| inviato il 18 Gennaio 2021 ore 22:37
“ Ma il confronto zuiko 75-150 vs nikkor 80-200... „ ho fatto delle prove con il mio, non sono definitive, ma l'impresione è che il piccolino si difenda molto bene. Prima o poi pubblico qualcosa. |
| inviato il 18 Gennaio 2021 ore 22:43
"ohhh, avete fatto salire il prezzo di pellicole e chincaglieria vintage... non riesco a comprare più nulla :)." C'è un negozio, dalle mie parti, che ha prezzi sull'usato analogico, in media, che vanno da buoni a bassi, sicuramente più bassi di eBay, e in genere è tutta roba controllata e ben funzionante. Tutto sta a trovare trovare disponibile quello che si cerca. Ma col cavolo che vi dico qual'è! |
| inviato il 18 Gennaio 2021 ore 22:49
“ @ Gian Carlo F Ma il confronto zuiko 75-150 vs nikkor 80-200 come è finito poi? „ il Nikkor è migliore, soprattutto nei lontani, nei vicini ho visto meno differenze. Comunque il 75-150mm non è che faccia schifo ehh! Poi ha il vantaggio di essere decisamente più compatto. Attenzione però, molti non lo sanno, ma quello zoom Nikkor, nato f4,5 e poi f4 (io ho quello), è una vera bomba, a suo tempo costava carissimo. Io lo ho confrontato con fissi Nikkor (tipo 85mm/1,8 105mm/2,5, 135mm/2,8, 200mm/4 micro) e ha sempre tenuto botta!! |
| inviato il 18 Gennaio 2021 ore 22:50
Gsabbio, non so come sia stato possibile, ma 3 anni fa da ilfotoamatore ho preso lo zuiko 50 f3.5 macro in condizioni A, praticamente nuovo a 40€. Oggi i prezzi sono più alti. Grazie per la segnalazione faccio un giro |
| inviato il 18 Gennaio 2021 ore 22:56
Questo è lo zuiko a f4 100mm
 e questo il nikkor agli stessi valori
 per vedere le differenze cliccate sulla immagine, si ingrandisce |
| inviato il 19 Gennaio 2021 ore 8:50
Io del 24 ne sono abbastanza impressionato Otticamente è davvero tanta roba, regge contrasto in controluce sparato come fosse acqua fresca ed è perfettamente nitido fino angli angoli
 L'unica cosa che ha denotato i suoi 40 anni è stato un sottile anello circolare nella parte alta dell'immagine ma è bastato ruotare di 1° l'inquadratura per vederlo sparire Insomma Sticaxxi! 120€ e 4 dedadi |
| inviato il 21 Gennaio 2021 ore 7:05
In realta' cio' che nel 1975 era estremamente innovativo era la lettura in TTL non solo della luce continua, ma anche di quella flash. A partire dalla OM-2 una cellula rivolta verso la pellicola pilotava il flash. Addio cellule esterne montate sul flash, ma soprattutto addio complicati calcoli e tarature nella macro.... probabilmente per questo che il sistema OM ha avuto una ampia diffusione nei laboratori scientifici. Si poteva usare un ottica qualsiasi in combinazione con qualsiasi tubo, soffietto, lente, filtro, o qualsiasi altra cosa attaccata prima o dopo che la potenza del flash era regolata dalla macchina durante l'esposizione. Idem per le lunghe esposizioni in automatico (fino a 120 secondi!). Una rivoluzione nella macrofotografia, per il tempo, seguita poi per prima - se non sbaglio - dalla contax 139 - disegnata da Giorgetto Giugiaro. |
| inviato il 21 Gennaio 2021 ore 7:37
“ A partire dalla OM-2 una cellula rivolta verso la pellicola pilotava il flash „ Ma non solo... l'altra cosa rivoluzionaria era la lettura OTF (on the film), successivamente applicata solo dalla Pentax LX aveva due sistemi esposimetrici: uno classico nel pentaprisma e quello principale nel mira-box che misurava l'esposizione sulla tendina dal classico disegno bianco/nero (fuzzy logic) e poi sulla pellicola. A parte il flash, c'era una differenza enorme anche sulle pose lunghe, ad esempio per fotografare fulmini, ed altre condizioni di veloce variabilità delle luci. Di sicuro non c'erano problemi di imprecisioni del diaframma, perché allo scatto alzava lo specchio, chiudeva il diaframma e solo a quel punto cominciava a misurare la luce reale che colpiva l'otturatore/pellicola Ammetto di essere stato un fan-boy per il sistema OM, ma anche 30 anni dopo bisogna riconoscere che avevano un team di progettazione che su molte cose era di un altro pianeta |
| inviato il 21 Gennaio 2021 ore 9:26
In realtà il sistema ttl flash fu inventato dalla Minolta del tempo, ora trasmigrata in Sony, che lo cedette a Olympus che lo sfruttò al meglio avendo un sistema macro avanzatissimo. Le altre case, Minolta compresa, ci misero un bel po' per metterlo sui propri corpi. “ Una rivoluzione nella macrofotografia, per il tempo, seguita poi per prima - se non sbaglio - dalla contax 139 - disegnata da Giorgetto Giugiaro. „ Giugiaro disegnava le Nikon. Le Contax le disegnava il Gruppo Porsche Design. Sempre belle macchine erano. E le Canon, a partire dalla T90, antesignana delle Eos, da Colani, altro designer, svizzero |
| inviato il 21 Gennaio 2021 ore 9:59
“ In realtà il sistema ttl flash fu inventato dalla Minolta del tempo... „ anche io la sapevo così, ma da informazioni più precise sono venuto a sapere che lo avevano sviluppato insieme. |
| inviato il 21 Gennaio 2021 ore 10:05
Io so che glielo avevano proprio ceduto, non ricordo di aver letto che ci avessero lavorato insieme. Sicuramente, dopo aver pagato il brevetto, lo avranno sviluppato/adattato ai loro bisogni |
| inviato il 21 Gennaio 2021 ore 10:54
Oggi è tornato a casa il 180 f2.8 che mi era caduto e aveva la ghiera dei diaframmi bloccata. Con pochi euro me lo hanno riparato certo fuori è rimasto un po ammaccato ma funziona tutto perfettamente, presto tornerà a restituire bellissime immagini. Se avete qualche Zuiko da riparare Photomega di Chiavari sono molto in gamba. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |