RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Chi abbandono tra Fuji e Sony? la moglie o l'amante?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Chi abbandono tra Fuji e Sony? la moglie o l'amante?





user14103
avatar
inviato il 12 Gennaio 2021 ore 12:50

Chi abbandono tra Fuji e Sony? la moglie o l'amante?

Io tengo felicemente tutte e 4SorrisoMrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2021 ore 13:04

Intendo che una Sony A7III a 6400 Iso fa una foto meno rumorosa di una Canon 5D mark III settata a 6400 Iso. Entrambe sono full frame, entrambe hanno quantità di megapixel simili, eppure la resa ad alti iso delle due macchine è diversa.
Non tutte le full frame hanno la stessa resa agli stessi iso.


Grazie al caxxo, direi. 6 anni di differenza... il confronto va fatto a parità di generazione.

In ogni caso il succo del discorso è un altro: i ben più di un paio di stop citati sono un'informazione completamente errata, c'è poco da fare.

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2021 ore 13:36

Riguardo la street (e ai commenti alla foto da 32000 iso) potremmo allora aggiungere che a parità di diaframma si ha uno stop in più di profondità di campo, che va a compensare lo stop in più di tenuta ISO del FF MrGreen

avatarjunior
inviato il 12 Gennaio 2021 ore 13:49

ciao a tutti,
anche se sono ancora curioso di ascoltare i vostri parei, si sta definendo la scelta dentro di me, ed è sbagliata!MrGreen

scherzi a parte, credo proprio che lentamente venderò il sistema fuji. comincio dal 50 f2 e dal 35f2, e poi, se riesco a provare in qualche modo degli zoom della sony, vendo anche il 55-200 e il 16-55 e quindi la xt2

non escludo di tenere entrambi i sistemi (sicuramente per un altro po' sarà così, ma preferisco prima o poi monetizzare e usare i soldi per qualcosa di davvero diverso, che sia in ambito fotofrafico o altri ambiti

credo che a breve aprirò un nuovo post dove racconto i come e i perchè passo da fuji a sony, è una cagata o può servire a qualche neofita?

avatarjunior
inviato il 12 Gennaio 2021 ore 13:57

Serve serve... Io valutavo il passaggio a fuji da canon, ogni esperienza torna utile per farsi un'idea su quel mondo. Grazie!

avatarjunior
inviato il 12 Gennaio 2021 ore 13:58

Il 16-55 vendilo a me :-P

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2021 ore 14:18

può servire a qualche neofita?

Direi che ogni parere può essere spunto di riflessione, anche se la si pensa diversamente! Sorriso

avatarjunior
inviato il 12 Gennaio 2021 ore 15:13

Grazie al caxxo, direi. 6 anni di differenza... il confronto va fatto a parità di generazione.

In ogni caso il succo del discorso è un altro: i ben più di un paio di stop citati sono un'informazione completamente errata, c'è poco da fare.


Mi accorgo di aver scritto una frase ambigua. Non volevo dire che la Sony potesse avere 2-3-4 stop in più, ma che il vantaggio con scarsa luce delle Sony (mi riferisco ad A7III, A7SII e A7SIII in particolare, cioè le non bigmegapixel) non è tanto misurabile in termini di quanti stop abbiano in più, ma dalla resa e lavorabilità del file ad alti ISO.
Ancor di più in campo video.

Ad ogni modo contestavo il fatto che, da quel che avevi scritto, sembrava che le differenze di performance ISO tra due macchine possano essere ascrivibili solo ed esclusivamente alla dimensione del sensore, mentre da quel che so io non è così (ad influire ci sono anche differenze tra sensore e sensore di pari dimensione, tra software di gestione interni alle fotocamere etc.).
Se uno si fa un giro può trovare molta letteratura sull'argomento anche all'esterno di questo sito.

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2021 ore 15:20

io ho avuto Fuji i e sono passato a Sony FF e ho sempre pensato che se avessi ripreso una APS-C avrei ripreso una Fuji
ma ora sto guardando la a6400 e la a6600

Esteticamente, look & feel Fuji tutta la vita ma all'atto pratico:
- Sony ha un AF senza paragoni
- Sony ha l'eye AF animale che trovo molto utile visto che cani e gatti e altri animali non stanno in posa
- Qualità immagine e dettaglio vince Sony
- parco ottiche quello Sony è sterminato quelle Sony, Tamron, Sigma Samyang tutte AF... Fuji è un ecosistema chiuso

mi spiace perché una bella X-Pro 3 o una X-T3 mi sarebbe piaciuto riprenderla ma non mi posso basare solo sul lato emozionale che suscita la macchina

avatarjunior
inviato il 12 Gennaio 2021 ore 15:32

ciao Al io in estrema sintesi io ho un po' le tue stesse sensazioni, a parte il parco ottiche che mi piace come fuji lo ha impostato

avatarsupporter
inviato il 12 Gennaio 2021 ore 15:35

Si lascia sempre l'amante ! ;-)
Poi abbandonare la moglie... di norma è molto costoso MrGreen
E poi l'amante... quando non è più "amante" ... diventa come una moglie !. (che già avevi)
E a quel punto... ti servirebbe di nuovo un'amante ;-)
Allora tieni la moglie e lascia l'amante (per ora... che tanto poi ne troverai un'altra di sicuro!)


#genio!!
:-P

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2021 ore 15:42

- parco ottiche quello Sony è sterminato quelle Sony, Tamron, Sigma Samyang tutte AF... Fuji è un ecosistema chiuso


Si ma sono per FF. Sony per apsc ha 4 lenti. Adattare è sempre uno svantaggio rispetto alle lenti progettate per il sistema in maniera nativa e per quel determinato sensore. Quindi avere solo lenti proprietarie ha vantaggi e svantaggi

Infine i comandi diretti, la piacevolezza d'uso è completamente diversa tra una xpro e una 6xxx .. ma anche co una xt, è proprio un approccio differente. Non è solo questione di mera qi che sarà più o meno simile.
certo se uno ha già sony ff e in più prende un dei corpi a6xxx come appoggio è differente e può avere senso.
Ma l'esperienza di scatto è differente e il feeling con un mezzo per me è fondamentale e deve essere uno dei maggiori criteri di scelta, perchè concorre in maniera determinante anche ai risultati

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2021 ore 16:00

“la scelta dentro di me, ed è sbagliata!”
Corrado Guzzanti docet MrGreen

avatarjunior
inviato il 12 Gennaio 2021 ore 16:09

Si ma sono per FF. Sony per apsc ha 4 lenti. Adattare è sempre uno svantaggio rispetto alle lenti progettate per il sistema in maniera nativa e per quel determinato sensore.


Mi sembra che in realtà Sigma e Samyang facciano anche lenti E-Mount specifiche per il formato APS-C.



Non è solo questione di mera qi che sarà più o meno simile.
certo se uno ha già sony ff e in più prende un dei corpi a6xxx come appoggio è differente e può avere senso.
Ma l'esperienza di scatto è differente e il feeling con un mezzo per me è fondamentale e deve essere uno dei maggiori criteri di scelta, perchè concorre in maniera determinante anche ai risultati


Completamente d'accordo. Tant'è che, pur avendo già un corredo Sony FF, dopo aver provato una Fuji X100F mi sono innamorato del feeling e sto mettendo da parte per prendere una X100V e non una A6XXX, la quale non mi fa alcuna gola.

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2021 ore 16:17

Oramai sono 3 anni, in realtà 4 ma all'inizio convivevo con 2 sistemi Canon e Fuji, alla fine ho scelto la ML Fuji , per comodità gestione ombre in diretta, e poi mi sono accorto per il mio genere non mi serve FF.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me