| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 14:46
“ @Masti come già ti ho fatto notare camerasize.com/compact/#624.845,800.448,ha,t Qui lo zoom grosso e pesante è quello di fuji. Evitiamo di dire inesattezze, abbiamo già appurato che di lenti ce ne sono di tutti i prezzi e per tutti i gusti, e di sicuro abbinate ad una a7rii danno dei file in paesaggistica (ma non solo) che le aps-c se le sognano. Poi oh... Quoto Fileo. La vita è bella perché è varia Sorriso „ Se paragoni pere con mele certo. E anche questo ti è stato fatto notare. Sono due focali diverse, inoltre una è una lente pro pensata per gli eventi. Ancor prima paragoni una onesta samyang, che si compra solo per il fattore prezzo, con una delle migliori lenti, non solo fuji, qual'è il 16mm 1.4, costruito in maniera impeccabile, tropicalizzato, con rivestimento al top (nano crystal). una lente come questa la puoi paragonare ad una gm. Ma anche il 14.. un 21 eq. senza alcuna distorsione ottica nitido da bordo a bordo o un zeiss 12... tutta roba che prendi al massimo a 600€. Ma.. Non mettiamoci vicino i samyang.. parliamo almeno di sigma art però se vogliamo stare sulla stessa fascia e qui gli ingombri salgono e pure i costi. Perchè le lenti buone, fatte bene, luminose, costano. E più vetro c'è e più costano. poi, che uno per questioni di budget ripieghi sui samyang , va anche bene, ma i prodotti non sono tutti uguali. l'assunto che dato un budget la maggior parte deve sempre andare alle lenti è sempre valido e da perseguire. l |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 14:51
“ Sicuramente Sony o Nikon sono avanti in paesaggistica pero' poi dipende anche dal fotografo (come sempre)..ci sono foto paesaggistiche straordinarie fatte con Fuji e tantissime ciofeche fatte con Sony..il manico alla fine fa sempre la differenza „ Anche qui bisognerebbe fare i distinguo.. in senso generale può darsi ma, foto paesaggistiche è generico: a che livello? stampe si/no, che dimensioni? Che lenti? iso bassi o alti? Si continua dire la propria su cosa è meglio, ma non è questo il punto. A parità di livello, di cura costruttiva e luminosità su FF si spende di più e spesso, si ha più peso. Poi il livello di tolleranza di ognuno a questi fattori è soggettivo. |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 14:55
La A7rII è una macchina notevole per paesaggistica, unico limite la durata della batteria che anche nella Fuji mi pare nn eccella. Io ho utilizzato per parecchio la A7rII con il Sony 16-35 f4 e trovo l'accoppiata di altissimo livello. Qui puoi vedere qualche mio scatto. www.juzaphoto.com/me.php?pg=235545&l=it |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 15:02
Be' come tenuta ad alti iso penso ci sia poco da discutere..per il resto sono d'accordo con te le valutazioni da fare sono tante..io sono contentissimo con Fuji e al momento non cambierei assolutamente facendo solo un discorso in generale |
user92328 | inviato il 04 Gennaio 2021 ore 15:10
“ @Masti come già ti ho fatto notare camerasize.com/compact/#624.845,800.448,ha,t Qui lo zoom grosso e pesante è quello di fuji. Evitiamo di dire inesattezze, abbiamo già appurato che di lenti ce ne sono di tutti i prezzi e per tutti i gusti, e di sicuro abbinate ad una a7rii danno dei file in paesaggistica (ma non solo) che le aps-c se le sognano. Poi oh... Quoto Fileo. La vita è bella perché è varia Sorriso „ +10 |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 15:13
“ La A7rII è una macchina notevole per paesaggistica, unico limite la durata della batteria che anche nella Fuji mi pare nn eccella „ però in questo tipo di riprese penso sia l'ultimo dei problemi |
user92328 | inviato il 04 Gennaio 2021 ore 15:24
“ Fuji a mio parere è il top su tutti i generi, tranne la paesaggistica. „ Ma non è proprio vero che è il top su tutto.... grossomodo è in linea con le altre apsc, ma non di certo la migliore, anche se, ormai oggi il livello è alto ovunque, ma non paragoniamo una apsc con una macchina professionale come la a7r2.... solo la tenuta iso per la street da una qualità e praticità d'uso parecchio superiore alla xt3, ma anche per tutto il resto, e ad oggi, Ripeto , nel parco ottiche sony si trova di tutto, anche vetri risoluti a poco prezzo, leggeri e compatti..... C'è poco da discutere...!! |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 15:32
la xt3-4 è da considerarsi professionale a tutti gli effetti. E ha un af degno. è inutile dire che si trova tutto anche a basso prezzo se poi bisogna scendere sulla qualità con lenti cinesi. O mtterci altre focali pur di dimostrare che si può stare più leggeri spendendo meno. Che, seppur oneste non sono allo stesso livello delle lenti top, come trattamento lenti, controllo aberrazioni, microcontrasto, correzione OTTICA. La qualità d'immagine in una foto è la somma di sensore + ottica. una foto fatta a 100 iso con una xt3 e una 16 1.4 è migliore di una fatta con una a7 e una samyang da 200€. posto che se uno vuole spendere 2-300 può farlo anche in fuji con il 16 f2.8, per rimanere sempre su 24 equivalente. o anche qui con un "bel" samyang 12 o 14. ripeto, se prendiamo il 16 1.4 un paragone accettabile e la combo preferibile sarebbe a7 con 24 gm o sigma 24 art. E allora qui si. Se si ha budget e voglia di avere più peso in una bella stampa da 70cm o 1 metro, ne può trarre soddisfazione. comprare una fff con sensore top e non avere poi il budget per le ottiche adeguate, mi ricorda chi si compra i macchinoni e poi quando deve cambiare le gomme va a cercare le sotto marche al supermercato. |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 15:34
Professionale è tutto molto relativo. Come corpo macchina una XT2 e ss. pare più prestante di qualunque a7 (e lo dico usando sia XT2 che A7s e R2). Per i file, fuji è più portata per urban e portrait, sony sfrutta la sua risoluzione e quindi il paesaggio ne beneficia. Ma professionale indica tutt'altre cose |
user92328 | inviato il 04 Gennaio 2021 ore 15:36
“ è inutile dire che si trova tutto anche a basso prezzo se poi bisogna scendere sulla qualità con lenti cinesi. „ Ma che stai dicendo..?? non dire inesattezze.... Ma se più di uno ti stiamo dicendo che ormai si trova di tutto nel parco ottiche sony, perchè insisti con queste inesattezze..?? |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 15:38
hai ragione.. coreane? non mi ricordo.. il concetto non cambia. Ancora insisti... perchè mettete lenti economiche amatoriali, allo stesso livello di lenti pro. e non è lo stesso campo da gioco. perchè viene inserito uno zoom che parte da 28 con uno che parte da 24.. devo continuare? pere e mele pur di portare il risultato dove si vuole è allucinante un 16 1.4 va paragonato al 24 gm o al 24 sigma art. peso e costo? lo stesso? direi di no. il resto è fuffa da forum onestamente |
user92328 | inviato il 04 Gennaio 2021 ore 15:44
Ps.: sulla A7r2 uso con soddisfazione un 50ino helios da 35€ che ha una risoluzione incredibile ed uno sfocato a f2 che sembra un f1.2 ed sopratutto ha un bokeh che ottiche molto più costose non hanno... |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 16:06
Il primo che ti ha risposto, alla fine del discorso scrive: "Però i file della R2 mi mancano.........quel sensore è meraviglioso" Appunto, spesso si cambia giocattolo per scoprire che quello che avevi prima era più bello Obiettivi per Sony ce ne sono per tutti i gusti e tasche....... |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 16:10
se proprio vuoi provare fuji, comprala prima di togliere la a7r2.. potresti pentirtene, forse.. mettile a confronto, avendole in mano tutte e due. poi decidi |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 16:10
“ Il primo che ti ha risposto, alla fine del discorso scrive: "Però i file della R2 mi mancano.........quel sensore è meraviglioso" Appunto, spesso si cambia giocattolo per scoprire che quello che avevi prima era più belloMrGreen „ Ma assolutamente no, non riportiamo gli interventi parzialmente per travisarli. Se leggi bene anche il resto, sono ben soddisfatto per tutti i parametri restanti con cui considero una fotocamera. I file sono più belli nella R2 (com'è abbondantemente noto), il giocattolo mi piace molto di più Fuji |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |