RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

PC Portatile, quali sono i best buy del momento?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » PC Portatile, quali sono i best buy del momento?





avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2020 ore 0:51

io ho preso usato 3 anni fa un tablet samsung con windows 10. fanless. 4gb di ram. per navigare editare documenti office vedere film e ascoltare musica va da dio. lo pagai 250 euro usato. secondo me tutto quello che 5 anni fa era buono è perfetto per le sue esigenze. un surface pro di qualche anno fa ad esempio.
ah lo schermo touch è una gran comodità, non fatene a meno!

avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2020 ore 8:34

Grazie di nuovo a tutti,
Per quanto riguarda Apple, non saprei mai usato veramente solo qualche prova.

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2020 ore 8:47

Ad agosto presi un lenovo ideapad a mia suocera fa unieuro ( che e uno dei pochi abtenere ogni tanto offertendecenti) con ryzen 5 3500u 8 gb di ram e un ssd discretamrbte veloce a 479.. i primi di dicembre costava 700. Giusto per farvi capire. Cosa molto importante è:
- verificare su notebookcheck un eventuale recensione dettagliata che vi dice il tutto per tutto
- se la ram a bordo e eventualmente saldata su uno slot ( vi impeditebbe do espanderla oltre il doppio e olttetutto beccare lo stesso modulo per evitare crash e limitare prestazioni)
- modello e performance del ssd ( sono tutti ssd ..ma si passa da 500 mbs in lettura a 3000 in un attimo)
- produttore e modello del pannello lcd e sul sito riporta tutte le misurazioni. Anche qui si passa da un fhd veramente indecente a modelli di fascia alta con luminosita contrasto punto del nero e copertura adobe da 30 a oltre 80%

A prima vista tanti notebook sembrano tutti veramente uguali, per poi scoprire che un thinkpad serie L o dell xps da un hp serie 255 passa il doppio del prezzo e oltre. Le differenze stanno tutte li. Scocca compresa. Io lo dico sempre..se si puo evitare un notebook..sempte meglio il pc. Nn penso che passiate a fare post editing massiccio sul set o mentre viaggiate in treno. Si fanno a casa o in studio certe cose. Per le sole foto e diverso. Va benissimo un ryzen 3500u con 16gb a meno he nn vogliate importare un matrimonio intero dalla sd e lavorarlo tutto. In tal caso va solo beccato un pannello lcd come si deve.

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2020 ore 10:12

Occhio al Macbook Air M1, non è tutto oro quello che luccica.
Intanto come porte di espansione ha solo due Usb-c come quello dei cellulari ( quindi serviranno adattatori adatti ).
La ram ai prezzi base è 8gb condivisa, non credo espandibile.
Lo stesso per l'Ssd che parte da 256gb.
I software Win posseduti sarebbero da riacquistare ( non esiste solo Adobe).
A quei prezzi si trovano notebook molto più completi.
Meglio 100\200g in più che doversi portate dietro HD o accessori.

Quindi se si è la casalinga di Voghera può pure andare bene, ma se si vuole avere una macchina multifunzione è da valutare.

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2020 ore 11:18

I sofware che vuole utilizzare li ha già detti. Tutto il resto è ben noto, da anni. Ti consiglio però di informarti un po' perché mi sembra un messaggio scritto un po' "a sciabolate".. ad esempio: la RAM, che non è neanche più una RAM, è lapalissiano che non possa essere espandibile per la natura stessa del soc, ma funziona in modo completamente diverso rispetto allo schema classico... ;)

avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2020 ore 11:20

Allora, in pratica dovrei fare un po tutto a livello medio.
Si come faccio anche un altro lavoro, il tempo che mi rimane per l'editing e poco e spesso vince il divano contro la scrivania e pc.
Comunque verrebbe usato solo per Lightroom e leggero video editing.


avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2020 ore 11:26

trovatemi un notebook, di dimensione, caratteristiche e risoluzione come un MacBook Air M1.
Non c'è. oggi, strano a dirsi, ma l'AIR è il portatile con il miglior prezzo sulla fascia alta.

Cosa delle 2 usb-c è superata.
1 perché l'USB-C sta diventando lo standard
2 perché sono porte Thunderbolt e se lavori con dischi con molti dati puoi prendere dei dischi seri e avere performance di lettura/scritture elevata
3 in casi estremi serve una doc, ma ti occupa una sola porta e da li ricarichi anche. alla doc ci attacchi tutto il resto: schermi esterni fino a 2, rete eth, altri dispositivi USB

avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2020 ore 11:50

Non ho dubbi sulla velocità del M1 ma io non sono pratico di macos e mi devo anche studiare il software per video editing.
Prenderò sicuramente un Windows.
Un altra cosa, ho una vecchia versione di Lightroom e vorrei aggiornarmi, si può avere una versione aggiornata senza abbonamento??

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2020 ore 11:52

No, ormai solo abbonamenti.

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2020 ore 11:53

Ok, la cosa giusta è scegliere in base al SW che si vuol usare. Con i nuovi M1 Windows lo fai girare solo emulato e non è il massimo a differenze dei vecchi su intero dove lo puoi anche installare. Io ho messo Win10 su un disco esterno e funziona molto bene.

Per Lightroom, se hai una versione stand-alone l'ultima è stata la 6.0 che si può, con un giro pazzesco sul sito di adobe, aggiornare alla 6.14, poi basta, se aggiorni ancora passi all'abbonamento mensile.

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2020 ore 12:55

I sofware che vuole utilizzare li ha già detti. Tutto il resto è ben noto, da anni. Ti consiglio però di informarti un po' perché mi sembra un messaggio scritto un po' "a sciabolate".. ad esempio: la RAM, che non è neanche più una RAM, è lapalissiano che non possa essere espandibile per la natura stessa del soc, ma funziona in modo completamente diverso rispetto allo schema classico... ;)

Per quanto diverso, si basa sempre sulle stesse regole e la ram non è espandibile e in alcuni casi potrebbe non bastare.
I telefoni dovrebbero aver fatto scuola, visto che la tecnologia Arm è più o meno la stessa.
Anche lo spazio di archiviazione non espandibile e per chi ha bisogno di molto spazio andare in giro con hd portatili può essere una scocciatura.
Lo stesso vale per le porte di espansione, magari per uno che non ci lavora potrebbero bastare ma per altri invece no e infatti si stanno aspettando le versioni Macbook Pro.

Da non sottovalutare i costi dell'ecosistema Apple che non sono bassi, per qualunque cosa.

Quando parlate del Macbook M1 potrei dire la stessa cosa io , che state facendo delle sviolinate.

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2020 ore 13:56

Michaeldesanctis, si so bene che non è espandibile, ma praticamente il 90% degli ultra book non posso avere la ram aumentata. Gli unici sono i Levono, ma devi smontare tutto il laptop. quindi in generale aggiornare un laptop è sempre difficile, spesso, e non ne capisco il motivo. il banco di espansione ram non è accessibile dal vano posteriore da da sotto la tastiera.
Se si vuole un PC logevo meglio un desktop. I laptop non si prendo per aggiornarli, la cosa peggiore di Apple era la dimensione della SSD che non era aggiornabile, ma sull'AIR danno uno spazio adeguato e con l'uso di dischi esterni USB3.x o meglio Thunderbolt non si sente la mancanza di una SSD magiore.

Io ho sia un ThinkPad che un Macbook.
Qualità generale sicuramente in Mac vince, il ThinkPad è però una macchina fatta per essere maltrattata fisicamente.

quindi dipende sempre dall'uso che se ne vuol fare. nel suo caso meglio restare su piattaforma Intel.

avatarsupporter
inviato il 27 Dicembre 2020 ore 14:02

Sullo smontare l'intero laptop per aggiornare la ram anche il mio Envy 17" non scherza purtroppo..

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2020 ore 14:05

Quando parlate del Macbook M1 potrei dire la stessa cosa io , che state facendo delle sviolinate.


Sviolinate? Hai sbagliato persona e, soprattutto, non hai letto con attenzione il mio post precedente. Sto scrivendo da Firefox, su Linux Mint xfce che gira su un notebook Hp del 2008 che tengo in piedi per sfida (ho anche uno spectre da 1700€ su cui lavoro, obbligatoriamente, su windows, oltre a 2 workstation ovviamente assemblate da me), con le mani su una Anne Pro2: ti sembra il ritratto di un fanboy Apple? :) Se a parità di prezzo un prodotto è tecnologicamente superiore a tutta la concorrenza, ed è adatto alle esigenze di chi chiede (uso generalista, Adobe e un minimo di video editing), va consigliato, in modo oggettivo. Null'altro.

Dicevo semplicemente che il fatto stesso che tu non fossi sicuro se la ram fosse espandibile o meno, dimostra che non sei molto sul pezzo, tutto qui: non stiamo parlando di notebook standard in cui la ram a seconda del modello può essere saldata oppure no.
Non è questione di difendere Apple, Microsoft o Dell, ma di (s)consigliare su una base di conoscenze ed informazioni adeguata. ;)
A proposito, vi lascio un parere di qualcuno che ne capisce (non guardo i vari Galeazzi e co.) e che di certo non è un fanboy: riccardo.im/recensioni/apple-macbook-pro-13-m1/

Da non sottovalutare i costi dell'ecosistema Apple che non sono bassi, per qualunque cosa.

Questo non c'entra niente col discorso notebook, ma se compri roba di pari qualità, siamo lì. Non è che uno smartphone top di gamma android o un tablet di pari caratteristiche di un ipad pro (quando esiste) te li facciano pagare molto meno... o anche un accessorio come le true wireless... qualche mese fa ho comprato le freebuds 3 di huawei che stavano allo stesso identico prezzo delle airpods, ora sono calate una 20ina di euro... quel che è certo è che non puoi paragonare le airpods pro con le redmi da 20€...

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2020 ore 14:43

Per i costi dell'ecosistema apple.... be io sono storicamente un utente Linux, per storicamente intendo dal 1995, dove installai la Red Hat Apollo sul mio desktop... un glorioso Pentium 166 mmx.
Cmq alla fine sono approfato a Apple, almeno per ora sulle versioni Intel perchè a livello di Sw mi premetteva di avere i SW commerciali di MS, e tutto l'accesso ai software di base *nix.
Quindi l'ecosistema SW di apple non costa di piu'. trovi gli stessi SW commerciali allo stesso prezzo, più il resto dei software del mondo Linux. Basta installare Homebrew.

Ma tralasciando questo, una cosa che nessun ha detto, sempre a livello di SW, è che quando paghi per un mac ti danno anche dei software per fare tutto senza necessità si comprarne altri. quindi ti trovi:
- software per l'ufficio
- software per la gestione foto ed editing
- software per editing video

che per l'uso domestico medio sono sufficienti.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me