| inviato il 25 Gennaio 2021 ore 13:21
È solo una tua impressione, la fisica, ed in particolare l'ottica geometrica, ci dicono che un crop è esattamente la stessa cosa che cambiare focale, ovviamente con la perdita della risoluzione |
| inviato il 25 Gennaio 2021 ore 13:33
“ Un naso ritratto con un grandangolo, non apparrira mai come se ritratto con un 50 mm o un 85,puoi croppare fin che vuoi.... „ La prospettiva e le distorsioni dipendono ESCLUSIVAMENTE dalla distanza di ripresa. Col grandangolo ti avvicini, col tele ti allontani, per riempire il fotogramma. Semplice. Ecco perché un 6mm (mostruoso su una FF) è un grandangolo moderato (28mm) su una compatta. Che però non sfoca, non ha stacco dei piani (come il 6mm su FF). Ecco pure perché con una grande formato un obiettivo normale è da 150mm. Ovvero: l'angolo di campo è quello di un 50mm su FF, ma lo stacco e la progressione sono ben diversi sul 150, e la profondità di campo è molto inferiore, quindi serve molta più luce. |
| inviato il 25 Gennaio 2021 ore 13:35
se il punto di ripresa è lo stesso una foto fatta con un 50mm ed una fatta con il 24mm e poi croppata sono uguali, ciò che cambia tra le due sono la quantità di pixel, la profondità di campo ed eventuali caratteristiche ottiche della lente come distorsione nitidezza aberrazioni evtl dominanti ecc. |
user132716 | inviato il 25 Gennaio 2021 ore 14:21
Ok, mi arrendo dove la fisica non è un opinione, ma di fatto se scatto con un ultrawide, e croppo in un angolo, certo non otterrò quello stesso dettaglio che potevo ottenere con un medio, o con un tele, anche perché non guardo un'immagine su schermo curvo che mi copre 120 gradi, e la coperta è sempre corta. Uguale se croppo da un medio non ottengo una macro, perché le leggi della fisica probabilmente sono influnzate anche da altre varianti.. Ma forse sbaglio... O mi sfugge qualcosa.. Certo c'è la distorsione, ma allora devi usare un ottica occhio di pesce che restituisca tutto fedelmente... Ma è inguardabile, ma non penso che neanche li un crop spinto possa riuscire, aldilà della risoluzione a rendere giustizia, poi logico sono casi estremi che tra il 24 e il 35 non esistono.. Correggetemi se sbaglio.. Sto imparando... |
| inviato il 25 Gennaio 2021 ore 14:41
Si sta parlando di scattare con il 24 avendo già un mente di voler scattare come con un 35, quindi il crop lo fai al centro. Se croppi in un angolo, vuol dire che stai scattando a casaccio. Se croppi da un medio invece certo che ottieni una macro, ammesso sempre che ci siano abbastanza pixel per lo zoom necessario. |
| inviato il 25 Gennaio 2021 ore 14:54
il 35 è il tutto fare per eccellenza. il 28 per me è ancora meglio il 24 per me è troppo ampio ps: se uno croppa il risultato è uguale a quello impostato : cambia solo la distorsione dell'obiettivo e la pdc. in parole semplici , se usi un 24 mm per poi cropparlo come se fosse un 50 mm per un ritratto il naso del soggetto si allunga .chiacchiere inutili ... |
user132716 | inviato il 25 Gennaio 2021 ore 14:55
Anche cercando di immaginarmi sul palco, al centro di un teatro greco semicircolare, con il pubblico sugli spalti, comprendo che puntando un tele in qualsiasi direzione, otterrò un primo piano di uno spettatore, ma facendo lo stesso con un ultrawide, che mi copre tutto, poi in foto presumo che le distorsioni siano inevitabili poiché raddrizzo ciò che ho immortalato per tutta la curvatura, a meno che non disponga di uno schermo che mi riflette la curvatura della lente... Sbaglio? Quindi il crop in parte subirà la stessa deformazione, a meno che un software non abbia già corretto tale distorsione.. Ma come? Se sono appicicato ad una mucca ad es. E la testa e più vicina che il resto, con ultrawide, apparirà in foto molto, molto più grande del resto e croppando non è che cambi qualcosa, stessa distanza, foto scattata con medio tele, probabile foto sia diversa... Cosa mi sfugge? |
user132716 | inviato il 25 Gennaio 2021 ore 14:58
Allora il discorso vale solo se croppi al centro, e c'è poca differenza tra le 2 focali... E non è più una questione di fisica Oppure, lo è anche questa. |
| inviato il 25 Gennaio 2021 ore 15:03
 ma se fai foto per dire di panorami questa differenza non la vedi. |
| inviato il 25 Gennaio 2021 ore 15:05
Ovviamente il 35 mm... Solo col 24 che ci fai? |
| inviato il 25 Gennaio 2021 ore 15:11
“ il naso del soggetto si allunga „ non diciamo sciocchezze, i nasi dei soggetti non si allungano per via di un crop. Zeromanara e Lastprince, quando fate questo tipo di considerazioni sulle deformazioni che generano i grandangolari sui soggetti in primo piano, vi fate sfuggire un particolare determinante che è stato già accennato da altri sopra: la distanza di MAF. Stiamo parlando di foto scattate dalla stessa distanza rispetto al soggetto, e non di foto dove il soggetto ha lo stesso livello di ingrandimento. Un grandangolare mediamente è in grado di mettere a fuoco a un distanza molto inferiore rispetto a un tele, e se si decide di mettere a fuoco un soggetto a pochi cm di distanza dalla macchina, si ottengono quegli effetti distorsivi che con un tele non possono essere ottenuti, semplicemente perché il tele non è in grado di mettere a fuoco da così breve distanza. Ma se lo fosse, creerebbe la stessa identica distorsione (al netto delle caratteristiche intrinseche dell'obiettivo), salvo che la porzione di soggetto inquadrato sarebbe molto più piccola e forse non farebbe neanche percepire quella distorsione. |
| inviato il 25 Gennaio 2021 ore 15:14
Pk47 , dai per piacere. ma perche' ogni volta che uno vuole semplificare arriva sempre il precisino che deve sempre confondere un utente che ne sa di meno. oggi hai vinto tu questo ambito premio PK47 . vanne fiero |
user132716 | inviato il 25 Gennaio 2021 ore 15:16
In ogni, caso e sbagliato considerare un 24 mm, che semmai croppo, allora in quel caso vai di 35 mm, e semmai arretri fisicamente, spazio permettendo, se vuoi inquadrare più scena.. Oppure lo usi da 24 e morta li. |
| inviato il 25 Gennaio 2021 ore 15:23
“ ogni volta che uno vuole semplificare arriva sempre il precisin „ ma che dici Un conto è semplificare un conto è dire cose sbagliate: quello che hai scritto tu è nettamente sbagliato |
| inviato il 25 Gennaio 2021 ore 15:34
Questa immagine
 dovrebbe aiutare a semplificare la comprensione Se dopo aver scattato questa foto a 24mm, cambi obiettivo e metti un 28 o un 35 o un 50 o un 75, senza spostarti e poi confronti la foto ottenuta con il ritaglio corrispondente della foto fatta a 24mm, ottieni la stessa identica foto , sempre al netto della disponibilità di pixel e delle caratteristiche intrinseche degli obiettivi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |