user209843 | inviato il 03 Gennaio 2021 ore 22:02
“ La foto la fai, ma ad ISO doppi, se ti accontenti di questo compromesso sulla qualità della foto che stai per scattare è palese che questa lente non fa per te „ O se possibile con tempo doppio ... |
| inviato il 03 Gennaio 2021 ore 22:03
C'è anche lo sfocato... |
| inviato il 03 Gennaio 2021 ore 22:04
PhoBlog parlavo di ISO e non di sfocato Scusami Ale, ho capito male io evidentemente. Certamente come dici tu al crescere del costo dell'attrezzatura difficilmente le foto migliorano da sole. Su questo hai perfettamente ragione. |
| inviato il 03 Gennaio 2021 ore 22:08
“ Ma il 70-200 f4 IS era un progetto del 2006, logico che dovessero rimettergli pesantemente mano, mentre il 70-200 2.8 IS II era un progetto del 2010 e, quindi, ben più recente. E' vero sì che l'aggiornamento è stato minore ma si trattava pur sempre del miglior 70-200 2.8 stabilizzato sulla piazza. „ Non proprio, visto che a livello di stabilizzatore e autofocus vi erano dei margini di miglioramento: non a caso, l'ef 70-200 f4 L II is usm surclassa l'ef 70-200 f2.8 L III is usm, a livello di efficacia dello stabilizzatore e di funzionamento dell'autofocus nella modalità video, in accoppiata al dual pixel cmos. |
| inviato il 03 Gennaio 2021 ore 22:13
Da un punto di vista strettamente personale, l'idea di avere nuovi zoom che per luminosità e qualità competono con i fissi mi piace molto soprattutto per la possibilità concreta di ridurre pesi e ingombro senza reali compromessi qualitativi. Questo personalmente è un bel vantaggio, dato che sono da sempre orientato su corredi minimal caricati in spalla. |
user209843 | inviato il 03 Gennaio 2021 ore 22:13
“ PhoBlog parlavo di ISO e non di sfocato ;-) „ Sì, avevo capito, ma tra 100 o 200 non sarebbe un problema, come ho poi scritto si potrebbe anche raddoppiare il tempo; spesso però l'ottica luminosa si sceglie per lo sfocato, in quel caso non ci sono alternative! |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 0:42
Bisogna considerare anche il fatto che negli ultimi anni in cui Canon era rimasta indietro rispetto ad altri produttori i prezzi si erano piano piano abbassati.. soprattutto nell'usato perché molti avevano svenduto i loro corredi per passare ad altro. Dopo i miglioramenti apportati con aggiornamento a R, ma soprattutto con l'uscita di R5 ed R6, la situazione si è completamente invertita. La richiesta è tornata forte ed il prezzo è salito. Senza considerare ovviamente il cambio dei prezzi portato dal Covid.. durante il periodo in cui si era chiusi in casa i prezzi scendevano. Una volta fatti uscire i fotografi hanno ricominciato a comprare ed i prezzi si sono impennati. |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 0:57
Nel mio caso mi è andata bene perché ho portato su R con l'adattatore il mio corredo EF costruito con pazienza negli anni con la 6D. Obiettivi acquistati aspettando offerte/promo ecc.. 16-35L IS F4 100L IS USM 200L II E come hanno notato altri prima di me vanno molto meglio su ML che su Reflex. A questi ho aggiunto solo il Canon EF 50L 1.2 e me ne sto innamorando. Perché non l'RF ?? Non è solo questione di prezzo .. ma di scelta logica in base all'uso che ne faccio: ritratto. Perché spendere molto più per avere i bordi super definiti come al centro se nei ritratti i bordi sono crema sfocata? Si è vero.. è anche molto più nitido a TA l'RF ma serve davvero tutta quella nitidezza nel ritratto? Il vecchio EF migliora gradualmente chiudendo e a 2/2.8 è molto nitido. Nei casi in cui dovessi averne bisogno chiudo... ho risparmiato un patrimonio ed ho un obiettivo più compatto e con uno sfocato che mi piace tantissimo. |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 1:59
I prezzi sono ancora troppo bassi, ho cambiato decine di macchine e ottiche, e continuo a fare le solite foto di m.... , se i prezzi dell'attrezzatura fotografica fossero stati più alti, avrei risparmiato un sacco di soldi. |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 5:22
Le fotocamere, le automobili, le case, i vestiti, gli orologi, le moto, la terra, le donne (e gli uomini), e mille altre cose, servono anche a soddisfare l'ego di chi le detiene il quale è soddisfatto spesso - se non soprattutto - dal mero possesso, più che dal loro “uso”. E' così da sempre. |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 7:20
Beh Daniele hai fatto la scelta migliore per te. Ovviamente non c'è paragone fra il 50/1,2 L EF, un cesso immondo indegno erede di una gloriosa stirpe le cui origini risalgono al 1973, se non ricordo male, col Canon FD 55/1,2 AL, e il nuovo 50/1,2 L RF che, al di là di tutte le chiacchiere fattibili è migliore dell'EF IN TUTTO: a cominciare dalla pura e semplice nitidezza, che tralaltro si tiene sempre altissima prescindendo dalle distenze alle quali si focheggia, per giungere proprio allo SFOCATO, che a detta di tutti è il pregio maggiire dell'EF ma che nell'RF, guarda caso, è migliore! Il tutto alla fine contenuto in pesi e dimensioni decisamente accettabili. In definitiva un OTUS a un prezzo dimezzato ma col 50% di luminosità in più! Detto francamente non mi pare poco, soprattutto se è un'ottica di cui si prevede di fare un uso continuato. |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 8:01
Il 35mm che uso di più, nel senso della piacevolezza del risultato, nei video, pur avendo anche i due canon F2 is e f1.4 mk2 è un panagor dalla corsa di fuoco lunghissima F2 e così difettato come aberrazioni che è imbarazzante, eppure spesso in certe scene mi cambia totalmente la ripresa. Ovviamente non è che lo usi sempre tuttavia è in grado di risolvere set che non posso modificare o dove posso intervenire poco ed avrei tutto poco interessante Forse si potrebbe dire che sarebbe stato meglio che una lente così ciofeca, il 50one, lo avessero posizionato a pochi euro, un centinaio, va! |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 8:44
Paolo È come dici tu .. ma io col feticcio talpone mi sto “scialando” come diciamo in Sicilia |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 9:22
“ I prezzi sono ancora troppo bassi, ho cambiato decine di macchine e ottiche, e continuo a fare le solite foto di m.... , se i prezzi dell'attrezzatura fotografica fossero stati più alti, avrei risparmiato un sacco di soldi. „ + 1 Con l'aggravante che ho visto qualche piccolo miglioramento cambiando marche. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |