| inviato il 08 Gennaio 2021 ore 13:48
Bubu, è quello che ho fatto io con la 7DII modificata e ASI 2600, ma come ho già scritto non è un vero e proprio confronto, sono solo scatti che avevo nel mio archivio Comunque con esposizioni lunghe come quella che ho postato (600s) le macchine tradizionali sono decisamente inefficaci, rumore termico esagerato e hot pixel come se piovesse! Su soggetti facili sono più che adeguate e come tu stesso hai fatto notare, molto più semplici da gestire... EDIT: Questa l'ho fatta anni fa con la 7DII ed il mitico 500L F4 IS II
 |
| inviato il 08 Gennaio 2021 ore 15:57
Infatti io mi sono fermato all'APS-C |
| inviato il 08 Gennaio 2021 ore 18:49
Ottenessi foto come quella sopra, io sarei già molto contento. |
| inviato il 08 Gennaio 2021 ore 19:54
Infatti, oltre che leggere libri del buon Gasparri, io stó guardando di un piccolo setup per ottenere buoni risultati. Ora comincia lo studio delle camere dedicate, dopo aver deciso montatura e telescopio. Stavo affrontando il dilemma macchina modificata oppure andare direttamente su una.dedicata dove i risultati parlano da soli. |
| inviato il 09 Gennaio 2021 ore 5:43
Marco, come scrivevo prima la macchina dedicata offre prestazioni superiori ad una tradizionale, ma devi anche mettere in conto una maggiore complessità nell'utilizzo e la necessità di appoggiarti ad un PC/Laptop Esistono anche soluzioni ibride, macchine tradizionali, modificate e raffreddate... Questa secondo me è spettacolare!
 www.astrohobby.it/prodotto/astro80d Quando volevo cambiare la 7D sono rimasto in dubbio fino in ultimo se prendere questa 80D... |
| inviato il 09 Gennaio 2021 ore 21:22
Una fotocamera modificata per astrofitografia può essere usata anche per foto “normali”. Scattando in raw si riesce a riportare i colori allo “stato naturale”? |
| inviato il 11 Gennaio 2021 ore 8:22
Quelle modificate dalla casa sicuramente, vedi EOS Ra, ma credo anche quelle con modifiche custom...
 |
| inviato il 11 Gennaio 2021 ore 12:06
Grazie |
| inviato il 12 Gennaio 2021 ore 7:38
Ecco dove la macchina dedicata risulta superiore... FIT nativi a 16 bit, integrati a 32 e HDR a 64 bit! Esportato poi in JPEG ad 8
 |
user65640 | inviato il 13 Gennaio 2021 ore 9:49
Io ho iniziato a giugno dell'anno scorso con una D7200 full spectrum (fatta modificare per 50 € da un ragazzo a Firenze) ma una volta capito come funzionava il giochino coi dark non mi sono dato pace fintanto non ho preso una camera raffreddata ed in effetti sono durato 3 mesi scarsi con la reflex e poi ho preso la 2600. Siccome mi piace anche "giocare" con gli aspetti tecnici da nerd che sono legati a questo vastissimo mondo appena arrivò la 2600 e feci qualche scatto alla Nebulosa Anima che avevo appena concluso con la reflex, con stesso tubo e montatura, filtro e anche cielo pressoché identico (anzi quello con la 2600 peggiore per via della Luna presente, seppur poco ingombrate). Spingendo la 2600 a -10 mi ritrovai con il best light con un rapporto SNR di 3.9, con la reflex in 2 serate e 6 ore totali il best light aveva un SNR di 2.1, ovviamente pose da 600 secondi in entrambi i casi. Due numeri che vogliono dire tutto e nulla ma in sostanza per semplificare un singolo scatto della raffreddata conteneva la metà del rumore (o il doppio del segnale) rispetto alla reflex. Quest'anno oramai lo sbarco con la 2600 a colori poi a fine anno voglio provare la sorella mono per fare il salto finale anche se la storia dei filtri non è che mi piace troppo e senza postazione fissa non sono ancora convinto che la mono sia l'acquisto giusto. Mah vedremo. |
| inviato il 13 Gennaio 2021 ore 10:03
Grazie per il contributo Mc! Il tuo è un test decisamente più valido del mio... che comunque non nasceva come un test! Se si guardano in piccolo le due immagini sono entrambe più che buone, ma andandole a vedere a piena risoluzione si scopre la netta superiorità della 2600... com'è giusto che sia! “ Quest'anno oramai lo sbarco con la 2600 a colori poi a fine anno voglio provare la sorella mono per fare il salto finale anche se la storia dei filtri non è che mi piace troppo e senza postazione fissa non sono ancora convinto che la mono sia l'acquisto giusto. Mah vedremo. „ Qualche mese fa ho trovato una 1600 Mono usata ad un'ottimo prezzo (a metà prezzo!) e non ho saputo resistere... comunque è un gran casino e partono un sacco di ulteriori €! Ho acquistato un set di filtri narrowband della Zwo, ma li ho pagati poco e valgono poco! L'Ha non è male, ma quelli Sii e Oiii creano flare sulle stelle luminose |
user65640 | inviato il 13 Gennaio 2021 ore 11:46
Hai fatto bene, ho degli amici con la 1600 che ci fanno delle foto paurose, è veramente una bella camera. Per i filtri ahimé, da quel poco che ho capito sono importantissimi e non è un caso che alcuni costano come le camere raffreddate . I miei amici usano quasi tutti i baader e ne parlano tutti bene ma anche quelli per avere il trittico idrogeno, ossigeno e zolfo partono sui 500-600 ... più l'indispensabile ruota e che fai la prendi manuale ? No meglio elettronica ... e giù fiumi di soldi. |
| inviato il 13 Gennaio 2021 ore 11:54
Ho visto un confronto e pare che anche i Baader non siano completamente esenti dai riflessi... io mi sto indirizzando sugli Astronomik che sembrano migliori (i migliori sarebbero gli Astrodon ma quelli costano 2 reni! ) Sono in trattativa per vendere un po' di roba che non utilizzo, settimana prossima ritirano e poi vediamo... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |