user120016 | inviato il 11 Gennaio 2021 ore 0:05
Scusami... 75 euro cosa era incluso? |
| inviato il 11 Gennaio 2021 ore 0:12
Tank, liquidi, bottiglie extra, pinzette, 2 misurini |
user120016 | inviato il 11 Gennaio 2021 ore 0:27
Ah ecco... Mi confermi quello che volevo dire... |
| inviato il 11 Gennaio 2021 ore 1:04
Mi sono passate per le mani un po' di analogiche in questi giorni, due canon A-1, varie Yashica, Canon ftb, Canon ae1, Canon AT-1, nikon fm2n, qualche fujica, una edixa, una exa. La più semplice e la più robusta è la nikon fm2n, totalmente meccanica, la più "elettronica" la canon A-1, secondo me le migliori con filosofie opposte, gli obiettivi fd costano molto meno dei nikon ai. Anche la ae1 e ae1 program sono costruite bene. Con la pellicola ho chiuso da quando non riuscii a sviluppare un po' di 120 da una biottica rolleiflex. Il mio primo lavoro è stato raccogliere le pellicole dai vari fotografi e portarli nello studio di sviluppo. |
| inviato il 11 Gennaio 2021 ore 9:23
Lo sviluppo delle pellicole non è una fase creativa, quindi se trovi un laboratorio che te le sviluppi correttamente e non ti righi i negativi, puoi evitarlo, anche se richiede ben poca attrezzatura e neanche fare il buio in una stanza, visto che basta una changing bag per caricare la tank. Viceversa la stampa è fondamentale per avere i migliori risultati e non trovo sensato affidarla ad un laboratorio. Ma come, qui ci facciamo enormi seghe mentali, su quale profilo sia migliore, se il programma X sviluppa meglio i raw rispetto al programma Y, e poi mandiamo le stampe in laboratorio, oppure passiamo i negativi in uno scanner inadatto che ci abbatte la qualità? Boh? La riproduzione delle pellicole tramite macchina fotografica, in teoria dovrebbe fornire risultati migliori rispetto ad uno scanner piano, non nato per questo lavoro. Serve però uno di quei vecchi apparecchi nati per la duplicazione, che facevano una volta, senza lenti dentro, e con il pannello opalino posteriore. Unito a soffietto o tubi di prolunga (bisogna arrivare al rapporto 1/1) e magari aiutandosi con un piccolo flash, dovrebbero dare dei buoni risultati. |
user120016 | inviato il 11 Gennaio 2021 ore 9:58
Io sarò antico e con i paraocchi, ma per me il bello della pellicola è poterla stampare chimicamente. Se come risultato finale devo avere un file digitale, tanto vale scattare direttamente in digitale ed evitare inutili costi di pellicole, sviluppi, duplicazione... Per poi avere un risultato "castrato" come giustamente definito qualche pagina indietro... |
| inviato il 11 Gennaio 2021 ore 12:48
“ Mi sono passate per le mani un po' di analogiche in questi giorni, due canon A-1, varie Yashica, Canon ftb, Canon ae1, Canon AT-1, nikon fm2n, qualche fujica, una edixa, una exa. La più semplice e la più robusta è la nikon fm2n, totalmente meccanica, la più "elettronica" la canon A-1, secondo me le migliori con filosofie opposte, gli obiettivi fd costano molto meno dei nikon ai. Anche la ae1 e ae1 program sono costruite bene. Con la pellicola ho chiuso da quando non riuscii a sviluppare un po' di 120 da una biottica rolleiflex. Il mio primo lavoro è stato raccogliere le pellicole dai vari fotografi e portarli nello studio di sviluppo. „ L'A1 è un pezzo di storia, la mia prima Canon, una meraviglia anche se, paragonata alla F1, un po' leggerina, per il discorso obiettivi FD, più economici rispetto agli AI, occhio, bisogna vedere quali FD. Gli FD top, specialmente le prime serie S.S.C., con anello di serraggio, sono schizzati alle stelle, ma anche certi New FD successivi, vai a vedere, ad esempio, quanto costano, usati, un FD 50 1,2 L contro un AIS 50 1,2, un FD 85 1,2 L contro un AIS 85 1,4, e Te lo dico perché li ho avuti tutti. |
| inviato il 11 Gennaio 2021 ore 15:56
Alle Canon FD economiche e troppo elettroniche [persino la manuale, (AT1?) aveva otturatore elettronico e non funzionava senza pile] preferivo, e preferisco, di gran lunga la serie compatta di Nikon FM/FE I e II (soprattutto II). Neanche la A1 mi attirava, tanta elettronica, doppia priorità, program e poi mancava l'utilissimo ttl flash (che non aveva addirittura neanche la, comunque bellissima, F1n). Interessante e realmente avveniristica invece la T90. Concordo su 50/1.2 e 85/1.2, autentici gioielli, sia per struttura che per resa |
| inviato il 11 Gennaio 2021 ore 16:28
Ciao Leone Giuliano, la pila, per le Canon dell'epoca, era una spada di Damocle sopra la testa, io andavo in giro con 2 PX28L, neanche fossero state farmaci salvavita, per forza. La F1 New poteva agire meccanicamente e senza pila, ma solo su alcuni tempi, se non ricordo male, aveva un otturatore ibrido elettromeccanico. Quella generazione era così, la pila era il suo, come si suol dire, d'altra parte, non è che la Nikon FA faceva niente senza pila eh, era come l'A1, sempre se non ricordo male, anche quì, è l'età. Per il discorso obiettivi FD, il paragone l'avevo fatto sui prezzi, definiti bassi, paragonati agli AIS Nikkor, non per la qualità, quella era sottintesa. Magari, oggi, certi FD costassero meno degli AIS, ci sarebbe da andare a prenderli con la carriola , ciao. |
| inviato il 11 Gennaio 2021 ore 17:43
Pfju, le reflex che funzionavano senza pila perdevano però la lettura esposimetrica. Ad esempio, per me che facevo dia erano inutilizzabili. La teoria era che facendo ad esempio un matrimonio col flash se ti finiva la batteria potevi scattare ugualmente col lampeggiatore. Tutte cretinate, come se il flash andasse ad aria. Come ti portavi i rullini, come ti portavi il ricambio per le batterie del flash, ti portavi la batteria di scorta della macchina. Che spesso durava anni. L'idea vera era che l'otturatore meccanico fosse più robusto e affidabile, tutto qua, perchè i primi elettronici ovviamente qualche problemino lo diedero. Ma da quando gli esposimetri incorporati presero piede, nessuno si sognava di fotografare senza pile Le ottiche Canon FD invece trovo che effettivamente costino meno, molto meno talvolta, anche se meno comuni. Ho comprato ad esempio FD 50/1.2L, 85/1.2L, 100/2, e altri, a prezzi nettamente minori, talvolta anche meno luminosi e meno prestanti, dei corrispettivi Nikon. Comunque, F1 a parte, trovo che le Nikon erano costruite meglio, più robuste, più solide, meno giochi |
| inviato il 11 Gennaio 2021 ore 18:15
“ Le ottiche Canon FD invece trovo che effettivamente costino meno, molto meno talvolta, anche se meno comuni. Ho comprato ad esempio FD 50/1.2L, 85/1.2L, 100/2, e altri, a prezzi nettamente minori, talvolta anche meno luminosi e meno prestanti, dei corrispettivi Nikon. „ Può darsi ci sia un cambiamento del mercato, perché se guardi quanto chiedono oggi per un 50 1,2 L e per un 50 1,2 AIS non è proprio così eh, poi, dipende sempre dal momento, l'affare ci scappa a volte. “ Comunque, F1 a parte, trovo che le Nikon erano costruite meglio, più robuste, più solide, meno giochi „ Io, di Nikon, posso parlare di F, F2, F3, F5, F6 ed FE, quelle che ho, se prendo la FE e una Canon AE1 non è che ci sia un mondo di differenza a livello di robustezza, ammetto, però, che le Nikon una certa sensazione di solidità in più la davano, l'F2 sembrava un carro armato, questo si. |
| inviato il 11 Gennaio 2021 ore 19:50
Aaaaahh... la EF!!! Mi sa che siamo in pochi ad averla!!! |
| inviato il 11 Gennaio 2021 ore 20:01
“ In effetti le differenze non erano molte, tra le professionali Canon e Nikon poi non ce n'erano proprio, il livello era il medesimo „ Grazie per le foto, la F3 AF è meravigliosa, la vorrei anch'io, ne ha una Dotti, forse ci faccio un pensierino. L'F4 la persi perché passai da F3 a F5. La più bella, per me, rimane la F2 DP3 SB, con lo stesso esposimetro dell'AS ma con ancora la leva d'accoppiamento per la forcella, quando scatta, solo il rumore, ..... Per quanto riguarda Canon, se ci pensiamo, ci rendiamo conto che la famosa rincorsa contro Nikon approdò alla fine, proprio dalla proporzione delle macchine, per quanto, l'F1 era una meraviglia. Ha ragione Lorenzo1910 sull'EF, ma non dimentichiamoci anche la Ftb, che, con l'F1, era come in Pentax la coppia MX/LX, belle davvero, complimenti. |
| inviato il 13 Gennaio 2021 ore 13:03
Avete mai comprato sulla baia camere dal Giappone? Quanto mi piace la Canon P ... |
| inviato il 13 Gennaio 2021 ore 13:13
sì, considera di aggiungere circa il 30% di tasse doganali che vengono calcolate sul totale comprese le spese di spedizione |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |