| inviato il 20 Gennaio 2021 ore 10:39
@Web Vero ma non dirmi che tra una 5D ed una R5 passa un'enormità?! Anzi a misure con la sporgenza mirino ML ingombra persino di più in spessore della reflex! Ovvio che se me le paragoni (sbagliando!) con delle serie 1... Grazie Graziella.... |
| inviato il 20 Gennaio 2021 ore 11:17
“ Non comprendo tali esternazioni assolutistiche: "quello che vale per me deve valere per tutti". Nel mio caso, che utilizzo l'occhio sinistro, il touch è semplicemente inutilizzabile per mancanza di spazi „ e io non comprendo sempre questo dare dell'assolutista alla gente... Sabbia ha scritto che praticamente per lui non gli serve e io ho scritto che era tempo lo dicevo....l'unico soggetto della frase sono io ...non parlavo per altri ...quindi non vedo l'assolutismo.... se vi trovate bene col Joy meglio x voi... |
| inviato il 20 Gennaio 2021 ore 11:39
Sig, io preferisco corpi modulari e spero che quella sarà la strada che intraprenderanno in futuro. Non condivido nemmeno l'assunto, assolutistico, che chi ci lavora ha bisogno di macchine grandi per lenti grandi. In determinati lavori è meglio lavorare con corpi e lenti agili che portarsi dietro catafalchi. Ripeto, con le ML stabilizzate e risolute parecchi assunti del passato scricchiolano. |
| inviato il 20 Gennaio 2021 ore 11:41
Scusa Sil, io ho citato esattamente quello che hai scritto, ossia " Sempre detto che il joystick non serve a una mazza ..." Ora, se l'italiano non è un'opinione, in tale frase non c'è alcun relativismo: si afferma che tout-court il joystick non serve. |
| inviato il 20 Gennaio 2021 ore 11:45
Il touch con occhio al mirino lo si può utilizzare sempre? Se la mano sinistra ti serve a reggere una lente pesante come fai ad usarla per spostare la maf se si trova distante dal corpo? E di lenti pesanti e grosse non ne vedo poche in giro in tutti i corredi ML. Quindi direi che è comodo ma non da solo come era per la prima R. Vabbè ma se ne è accorta anche Canon, il problema sono sempre i fan a prescindere. |
| inviato il 20 Gennaio 2021 ore 11:52
Ok....per me il joystick non serve a una mazza....meglio il touch...va bene cosi ? Mazza che palle aoh.... |
| inviato il 20 Gennaio 2021 ore 11:54
Web runner per le lenti pesanti si usa il monopiede..usi tutto con comodità e vengono pure meglio le foto |
| inviato il 20 Gennaio 2021 ore 11:55
Oh si vede che avrò la sensibilità di un elefante ma scatto 1000 volte meglio con qualche Kg e dimensioni da “afferrare” che non con roba leggera.... Soprattutto a tempi “estremi/lunghi” a mano libera! Dicesi noto “effetto volano” che ti stabilizza enormemente una volta “lanciata”! Non a caso vedere quanto pesa una steady dei cameraman.... @Axl Prova sempre su comparatore a vedere la profondità e vedrai (ma poi possedendola te ne sarai accorto) che la ML occupa più spazio della reflex nello zaino/borsa in spessore @Sil Beh monopiede fino ad un certo punto.... se stai fermo si! Prova a seguirla con una rotazione di busto di 90 gradi da inizio a fine sequenza/panning poi dimmi come ti vengono con il monopiede.... |
| inviato il 20 Gennaio 2021 ore 11:56
“ Il touch con occhio al mirino lo si può utilizzare sempre? Se la mano sinistra ti serve a reggere una lente pesante come fai ad usarla per spostare la maf se si trova distante dal corpo? „ Configuri come area di tracking il quadrante in alto a destra del display e lo usi col pollice destro. “ Non condivido nemmeno l'assunto, assolutistico, che chi ci lavora ha bisogno di macchine grandi per lenti grandi „ Web, ma assolutistico de che, ma hai letto quel che ho scritto? "Quando si lavora invece generalmente occorrono lenti ingombranti e pesanti" Dove sta l'assolutismo? ma quanto vi piace sta parola, ce la mettete anche dove non c'entra na fava.... |
| inviato il 20 Gennaio 2021 ore 11:59
Il touch non va usato per forza con la sinistra (soluzione comoda a chi fa paesaggio e inquadra da schermo su treppiede) ma con la destra riducendo l'area nel rettangolo in alto a destra dello schermo (utile a chi scatta inquadrando da mirino). Ad ogni modo dipende cosa fai perché: - nei ritratti con eye af non serve spostare il fuoco (quindi ne Touch ne joystick); - se usi le aree più grandi centrali (tipo la rettangolare orizzontale, la verticale e la quadrata) perché devi mettere a fuoco ciò che sta in primo piano non serve nemmeno; - se usi il tracking potresti usare il punto centrale e poi ricomponi mentre l'AF segue il soggetto.. - quindi a parte rari casi non è che serva continuamente spostare l'AF come su reflex. Secondo me bisogna cambiare approccio passando da Reflex a ML sennò ci si trova male o non si sfruttano tutte le potenzialità. Per questo motivo (sempre secondo me) Canon nella R non l'aveva messo, ed aveva implementato l'utilissima barra. Forse troppo rivoluzionaria per essere un primo approccio e quindi non capita da chi veniva da Reflex. |
| inviato il 20 Gennaio 2021 ore 12:01
Bravo Daniele Ruggeri..scrivi sempre secondo me...che qui rompono su tutto... |
| inviato il 20 Gennaio 2021 ore 12:43
La comodità di uno schermo touch fatto bene è che puoi usare il pollice dx per muovere il selettore AF. Ho scritto che non l'ho usato granché, ma pensando a tutte le persone che scatteranno con i guanti, averlo non fa male. Per me, per ora non è servito e almeno ho avuto una chiave di lettura sulle intenzione dei progettisti Canon che mi soddisfa: in fondo la R è servita per far vedere al mercato che Canon c'è, anche se non ha presentato un prodotto prettamente professionale. Sulla sensibilità ISO di questa macchina, belli i gatti, ma con la luce giusta si possono fare scatti anche a 100mila iso, non è quello il punto che sottolineo: è la medesima di una 1dx, che è tanta roba, ma non c'è nulla di miracoloso . Se si vogliono vedere i miracoli (sto esagerando!) bisogna andare verso altro: a7s2 nei video per esempio, anche se ha la pasta sony, 8bit etc etc che è un prodotto fatto appositamente, senza andare a disturbare prodotti esoterici, beninteso oppure la prossima r5 da 12mpx, anche lei farà miracoli probabilmente. La R6 è la macchina quasi perfetta per i fotografi matrimonialisti, per i ritrattisti che non necessitano di tanti mpx, per i video aziendali, spot e di cerimonia di basso budget, tra i prodotti di casa Canon. Altri brand non li conosco così bene, li uso quando mi servono, ma è un altro paio di maniche. |
| inviato il 20 Gennaio 2021 ore 12:47
Mi sorge un dubbio sulla questione del micromosso con queste ML Canon.. Dipendesse da problemi di perfetto abbinamento con le ottiche EF, o del dual IS abbinato sempre alle lenti EF stabilizzate? Qualcuno ha avuto lo stesso problema con le RF? |
| inviato il 20 Gennaio 2021 ore 12:54
I guanti con le strisce in silicone sugli schermi vanno benissimo... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |