| inviato il 23 Gennaio 2021 ore 9:10
Come PS non è un software molto immediato, come già detto conviene guardare qualche tutorial |
| inviato il 23 Gennaio 2021 ore 10:37
Io ho preso affinity photo a dicembre. Sto seguendo anche il tutorial a pagamento di Furlan, fatto davvero davvero bene. Secondo voi, visto il prezzo, vale la pena prendere anche gli altri due software? Affinity lo uso su un surface pro 4 Se non uso troppi livelli, non ci vedo problemi. Certo non è un fulmine m si può fare. |
| inviato il 23 Gennaio 2021 ore 10:43
L'anno scorso li presi tutti e 3 Si integrano benissimo, come fosse un solo software |
| inviato il 23 Gennaio 2021 ore 11:08
Non me ne voglia Furlan, che fra l'altro fa dei corsi di ottima qualità, ma i risultati sulle immagini li trovo parecchio pacchiani. Sicuramente utile per capire l'utilizzo base del software. Ci sono dei tutorial su come lavorare come le maschere di luminosità? |
| inviato il 23 Gennaio 2021 ore 11:11
Ieri sera gli aggiunsi la Nik fra i plugin, tutto semplice e immediato. Li richiama molto rapidamente. Manca solo un feedback, una barra di avanzamento o una clessidra classica, a fine elaborazione, quando il plugin della Nik sta restituendo il layer elaborato ad Affinity, in modo da sapere più o meno che siamo ancora in attesa del livello dal plugin, ma per il resto tutto ok. Credo che il povero Gimp subirà una piccola pausa nell'utilizzo, volente o nolente... scusa Gimpone! |
| inviato il 23 Gennaio 2021 ore 11:22
@les, Furlan deve spiegarti come funziona il software, mica fa un corso sul gusto fotografico... Ovviamente più calca la mano più si vede cosa combina un determinato comando. Per le maschere di luminosità ci sono disponibili delle azioni ma sto ancora studiando la cosa sul corso di Furlan |
| inviato il 23 Gennaio 2021 ore 11:25
Pensavo anche io di acquistarlo. Leggendo in giro però non è in grado di sostituire software come Lightroom o Darktable per quanto riguarda la gestione delle immagini, ma per quanto riguarda l'elaborazione del file RAW? |
| inviato il 23 Gennaio 2021 ore 11:27
L'elaborazione Raw l'ho trovata forse più efficiente (parlo a livello di di sola qualità, la prestazione elaborativa non manca di certo in Affinity) altrove: anche DPP per i miei raw ho visto fa un po' meglio, come demosaicizzazione e gestione rumore. Però è ottimo come sw di ritocco, il suo scopo principale penso sia proprio quello (nonostante ci sia anche la modalità di sviluppo). Se uno sul raw non deve farci molto (intendo se non è un raw problematico) però va bene anche per sviluppare. Una possibilità in più, inclusa nel prezzo. |
| inviato il 23 Gennaio 2021 ore 11:31
Più che altro utilizzando Darktable e provando questo mi pare che non abbia alcun modulo Solo che qualcosa per unire foto, fare esposizioni multiple o focus stacking potrebbe farmi comodo, e visto il prezzo e le mie esigenze potrebbe essere un ottimo prodotto. |
| inviato il 23 Gennaio 2021 ore 11:36
@Gian Carlo grazie. Che tu sappia ci sono già delle azioni acquistabili. Affinity è un programma con ottimo rapporto qualità prezzo ma poi alla fine uso sempre PS perché senza le azioni come il TM panel ormai non c'è la faccio. @Kinelot, mi pare di averlo detto anche io... Solo che a vedere i tutorial e i risultati francamente i è passata la voglia di acquistare il corso. Cmq sicuramente valido e il prezzo è ottimo visto il lavoro che ci sta dietro la preparazione di questi video. |
| inviato il 23 Gennaio 2021 ore 11:40
“ Pensavo anche io di acquistarlo. Leggendo in giro però non è in grado di sostituire software come Lightroom o Darktable per quanto riguarda la gestione delle immagini, ma per quanto riguarda l'elaborazione del file RAW? „ Affinity usa le cartelle di windows e non è un browser come può essere Bridge. Ai files raw ti permette di dare una sgrossata nella 1a sezione (Persona sviluppo) , ma poi è necessario andare nella successiva persona Foto per affinare il tutto. Questo software io lo vedo benissimo all'interno di un "sistema" così composto - Browser: Bridge di Adobe (che è gratuito e decisamente valido) - convertitore RAW: DxO Photolab 4 Elitè, che consente di esportare i DNG elaborati in Affinity quando serve. In alternativa uno potrebbe usare anche Capture NXD o C1 Express gratuiti. Nulla ci vieta di usare anche Silkypix o C1 ovviamente, l'unico che però esporta in DNG elaborato è DxO, con gli altri al massimo vai in TIFF 16bit - elaboratore e rifinitore finale: Affinity Photo, dove si può fare di tutto e di più |
| inviato il 23 Gennaio 2021 ore 11:50
“ @Gian Carlo grazie. Che tu sappia ci sono già delle azioni acquistabili. Affinity è un programma con ottimo rapporto qualità prezzo ma poi alla fine uso sempre PS perché senza le azioni come il TM panel ormai non c'è la facci „ vai in Visualizza>Studio>Libreria e lì trovi le macro (che PS chiama Azioni) sempre in Visualizza>Studio>Macro ti registri tutto quello che vuoi (che ti finisce in Libreria) se non ricordo male in quei link che ho postato c'è qualcosa.... e nel forum di Serif si trova diversa roba... |
| inviato il 23 Gennaio 2021 ore 11:51
@Gian Carlo F Perdona la mia ignoranza, ma la conversione non viene fatta anche da Affinity? |
| inviato il 23 Gennaio 2021 ore 11:52
Grazie. Poi guardo meglio. Avevo capito che si possono registrare le azioni, ma la comodità dei pannelli tipo TM è avere la preview della maschera applicata con un click. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |