| inviato il 26 Febbraio 2021 ore 14:16
La lente di Bottero ha le lame rotanti di Megaloman come otturatore !!!!! |
| inviato il 26 Febbraio 2021 ore 14:52
@Jacopo caspita , lo yen batte il marco 'pesante' |
| inviato il 26 Febbraio 2021 ore 17:02
C'e' il 25-50 che m'acchiappa parecchio !!! |
| inviato il 26 Febbraio 2021 ore 17:59
ce l'ho pesa di più su D700 non ti accorgi della differenza...questo piccolino non è affatto male |
| inviato il 26 Febbraio 2021 ore 18:14
Eh, ho visto ! E' molto bello da vedere. Come sono le ghiere ? |
| inviato il 26 Febbraio 2021 ore 18:51
Favolose |
| inviato il 26 Febbraio 2021 ore 18:54
Ti interessa il mitico 35-70 f/3.5 macro? |
| inviato il 26 Febbraio 2021 ore 20:52
No, ho gia' l'altro mitico 35-70 af |
| inviato il 26 Febbraio 2021 ore 20:56
|
| inviato il 28 Febbraio 2021 ore 18:26
Scusate, una domanda tecnica : per chi ha lo stabilizzatore in camera, come lo settate? Alla lunghezza minima, massima o a metà? ( do' per scontato che venga settato e non più toccato quindi facendo una sessione di foto , la lunghezza focale cambi in ogni foto, più o meno) |
| inviato il 01 Marzo 2021 ore 0:34
“ Scusate, una domanda tecnica : per chi ha lo stabilizzatore in camera, come lo settate? Alla lunghezza minima, massima o a metà? ( do' per scontato che venga settato e non più toccato quindi facendo una sessione di foto , la lunghezza focale cambi in ogni foto, più o meno) „ Impostando una focale intermedia la perdita di efficienza dello stabilizzatore alle focali estreme può essere molto grande, soprattutto se l'escursione è elevata. Se proprio non si vuole impostare ad ogni scatto la focale usata, per eguagliare l'errore alle focali estreme la formula teorica per determinare la focale da impostare dovrebbe essere questa: Fi = (2 * Fmin * Fmax) / (Fmin + Fmax) Fi = focale intermedia da impostare Fmin = focale minore Fmax = focale maggiore Più l'escursione è piccola e più Fi si avvicina alla media aritmetica. Più l'escursione è grande e più ci si avvicina a Fi = 2*Fmin Per esempio per un 75-150mm la focale da impostare risulta 100mm. L'errore di stabilizzazione per la focale minore è: (Fi/Fmin) - 1 = 0.333 L'errore di stabilizzazione per la focale maggiore è: 1 - (Fi/Fmax) = 0.333 Quindi alle focali estreme, se senza stabilizzatore si avesse un mosso di 10px, si avrebbe un mosso di 3.3px; quindi non si riduce l'efficienza dello stabilizzatore, nel senso che recuperi 2 stop invece di 3 sui tempi, si ha comunque un errore. Da quando ho una ML con sensore stabilizzato ho sfoltito un po' di vecchi zoom Nikon proprio per questo motivo: la stabilizzazione è una cosa molto comoda (anche perchè scatto spesso a diaframmi piuttosto chiusi per avere uniformità) e dover cambiare la focale impostata ogni volta è un po' una seccatura (anche se l'ho impostata su un tasto rapido) e si rischia di dimenticarsene. |
| inviato il 01 Marzo 2021 ore 8:51
"Jacopo Pasqualotto 26 Febbraio 2021 ore 17:02 C'e' il 25-50 che m'acchiappa parecchio !!!" Penso che ti piacerebbe assai! Ne ho uno e devo dire che è davvero una gran lente, poca distorsione, nitida, colori Nikon, e costruzione impeccabile. Certo, se cerchi flare, ghost e effetti speciali non è la lente adatta, puoi anche avere pieno sole nell'inquadratura, tu ti giochi la retina, ma lui tiene botta! Ha un trattamento antiriflesso da paura. Nel mio esemplare, nonostante lo abbia smontato e revisionato tutto, la ghiera dello zoom è diretta, ma a me piace così, almeno dove la metti stà. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |