JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Conosco, sono delle mie parti, precisamente a Meta di Sorrento, sempre una garanzia e precisi, per fortuna però, tutti gli ordini che ho effettuato da loro sono arrivati esattamente il giorno dopo, forse hai avuto molta sfortuna per l'import te
“ Onestamente io la mark III l'ho pagata poco più di 1.300 e mi sembra la macchina sul mercato tecnicamente più completa in assoluto (prescindendo dal sensore). Poi come giustamente dite dipende dall'uso che ne fai. prova a portarti in montagna un corredo di tre ottiche FF e poi ne parliamo sia come peso che come volume. „
...si Ok ragazzi, ma alla fine si torna sempre a ste cavolo di camminate in montagna! Ma quanti di noi fotoamatori fanno ste mega escursioni dove anche 1kg fa la differenza tra la vita e la morte...io faccio qualche camminata coi miei figli(ancora piccoli), e mi porto il mio zainetto(lo stesso che usavo con M43) con A7r2 28-45 e il tamron 70 180...col croop apsc arrivo a 270mm...prima uscivo con em1mk2, 15-25 Pana e il 40 150 pro....alla fine faccio le stesse foto, ma anche il peso è lo stesso...per di piu mi sa(non ho fatto i conti) che col corredo sony si risparmia anche qualche euro...
@Scardi, innanzi tutto complimenti per le tue foto che ammiro da tempo. Posso chiederti perché non sei convinto di Sony? Concordo che ormai ci sono soluzioni nel full frame che permettono di avere praticamente gli stessi pesi, specialmente se si usano solo fissi. Concordo anche che sulla pulizia del file è un'altra cosa, ho fatto qualche prova scaricando dei raw Sony.. Sono stato tentato infatti anche io di provare a passare a Sony recentemente, ma poi, un pò perché non avevo voglia di vendere tutto, perdendoci, un pò perché uso spesso gli zoom e mi trovo molto bene con alcune lenti che ho (ad esempio con l'accoppiata Panasonic 12-35 2.8 e Panaleica 50-200), mi sono deciso quindi a rimane con il micro 4/3 che per il mio utilizzo amatoriale è più che sufficiente. Grazie
“ si Ok ragazzi, ma alla fine si torna sempre a ste cavolo di camminate in montagna! Ma quanti di noi fotoamatori fanno ste mega escursioni dove anche 1kg fa la differenza tra la vita e la morte...io faccio qualche camminata coi miei figli(ancora piccoli), e mi porto il mio zainetto(lo stesso che usavo con M43) con A7r2 28-45 e il tamron 70 180...col croop apsc arrivo a 270mm...prima uscivo con em1mk2, 15-25 Pana e il 40 150 pro....alla fine faccio le stesse foto, ma anche il peso è lo stesso...per di piu mi sa(non ho fatto i conti) che col corredo sony si risparmia anche qualche euro... „
si ma non puoi buttarti in mare e neanche piantare chiodi! E se porti il martello quanto peso aggiungi nello zaino? E se ti dovesse capitare di prestarla ai marò?
“ Posso chiederti perché non sei convinto di Sony? Concordo che ormai ci sono soluzioni nel full frame che permettono di avere praticamente gli stessi pesi, specialmente se si usano solo fissi. „
Ciao Livio, per me il peso non è mai stato un problema e quando passai da Nikon FF a Em5mk2 non lo feci per il peso, ma per la resa globale del sistema...certo poi alla fine giravo con il micro zainetto invece col Expedition 7 e la differnza si sentiva...ma dopo un lungo girovagare il mio corredo M43 era Em1mk2 col 15-25-56 60macro e 40 150pro...quindi ora con A7r2, 28-45-85 e tammy 70 180 come ingombri siamo li, uso esattamente lo stesso zainetto...la differenza abissale è col sigma 105 Macro che rispetto al 60 è enorme, ma quando vado in giro per macro di solito non porto altro è quindi non mi cambia la vita...Perchè non sono convinto, bò forse la mia è una reminiscenza di affetto, è stato tanto l'amore che ho avuto per qs sistema che sinceramente, ancora oggi mi piange il cuore averlo abbandonato...perchè l'ho fatto allora? Bà per curiosità e collusione con un amico che mi ha un pò plagiato...per un periodo ho tenuto in doppio corredo, ma io ODIO il doppio corredo e quindi alla fine ho scelto Sony! Per i miei utilizzi il confronto dei vari file è impietoso...per non parlare dell'AF della A7III rispetto alla mia vecchia Em1mk2...un'altro pianeta! Alla fine rimarrò dove stò, rimetterei un sacco di soldi, ma se si decidessero ad adeguare la resa sensore e l'AF alla attuale concorrenza FF e Apsc, un pensierino ce lo farò di sicuro...
“ ma se si decidessero ad adeguare la resa sensore e l'AF alla attuale concorrenza FF e Apsc, „
Mi intrometto...
Penso sia risaputo che ho avuto per tanto tempo alcune Sony (a6500, a7rII, a7rIII, a7rIV, a9), la a7III non l'ho avuta e non ho avuto neanche la em1mkII. Da qualche giorno ho, per una serie di motivi che non sto a spiegare, una em1mkIII. Devo dire che mi aspettavo mi facesse più schifo! Scherzi a parte, se la devo paragonare alla migliore Sony che ho avuto (a7rIV) posso dire che lato af non ha molto da invidiare (superata solo dalla a9). Ci sono delle differenza. La Oly è migliore lato af-s dove Sony rimane poco usabile. Una af-c secondo me si equivalgono e addirittura la Oly fa meglio per velocità di aggancio e nelle raffiche veloci. Il tracking a mio avviso è assolutamente migliore quello di Sony, così come l'eye af infatti non mi affiderei mai a questo automatismo con una em1mkIII. Credo abbiano margini per migliorarlo e sarebbe un peccato se non lo facessero per concentrarsi sul tracking di treni, pappagalli, e amenità simili.
Il file chiaramente non è paragonabile a quello della a7rIV ma mi ha piacevolmente colpito la tenuta iso. La macchina tiene molto bene il rumore di crominanza e mantiene molto bene anche i dettagli. Se si sa cosa si ha per le mani è usabilissima anche con poca luce.
Molto interessante l'Hres che a mano libera da risultati di questo tipo... e si parla di mano libera con il 40-150 (scaricate e spippolate se vi va):
Les, molto interessanti le tue considerazioni! Il file in Hi-Res è impressionante rispetto a quello che ci si aspetterebbe da un sensore M4/3. Bella foto anche.
La E-M1 III, a parte il prezzo e l'iniziale scetticismo (quando è uscita sembrava praticamente una Mark II), sembra davvero una bella macchina.
si confermo. E' una bella macchina. Direi solo che potevano mettere un mirino migliore e delle funzionalità touch decenti. Per il resto la toto ottima... e chi mi conosce sa che non mi spreco mai in giudizi positivi facilmente.
Grazie @Scardi per la risposta, si con un corredo come il tuo, fatto principalmente di soli fissi, ha sicuramente più senso il full frame. Sul peso io ammetto che ci do molta importanza, oltre al peso nello zaino trovo molto più piacevole e appagante usare strumenti che sento leggeri in mano, oltre che compatti e quindi più “discreti”. Il vantaggio del micro 4/3 infatti secondo me è più negli zoom che a parità di focale e luminosità sono sicuramente più leggeri e compatti. Capisco benissimo il discorso sull'affetto :) E' anche uno dei motivi per cui mi sono convinto a tenere tutto. Inoltre, e qui mi collego alla risposta di Les, non mi son lasciato scappare un'occasione recentemente e mi sono regalato la Olympus EM1 III ! Possiedo anche una Pana GX8 che, proprio per un discorso affettivo, terrò da usare come secondo corpo. @Lespauly stupenda la foto e dettaglio incredibile..
“ ma mi ha piacevolmente colpito la tenuta iso. La macchina tiene molto bene il rumore di crominanza e mantiene molto bene anche i dettagli. Se si sa cosa si ha per le mani è usabilissima anche con poca luce. „
Io non l'ho mai detto... Certo non la paragono a una S1 o a una a9ii. Per certi generi c'è altro. Se mai, per il mio utilizzo, avrei preferito i 100 ISO nativi visto che il 95 % dei miei scatti sono sotto i 200 ISO.
Ciò non toglie che Olympus è destinata a fallire male.
Oggi facendo delle ricerche sulle g80 e 90 mi sono imbattuto in questo video che per me mostra con straordinaria pacatezza i motivi per scegliere o meno il m4/3:
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.