermazione, MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2021 ore 17:17

@Ooo grazie! nessun crop, sono originali. Per essere sincero, al "breathing" non ci avevo pensato. È un difetto del VC Tamron 70-300 che pagai 269€ nuovo su Amazon anni fa!:-P
Cmq è irrilevante per lo "schiacciamento".



Nikon 1 J5, sensore Sony 20 Mpx BSI, fattore di crop su FF: 2.72(...).
Via il Tamron. Pompone Nikkor AF 80-200/2.8. @ 200 mm, corrisponde a ~ 544 mm equivalenti.
Messa a fuoco sugli stessi rami più vicini sulla dx. f/2.8 e f/22.
Sarò un nostrano brianzolo, ma vedo il f/2.8 più schiacciato. Anche: a f/22 il vetrino del sensore è un po' sporcoTriste. E la diffrazione, "devastante" a f/22?

In questa prova sono uguali messa a fuoco, distanza, focale.
f/ fa la differenza (la pdc di un 200 mm, non di un 544 mm, pls!).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me