| inviato il 28 Dicembre 2020 ore 16:08
Nik io parlavo di a7rii, quindi decisamente si. Ha un sensore strepitoso, ci si riesce a tirare fuori l'impossibile. A maggior ragione su soggetti statici visto che l'af è un suo punto debole (le altre cose da valutare di cui parlavo) |
| inviato il 28 Dicembre 2020 ore 16:09
Bho! Forse i prezzi si sono abbassati ma la a7III a 1500 euro si trova solo corpo Usata. Se poi parli di negozi cinesi altro discorso. Io quella cifra in quei negozi non la investirei. |
| inviato il 28 Dicembre 2020 ore 16:13
Se invece il discorso è a7iii con obiettivo kit... Se è per iniziare ok, ma se poi non ci monti le lenti che si merita allora sono d'accordo con Nik, meglio guardare altrove (inteso come aps-c, dal mft non aspettarti miracoli ad alti ISO) |
| inviato il 28 Dicembre 2020 ore 16:16
@Gianluca, può anche essere, ma a me restano 1000 euro in tasca e magari mi ci posso comprare un monitor dove apprezzare meglio ste differenze che dici e una stampante dove non si noteranno mai. |
| inviato il 28 Dicembre 2020 ore 16:18
Il senso è che se devo ridurre la spesa della macchina sony, posso anche ridurre quella della fuji ;) |
| inviato il 28 Dicembre 2020 ore 16:21
"Ringrazio in anticipo chiunque mi risponda." Non hai posto bene la domanda perché non hai specificato il requisito, semplicemente, più importante per decidere quale attrezzatura fotografica comprare. Che razzo ci vuoi fare con le tue foto? Le guardi a monitor o le stampi? E se le stampi, quanto grande le stampi? Se non definisci prima quello, tutte le ulteriori considerazioni sono solo attrezzi da taglio mentali. |
| inviato il 28 Dicembre 2020 ore 16:22
+1 per Alessandro |
| inviato il 28 Dicembre 2020 ore 16:32
@alessandro Principalmente le guardo da monitor, ogni tanto le stampo (della dimensione degli album fotografici delle analogiche che vedevo da piccolo, circa 18*12 se non erro). [Quando si dice "it ain't rocket science" ma devi fare un razzo con le fotografie XD] |
| inviato il 28 Dicembre 2020 ore 16:36
“ Attualmente invece trovo molto interessanti i risultati ottenuti con alcune M43 in tutti gli ambiti di mio interesse (paesaggistica, ritrattistica, macro, notturne, ambiti molto distanti tra loro, lo so). Il costo ed il peso mediamente minore dell'attrezzatura sono elementi rilevanti per la scelta finale. „ Direi che ti sei risposto da solo. Se vedi maggiori vantaggi nel sistema M43 allora la tua ricerca è finita, usa quello e vivi felice. PS. Non esiste un sistema migliore in senso assoluto, dipende dalle esigenze di ciascuno |
| inviato il 28 Dicembre 2020 ore 16:54
Scusa Filo ma perché se prendi una FF ci agganceresti il 24-105 mentre se prendi una m43 ci metteresti 3 fissi? Cioè, ragionare così vuol dire farlo solo in base al budget, ovvero metterci dentro tutto quello che sta in 1500€. Facendo così secondo me ne esci male, intanto prova un paio di macchine, anche solo andando da Mediaworld 2 macchine le trovi da tenere in mano. Poi prendi quella che ti piace di più, ovvero l'oggetto con cui hai maggior feelings, che ti piacerà tirare fuori dall'armadio per andare a fare due foto. Il fatto che una macchina ci consenta di aprire le ombre di una dozzina di punti in più rispetto ad un altra è un fattore che ci sembra incredibilmente importante ora, ci farà sentire fighi mentre sviluppiamo le prime foto del gatto scattate al PC e poi col passare del tempo non calcoleremo più. Mentre un corpo macchina che ci restituisce gioia ogni volta che lo prendiamo in mano ci darà la forza di continuare a scattare a lungo, di provare cose nuove e infine di migliorarci. |
| inviato il 28 Dicembre 2020 ore 16:58
FiloRp io un consiglio da darti ce l'ho. Compra quello che preferisci ma investi pochissimo sulla macchina. E' quella che svaluta e ti fa perdere soldi. Gli obbiettivi prendili tutti usati e "famosi". Non avrai alcuna difficoltà a rivenderli qualora volessi cambiare sistema o formato o marca. In pratica sono come soldi contanti, quindi non è una spesa ma un investimento. |
| inviato il 28 Dicembre 2020 ore 17:03
@Peda Sì, esattamente, purtroppo ho un budget limitato . Ho già "preso in mano" una D850, le Sony A7 e x000, Le Canon x00D e le Panasonic Ghx. Francamente il feeling mi sembrava un fattore di minor importanza rispetto a tutto il resto. Il discorso delle ombre era un esempio, potrei applicare lo stesso concetto a foto in notturna, dove con la M43 a ISO bassi faceva apparire il cielo rosso, la Sony a quasi 10000 ISO (per un test) ha sviluppato un file eccellente. |
| inviato il 28 Dicembre 2020 ore 17:32
ripeto, dato un budget di 1500 spendi 5-600 per il corpo e il resto in ottiche buone/decenti in base ai generi che vuoi fare. prendere una a7iii solo con il 28/70 (per quello esce con 1500), è una follia. Meglio un corredo più completo scendendo di formato e che ti consente di sperimentare maggiormente. |
| inviato il 28 Dicembre 2020 ore 17:48
Per stampare 13x18 già il m43 va bene. APS-C è a maggior ragione sufficiente. Ci si dimentica sempre che parte del budget va (andrebbe) investita in software che, al giorno d'oggi, fanno quasi "miracoli" |
| inviato il 28 Dicembre 2020 ore 17:51
Con topaz fai veramente miracoli, almeno per quanto il denoise e dettaglio fine |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |