| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 19:19
“ Nessuno di voi prova disagio? Sono proprio l'unico? „ No, non sei l'unico, danno fastidio anche a me, che vivo in un paesino di 1600 abitanti, e ogni due per tre ce n'è una nuova, però i ladri si danno da fare lo stesso, per cui, oltre al danno anche la beffa. Nulla di smart in casa, a parte i cellulari, e già quelli "spiano" troppo. Alexa (e simili), se vorrà entrare, dovrà passare sul mio cadavere. |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 23:36
Confermo, non sei l'unico...anche a me sta parecchio sulle scatole la cosa e sto meditando di fare Telegram o Signal almeno con gli amici. E mi sta anche sulle scatole sentirmi dire "Se non hai nulla da nascondere di che ti preoccupi?" e lo dico in senso generale, perché così si leggitima la violazione della privacy e vedrete se fra qualche anno non lo faranno anche sul posto di lavoro. Quasi che chi tiene alla propria privacy venga paragonato ad un evasore, un ladro o peggio. |
| inviato il 15 Gennaio 2021 ore 9:32
Attenzione, poiché si tratta di un "progresso" strisciante, un tassello per volta e a poco a poco saremo tutti quanti sorvegliati in ogni aspetto della nostra vita, e non sapremo nemmeno esattamente da chi. In (gran) parte lo siamo già. Per ora, in teoria, a scopi commerciali, fiscali e per la sicurezza, ma poi tutte queste tecnologie e infrastrutture possono passare di mano, e si sa che lo fanno velocemente. E' uno sviluppo che non mi piace per nulla... |
| inviato il 15 Gennaio 2021 ore 9:34
tutti in montagna in un punto sperduto senza campo per il telefono |
| inviato il 15 Gennaio 2021 ore 9:37
Sì Murphy... mi sto già organizzando |
| inviato il 15 Gennaio 2021 ore 9:38
ti invidio, per il momento devo rimanere in città |
| inviato il 15 Gennaio 2021 ore 9:53
McBrandon“ Quasi che chi tiene alla propria privacy venga paragonato ad un evasore, un ladro o peggio. „ Qualche anno fa ho letto un romanzo che tratta proprio di questo, " Il cerchio " di Dave Eggers. it.wikipedia.org/wiki/Il_cerchio_(romanzo) www.piegodilibri.it/recensioni/il-cerchio-dave-eggers/ Una multinazionale informatica (qualcosa tra Apple, per l'edificio circolare, e Google+Facebook per la diffusione tentacolare) assume il controllo di tutta la vita pubblica e privata degli individui. Nessuna privacy è più permessa tanto che si arriva all'obbligo di portare al collo una microcamera che documenta tutta la vita dei cittadini-sudditi in tempo reale. Chi non si adegua viene considerato un aSOCIALe e non solo emarginato ma combattuto e imprigionato. Se Eggers fosse un grande scrittore avrebbe potuto essere un capolavoro di anti-utopia, come 1984 di Orwell o Il mondo nuovo di Huxley, ma purtroppo la narrazione rimane molto schematica, non approfondita come avrebbe potuto. Ne hanno tratto anche un film con Tom Hanks, che non ho visto. |
| inviato il 15 Gennaio 2021 ore 9:55
Visto il film , carino cmq è esagerato quel modo di vivere The Circle del 2017 |
| inviato il 15 Gennaio 2021 ore 9:59
Ho anche pensato a un altro libro letto più di recente, "Dieci ragioni per cancellare subito i tuoi account social" di Jaron Lanier www.ilsaggiatore.com/libro/dieci-ragioni-per-cancellare-subito-i-tuoi- Visione molto pessimistica della società manipolata dalle multinazionali della FREGATURA (scritto proprio così), che per vendere agli inserzionisti i loro servizi, ovvero i nostri dati e più in generale la nostra vita, ci rendono aggressivi e tribali (ho sintetizzato al massimo). Chi sono questi manipolatori? Principalmente Facebook e Google. Molto meno Apple, Microsoft e Amazon: “ Apple, Amazon e Microsoft si concedono un po' di FREGATURA di tanto in tanto, ma se la passano bene anche se non ne diventano dipendenti. Le grandi aziende non-FREGATURA sono riuscite a diversificare. Si possono criticare e ribaltare queste tre aziende per mille motivi, ma la quantità di FREGATURA che promuovono non rappresenta una minaccia mortale per l'umanità. I due giganti della tecnologia che sono assoggettati alla FREGATURA, cioè Google e Facebook, ne sono molto ma molto assoggettati. Nonostante gli ingenti investimenti che hanno fatto per avviare altri tipi di business, continuano a trarre la stragrande maggioranza dei loro profitti dalla FREGATURA. ” L'autore non è uno sprovveduto, it.wikipedia.org/wiki/Jaron_Lanier Questo è un articolo del 1998, che lo presenta come un pioniere della realtà virtuale www.repubblica.it/online/internet/mediamente/biolanier/biolanier.html |
| inviato il 15 Gennaio 2021 ore 10:13
Grazie Trystero, non lo conoscevo. Per quanto mi riguarda l'unico account social che ho è quello su Juza: niente Facebook, Instagram, Twitter, Flickr... gli amici li vedo (e li vedevo) di persona. Comunque ho studiato in passato libri sulle dinamiche di gruppo, quindi so che se non rispetti un modo di vedere di un certo gruppo (compresi i gruppi di fanboy) vieni automaticamente visto come un nemico, una persona da convertire ad un determinato tipo di pensiero unico e se, all'interno del gruppo, provi a ribellarti vieni visto anche lì come un nemico solo perché sei in grado di pensare da solo ed acriticamente. Si arriverà presto al fascismo del pensiero unico, se non ci si è già arrivati: per forza tutti a pensare allo stesso modo, tutti dovranno sottostare al politicamente corretto altrimenti sei un razzista, fascista, ladro, xenofobo, retrogrado, negazionista, complottista...insomma una persona disgustosa e chi più ne ha più ne metta. Questo, perché è più facile insultare quando non si riesce a convincere l'altra persona solo per il motivo che la pensa diversamente. Alla faccia del confronto e della tolleranza della diversità e, soprattutto, della diversità di pensiero: si fa di tutta un'erba un fascio e via. Mala tempora currunt...spero solo non si torni agli anni di piombo in cui si veniva additati per il solo fatto di avere un pensiero diverso. |
| inviato il 15 Gennaio 2021 ore 10:19
@McBrandon dipende da che lato stai e come ti poni e che cultura ed esperienza hai. se un meccanico mi parla di medicina e mi guarda male se io da medico la penso diversamente capisci che non è la stessa cosa. cmq effettivamente vedo 2 fazioni contrapposte: una che conosce le cose che si deve difendere dagli altri che la pensano diversamente ma non hanno le basi. Continuando di questo passo a breve lascerò FB, ormai è un porcaio ma anche qua su Juza sta prendo la stessa deriva, prima almeno era canon vs nikon , m4/3 vs FF ecc.. |
| inviato il 15 Gennaio 2021 ore 10:29
“ @McBrandon dipende da che lato stai e come ti poni e che cultura ed esperienza hai. se un meccanico mi parla di medicina e mi guarda male se io da medico la penso diversamente capisci che non è la stessa cosa. „ Certamente, se io non ho competenze in un ambito è logico che mi debba rivolgere a chi ce le ha. Il problema sorge quando due medici sostengono cose diverse e non sai a che Santo votarti, perché non sai a chi credere, non avendo tra l'altro competenze per fare confronti. E questo vale anche in altri settori. Sarà che io detesto i toni aggressivi e sono più per un sano, ma calmo confronto. Poi quando ti ritrovi a discutere con persone che sono agressive, arroganti, saccenti, che si comportano da maestrine o maestrini, presuntuose... non riesci mai a parlarci, perché se esprimi i tuoi dubbi (non le tue certezze) sentono la necessità di "convertirti" al loro pensiero, manco fossero "inquisitori" pronti a "bruciare sul rogo" virtuale di internet qualunque "eretico" che metta in dubbio il pensiero unico: da ciò nascono anche gli odiatori e i bulli virtuali, incapaci di tentare di capire il pensiero diverso. |
| inviato il 15 Gennaio 2021 ore 10:33
poi sui social è più facile dato che si diventa facilmente leoni da tastiera. In passato c'erano solo i forum e sono moderati e le persone venivano un po' " educate" al confronto, i social hanno raccolto la marmaglia secondo me, liberi di offendere. Speriamo cambino le regole |
| inviato il 15 Gennaio 2021 ore 10:35
“ Continuando di questo passo a breve lascerò FB, ormai è un porcaio „ E' uno schifo, non per il mezzo in sé, ma per come viene utilizzato da certe/molte persone in ogni ambito e con ogni tipologia di pensiero. Sembra quasi che chi più strilla/alza la voce più abbia ragione: offese, insulti, "urla"...uno schifo, come in certe brutte trasmissioni televisive. Io ormai guardo solo documentari e poco roba. |
| inviato il 15 Gennaio 2021 ore 10:37
alcuni canali tv e programmi li ho bannati dal mio televisore, anch'io documentari vari |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |