| inviato il 09 Gennaio 2021 ore 17:35
super ... grande Brundo Brundo se uno volesse prenotare l'adattatore quanto costerebbe ? |
| inviato il 09 Gennaio 2021 ore 17:42
#Raffaele72 Ti faccio sapere sento il mio amico |
| inviato il 09 Gennaio 2021 ore 18:24
Grande! L'adattatore per il filtro potrebbe interessare anche me, forse anche un paio. Attendiamo info |
| inviato il 09 Gennaio 2021 ore 19:09
Salve a tutti, giovedì nel tardo pomeriggio sono riuscito a fare una passeggiata di mezz'ora con la DXO one per fare qualche scatto di prova e vedere di persona il risultato. Finora avevo sempre utilizzato Photoshop per editare le immagini di prova scattate in casa ai familiari, o dalla finestra del lavoro ed il risultato era in linea con quello che ottenevo con la RX100III qualche anno fa. Ero curiosissimo di mettere mano ai SuperRAW, ma ho aspettato di avere qualche file idoneo prima di scaricare la versione di prova di PhotoLab 4, per sfruttare appieno i 30 giorni a disposizione. Prima di tutto un ringraziamento a Made in Italy per i suggerimenti su come impostare i parametri su PhotoLab…ho visto cosa può fare il software abbinato al MultiRaw ed è qualcosa che con la mia vecchia RX100III me la potevo solo sognare…a questo punto mi toccherà sborsare 200€ per acquistare la versione elite, una volta finito il periodo di prova. Purtroppo (o per fortuna), una volta visto cosa si può fare con il MultiRaw, diventa una castrazione troppo evidente relegare l'utilizzo di questo gioiellino al singolo RAW. Come detto, oggi ho scaricato PhotoLab e mi sono messo un po' a lavorare i SuperRaw…vi allego alcuni jpeg che derivano da SuperRaw editati esclusivamente sul software proprietario, senza passare per PS o C1, per vedere come mi sarei trovato con questo nuovo software…la sensazione è che per la maggior parte delle situazioni, potrebbe bastare ed avanzare il solo PhotoLab, ma è presto per un giudizio definitivo. Le foto a 100 iso sono state scattate senza cavalletto, semplicemente appoggiandomi ad un muretto, quindi potrebbero risultare micromosse, ma purtroppo non avevo messo in conto di avere tempo quel pomeriggio ed ero poco attrezzato. In ogni caso, quello che volevo indagare era la gamma dinamica ed il risultato è notevole. In realtà, vista la capacità di recupero nelle ombre, avrei potuto sottoesporre di più, ma ritengo comunque il risultato più che soddisfacente. I file a 1600 e 3200 iso sono incredibili…avere sempre in tasca una cosetta così piccola in grado di tirare fuori file del genere è una svolta! Non posso allegare le immagini dei miei bimbi, ma posso garantire che vedere cosa esce fuori nei classici scatti casalinghi (il più delle volte con luce oscena) è un vero piacere per gli occhi. Per me questo aspetto è fondamentale..spesso mi trovo davanti scene che sono costretto a riprendere con il cellulare perché non avrei il tempo necessario di impugnare la fotocamera, finendo per perdere l'attimo. Invece da quando l'ho acquistata ho deciso di averla sempre in tasca, come faccio con le AirPods, per vedere se l'ingombro mi avrebbe dato fastidio e mi sono accorto di non sentirla proprio. Quindi ho trovato finalmente qualcosa che posso avere sempre in tasca e che mi fornisce una qualità d'immagine molto superiore al cellulare. Tuttavia, per sfruttarla a dovere, bisogna sapere bene come impostarla, come impugnarla e verificare bene tutti i parametri prima di fare click! Quindi è meno immediata rispetto alla classica foto col cellulare e l'ergonomia è anche peggiore. Insomma, come tutti i prodotti, abbiamo pro e contro, ma personalmente i pro sono nettamente superiori. Riguardo le foto allegate, sono ben accetti suggerimenti per migliorare nell'utilizzo di PhotoLab drive.google.com/file/d/1Y5W3JARKmGOGza0zfvh0i28XYdolbU6D/view?usp=sha drive.google.com/file/d/12LfyRLFIie5Vdli47ic1CYIfOW_DI1as/view?usp=sha drive.google.com/file/d/1Bv4UNwrs3WNMMrfLvvt_N_g_h7g9O_cJ/view?usp=sha drive.google.com/file/d/1tY9pUFhF5slFlfPhAuNgvw1peHN340DD/view?usp=sha drive.google.com/file/d/1s7lGdSo2F2WauYsX2Av0ZHXUfSeeAWT3/view?usp=sha |
| inviato il 09 Gennaio 2021 ore 19:16
L'adattatore pei filtri, o meglio un paio, interessa anche me! |
| inviato il 09 Gennaio 2021 ore 19:18
Davide l'accesso ai link non è libero |
| inviato il 09 Gennaio 2021 ore 19:20
bisogna scrivere alla DxO e gli si deve dire di muoversi a produrre un app |
| inviato il 09 Gennaio 2021 ore 19:25
“ Grande! L'adattatore per il filtro potrebbe interessare anche me, forse anche un paio. Attendiamo info ;-) „ mi aggiungo |
| inviato il 09 Gennaio 2021 ore 19:42
Ho sentito il mio amico per gli adattatori e supporti non ci sono problemi domattina me ne fa 3 e 3 con un file unico e mi fa sapere il costo (molto basso ) e vi faccio sapere ed eventualmente mi informo per la spedizione. Riprovata ieri.. www.juzaphoto.com/me.php?p=&pg=307511&l=it&o=editphoto&t=3834580#modbo Questa volta il SuperRaw e servito |
| inviato il 09 Gennaio 2021 ore 20:00
Lookaloppy adesso dovrebbero essere accessibili a chiunque. Nel caso continuassero a non funzionare, metto tutto su dropbox |
| inviato il 09 Gennaio 2021 ore 20:11
Grazie per la ottima recensione Davide, son contento ti sia piaciuta, e soprattutto in molti hanno capito la comodità di averla sempre dietro, e quindi hanno dato il giusto valore al prodotto, senza farlo diventare un prodotto che deve fare confronti con full frame ed altro. E' un ottimo strumento, portatile, con potenzialità enormi, che se paragonato al costo è un oggetto che tutti dovrebbero avere in tasca, anche se credo che anche le fonti francesi abbiano finito le ultime riserve, ce lo godremo noi Le foto vanno molto bene, un paio sono leggermente mosse ma l'importante è che tu lo abbia visto da solo, la foto mossa non è un problema, basta riconoscerli i problemi (come il diaframma). Bisogna buttare un occhio di riguardo alla lente, e verificare che non sia sporca, ci vuole poco a lasciargli una "ditata" sopra senza rendersene conto (è successo anche a me al secondo giorno, e sono molto meticoloso, ora che ho imparato a impugnarla non mi è più successo). Con la cover l'esperienza cambia ulteriormente perchè diventa molto comoda. Ottimo il fatto che si possano fare i filtri in 3d, interessante la cosa! Brundo bravo, i 1600 ISO vanno benissimo “ Invece da quando l'ho acquistata ho deciso di averla sempre in tasca, come faccio con le AirPods, per vedere se l'ingombro mi avrebbe dato fastidio e mi sono accorto di non sentirla proprio. „ Ho avuto la tua stessa esperienza, fatto lo stesso test, e mi sono trovato talmente bene che ora la lascio sempre. “ Bisogna sapere bene come impostarla, come impugnarla e verificare bene tutti i parametri prima di fare click! „ Inizialmente ho provato a spiegarlo che non era possibile utilizzarla senza capire come funzionasse, ma nacque una polemica senza senso, ma è la pura verità. Bisogna sapere come usarla, altrimenti si sfrutta scarsa a metà. Una volta imparato, è come tutte le altre fotocamere. DXO Photolab come qualità del file è semplicemente fantastico, come strumenti si posiziona sulla fascia di CaptureOne, che è ben migliore di Lightroom, ed i costi sono più bassi. Se si ha l'abbonamento a Lightroom, si può pensare di prendere Photolab e dismettere l'abbonamento. |
| inviato il 09 Gennaio 2021 ore 20:40
Belle Davide meglio di una FF |
| inviato il 09 Gennaio 2021 ore 21:00
Raffaele, sai cosa mi ha lasciato davvero di stucco? La capacità di riproduzione degli incarnati ad alti iso. Le foto che ho fatto ai miei bambini in questi giorni stando a casa e quindi con illuminazioni sempre non ottimali, presentano sfumature colore che, a quelle sensibilità, sono da FF...ecco, l'ho detto! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |