user92328 | inviato il 30 Dicembre 2020 ore 18:59
“ Mi dispiace solo che ci sia qualcuno che ancora affermi che il FF è un abisso, o quasi, meglio di APSC. Questa è tifoseria a mio modo di vedere. „ Guarda, come detto qualche commento fa, se prendi due macchine dello stesso periodo di fabbricazione tipo per esempio la a6000 con la Aa7r2, io le conosco bene entrambe e ti garantisco che la differenza è davvero abissale, ma il termine abissale è solamente un rafforzativo per esprimere una grande differenza tra le due non di certo per tifoseria, ed ho anche la a7 liscia che se pur superiore per diversi aspetti alla mia ex a6000, di certo non è paragonabile alla a7r2 che per me è proprio un altro pianeta e ti potrei fare molti esempi.... Per queste macchine che ti ho nominato per me è cosi, non c'è proprio storia e vedi che, la a6000 ancora oggi ha un file a 100iso che è fantastico che poco ha da invidiare ad altre apsc, se non per piccole cose, e parlo sempre per QI sopratutto............. |
| inviato il 30 Dicembre 2020 ore 19:04
Mah, secondo me, nella grande maggioranza delle occasioni, da aps-c a ff la differenza non è così eclatante. Uso abitualmente sia ff, sia aps-c e sono contento di entrambe. Il motivo per cui non rinuncerei mai ad un corpo ff è dato dal fatto di avere parecchi vetri del passato, anche pregiati, progettati per ff e che, mi sembra abbastanza normale, voglio usare in modo nativo con l'angolo di campo per cui sono stati progettati. Se vendo un rene per un 24mm Summilux non mi passa minimanente per la testa di usarlo “croppato” non ha nessun senso. Spendo una bella cifra per uno Zeiss 135mm, è anche perchè voglio il 135mm, non voglio cose equivalenti. Questo per me è il motivo principe. Un vetro nato per ff lo uso su ff nel 90% delle volte. |
| inviato il 30 Dicembre 2020 ore 19:29
Anche io concordo che mediamente non ci siano differenze eclatanti tra un formato di sensore e il suo vicino più piccolo o più grande. Pensando sempre di dare un consiglio e di dare informazioni a chi deve scegliere tra due formati. Poi siamo d'accordo che andando su casi specifici ci sono sensori FF di diversi tipi e tecnologie, e uguale tra i sensori APSC. Se uno prende il peggiore dei sensori APSC e il migliore dei FF la differenza sarà ovviamente maggiore, e se prendi il migliore degli APSC e il peggiore dei FF praticamente non ci sarà quasi differenza... ma questo sono casi limite. Non ci si può basare su questi per dire che un formato in generale è così tanto superiore rispetto al suo vicino di grandezza minore. Oppure dovremmo dire che tra APSC e micro4/3 la differerenza è abissale, che tra FF e APSC la differenza è abissale, e che tra FF+ e FF la differenza è abissale e tra un medio formato e FF+ la differenza è abissale... allora si tratta solo di intendersi sul significato della parola abissale. Ad esempio a me per alcuni generi di fotografia attrae l'idea del FF+ GFX di Fujifilm, ma non penso che il file che generi sia migliore in modo abissale rispetto al FF, penso che sia meglio come ogni formato maggiore è un pò meglio del minore. Perchè in questo forum sono arrivato a leggere qualcuno che diceva che il sistema che ha scelto è enormemente migliore rispetto a quello basato sul sensore subito più piccolo, e invece praticamente uguale e senza differenze rispetto a quello basato su un sensore di dimensioni maggiori. Da riimanere allibiti a credere che ci sia chi si racconta queste favole pur di convincersi di alcune sue idee. |
| inviato il 30 Dicembre 2020 ore 19:56
Io leggoo spesso dire qui sul forum che fra micro è apsc la differenza non è abissale, e allo stesso tempo ho letto sempre qui dire che fra FF e apsc la differenza non è così abissale, in effetti i conti non tornano |
| inviato il 30 Dicembre 2020 ore 20:59
Non lo è in effetti, il vantaggio (grosso) delle APSC è nella gamma dinamica alta assimilabile a una FF |
| inviato il 30 Dicembre 2020 ore 21:08
Comunque off topic, chi sono i più bravi in questo forum che fotografano con Fuji? |
| inviato il 30 Dicembre 2020 ore 21:13
Buonasera, mi inserisco nella discussione, perché anch'io come Enrico ero propenso a passare da una X-T2 ad una X-T4, perché quest'ultima ha l'ibis e per la mia propensione fotografica penso sia utile. Poi però ho visto che Sony con la A7 III propone dei prezzi molto interessanti e quindi ora sono qui che mi diverto (si fa per dire) a fare ricerche comparative sulla rete per capire se effettivamente il passaggio alla FF sia così performante rispetto all'APSC. Ciò che trovo, però, non è quello che cerco, nel senso che avrei bisogno di giudizi o pareri di coloro che magari hanno usato i due apparecchi, o comunque hanno le giuste esperienze, ed effettivamente siano in grado di farmi capire (a me che sono un incompetente) in termini pratici se effettivamente il passaggio alla FF sia così risolutivo per fare fotografia di paesaggio, principalmente urbano e quindi il più delle volte senza stativo, a discapito di disfarmi di un'attrezzatura sostanzialmente completa (10/24 - 18/55 - 50/230) e magari di avvalermi di ottiche dal costo contenuto al fine proprio di limitare i costi iniziali di acquisto. Vi ringrazio per eventuali contributi Franco |
| inviato il 30 Dicembre 2020 ore 21:21
Scusate...secondo me nessuno sta dando la giusta importanza al fatto che FUJI utilizza una matrice colore x-trans anzichè il classico bayer...e a mio modesto parere è una caratteristica assolutamente da non trascurare quando paragoniamo i vari formati di sensore...infatti oltre le misure c'è anche una matrice (nel caso di FUJI) diversa. Quindi concordo nel dire che a parità di tecnologia la differenza la fa anche la dimensione del sensore, ma nel caso di FUJI non c'è parità di tecnologie con nessunaaltra produttrice e secondo me la differenza con il full frame è davvero davvero minima e viene ampiamente compensata dalla color science e dalla piacevolezza d'uso che le fuji danno . Perchè alla fine, la macchina migliore è quella che più ti fa venir voglia di fotografare...e per me al momento le fuji vincono a mani basse. RIPETO discorso UNICAMENTE SOGGETTIVO . |
| inviato il 30 Dicembre 2020 ore 21:22
Franco, guarda il video che ho postato l pagina precedente e avrai le risposte che cerchi. |
| inviato il 30 Dicembre 2020 ore 21:32
quel video l'ho visto qualche mese fa, l'unica cosa che se ne deduce è che fuji sottoespone, questo in buona luce, in basse luci il rumore dell'apsc fuji è cmq superiore al FF sony. Sul reparto video e sul afc non mi sono soffermato perchè non mi interessano |
| inviato il 30 Dicembre 2020 ore 21:33
Chi passa a FF deve rendersi conto che deve spendere per le ottiche e se pensava che fossero care quelle per APSC.... Già 18-55 e 50-230 sono abbastanza ridicoli per un corpo come T4 , perché non investire in 16-55 e 50-140? Li è l'upgrade... E lo fai tenendo la T2, corpo ancora oggi validissimo |
| inviato il 30 Dicembre 2020 ore 21:33
“ chi passa a FF deve rendersi conto che deve spendere per le ottiche e se pensava che fossero care quelle per APSC.... MrGreen „ .....come x tutti i sistemi in fondo, non è che le ottiche pro x micro sono regalate e a pari prezzo qualcosa di buono in apsc e ff pure si trova, dovresti saperlo meglio di me, e poi non è che servono x forza ottiche superstellari da x000 euro x fare buone foto, basta spendere il giusto senza fare gli sboroni |
| inviato il 30 Dicembre 2020 ore 21:34
Si ma moltiplica X1.5/X2 se vuoi roba buona... |
| inviato il 30 Dicembre 2020 ore 21:43
si in effetti ci sono alcuni obbiettivi, specie alcuni zoom da viaggio, troppo cari rispetto alla resa che danno. coi fissi qualcosa di buono a "poco" prezzo si trova nel FF, in apsc invece sono gli zoom quelli che la fanno da padrone x me. Avrei preso reflex apsc solo per quelli. Nel micro ci sono zoom e fissi discreti a buon prezzo e questo mi ha fatto decidere alla fine |
user92328 | inviato il 30 Dicembre 2020 ore 21:49
Ovviamente la differenza tra apsc e FF, su scatti giornalieri, il divario si assottiglia parecchio, però in condizioni di luce scarsa, il vantaggoi del sensore più grande si nota meglio, ovviamente a parità di ottiche....... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |