| inviato il 22 Dicembre 2020 ore 20:38
Sony a7iii e a7riii made in china, a7r4 a7s a7sii a9 made in thailand. Continuiamo? |
user206375 | inviato il 22 Dicembre 2020 ore 20:41
Si chiama globalizzazione. L'occidente sfrutta i lavoratori di altri paesi per fare più profitto, e ai consumatori cambia poco o nulla. Ai lavoratori parecchio invece. Con la scusa della delocalizzazione sfruttano e ricattano sia i lavoratori occidentali che quelli definiti da "terzo mondo". |
| inviato il 22 Dicembre 2020 ore 20:46
Pinsch noi eravamo nati, altri no |
| inviato il 22 Dicembre 2020 ore 20:51
Giustissimo Riccá: si chiama delocalizzazione, globalizzazione chiamiamola come vogliamo ma é il frutto dell'evoluzione del mondo. Peccato che quando lo fa Nikon i soliti noti ne parlano solo x preannunciare il de profundis. Che ormai ha più vite di tutti i gatti presenti in China, Thailand, Vietnam e compagnia cantando x quante volte é stata dichiarata morta Dimenticando però che la stragrande dei materiali presenti nelle loro playstation, iphone, tablet, macchi e fotografiche ed altro proviene dalle grandi fabbriche cinesi. Foxconn vi dice nulla? it.m.wikipedia.org/wiki/Foxconn |
| inviato il 22 Dicembre 2020 ore 20:56
“ Una D6 fatta da ombrellai resta sempre una D6 di nome, ma..........lo resta anche di fatto? „ Intervento che denota una ignoranza mica da ridere. Parlo di ignoranza perché si ignora completamente il livello tecnologico raggiunto da nazioni che nella testa di qualcuno "sono fatte da ombrellai" (che poi devo capire cosa avranno fatto gli ombrellai a Pollastrini ma vabbè). I thailandesi sono ombrellai così come i cinesi fanno le cinesate. E intanto in Asia insegnano intelligenza artificiale alle superiori, producono computer quantistici superando il comparto R&D di Google e società affini e non più tardi di un paio di settimane fa una loro sonda si è fatta una andata e ritorno dalla luna. Ma sono ombrellai eh, tranquilli. |
| inviato il 22 Dicembre 2020 ore 21:05
Balza lascia perdere,non ne vale la pena....l'utente da te citato è fatto così c'è ben poco da fare Io ci vedo anche un filino di razzismo in certe frasi ma tant'è...... |
| inviato il 22 Dicembre 2020 ore 21:07
“ Sì, eccome se mi interessa se me la vendi a 7500 euro! Se costasse come un ombrello, no, ma a quei soldi, sì, e tanto. Una D6 fatta da ombrellai resta sempre una D6 di nome, ma..........lo resta anche di fatto? Il capitale umano è la componente più importante e più difficile da reperire nelle aziende che producono tecnologia. „ Alessandro, scusami ma a me pare tu non abbia ben inteso la faccenda. Il fatto che producano in Thailandia o Cina invece che in Giappone, utilizzando gli stessi materiali e sottoponendo il processo agli stessi controlli di qualità, non cambia assolutamente nulla. Ti dirò di più, ormai il termine "cinesata" per indicare prodotti di bassa fattura, ad oggi, non ha nemmeno più senso visto che anche lì, in Cina, è stato raggiunto un livello di qualità pari, se non superiore in alcuni casi, a quello di tanti altri paesi occidentali. P. S. Fidati che Leica di made in Deutschland non avrà manco le vitine. |
user58495 | inviato il 22 Dicembre 2020 ore 21:13
negli anni novanta cinesata aveva senso,ma ora.... |
| inviato il 22 Dicembre 2020 ore 21:14
“ L'autore del 3D per curiosità ci potrebbe anche dare una propria opinione dalla sua Ancona „ Naaa, un Anconetano non definirebbe mai le Grotte dei garage per le barche private!!
 |
user206375 | inviato il 22 Dicembre 2020 ore 21:17
zanzibar, io più che evoluzione la chiamerei decadimento, involuzione, ma quella è un'altra storia.... Concordo invece sul resto. Ormai quasi tutto è fatto in Asia. E concordo con Balza. Cinesata non è sinonimo di made in China. E non scordiamoci che fino a qualche anno fa l'Italia era la Cina dell'occidente, eppure la lavatrice Candy di mia nonna è durata 30 anni, la Siemens della vicina si è rotta molto prima. |
user58495 | inviato il 22 Dicembre 2020 ore 21:17
Sono già le Otto meno un quarto? accidenti.... |
| inviato il 22 Dicembre 2020 ore 21:22
Innanzitutto non sono di Ancona ma a 30km di distanza. Comunque quella sarebbe una ex spiaggia cementificata e quelle porte così graziose sono i ripari per delle barche private che poi qualcuno lo tiene solo come garage. Sono chiamate grotte ... ma sono ripari scavati nelle rocce. L'ho visto di persona. |
| inviato il 22 Dicembre 2020 ore 21:23
“ Una Ferrari deve essere fatta a Maranello... „ Questa fa veramente ridere. |
| inviato il 22 Dicembre 2020 ore 21:23
Lo chiedi perché ti devi vedere il tg su Rai 1? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |